25 maggio, Alghero, Università delle tre Età, simbologia di Cappuccetto Rosso

a cura di Emma Fenu

 

il 25 maggio

 

Il 25 maggio ad Alghero alle 17.30 Cultura al Femminile, associazione culturale e sito web, in collaborazione con L’Università delle Tre Età di Alghero, presieduta da Marisa Castellini, ha dato proseguito con gli eventi pilota del festival itinerante della Letteratura e delle Arti Madre Isola, di cui avremo modo di parlare nel dettaglio.

Vi anticipo che è un festival basato su eventi che contemplano la partecipazioni di scrittori, poeti, artisti, artigiani, canti , musicisti e attori con il fine di creare un confronto incontro costruttivo e coinvolgente per il pubblico, un pubblico eterogeneo, entusiasta, desideroso di commistioni fra sessi, generi letterari e musicali, generazioni, stili, etnie, culture sulla base di una valorizzazione del territorio e una consapevolezza dell’identità che, lungi dall’essere chiusura, è premessa di apertura, conoscenza e rispetto.

Il festival inizia in Sardegna ogni anno per allargarsi in Italia, Europa e non solo: è già attiva una collaborazione con le donne di Zanzibar, peer favorire l’imprenditoria femminile.

Madre Isola al momento si finanzia grazie agli sponsor che in altra sede ringrazierò uno per uno perché hanno reso possibile che un sogno fosse progetto reale e ritiene essenziale l’associazionismo con altre realtà culturali che perseguono finalità simili, per imparare, crescere, conoscerci, mischiarci, valorizzarci come operatori culturali, professionisti, appassionati capaci di costruire una rete solida di ampliare i propri orizzonti interiori e non.

Torniamo a il 20 maggio, dopo una affettuosa introduzione di Marisa Castellini, presidente dell’Università delle Tre Età di Alghero, nostra “fata madrina” e donna di spessore e coraggio, ho presentato il libro L’incontro. E se la storia di Cappuccetto Rosso ne nascondesse altre?, una mia opera atipica: fiaba rivisitata, saggio storico, antropologico e psicologico, accompagnato dalle illustrazioni magnifiche di Francesca Fiorentino e affidato alle cure editoriali di Literary Romance, che ha previsto un formato grande sia cartonato sia in brossura.

Il pubblico ha accolto il libro con curiosità ed interesse, portaci nel bosco dell’immaginario, dell’ancestrale, dell’ignoto.

Ad onorarci, la presenza musicale dell’amato e giustamente pluripremiato cantautore Antonello Colledanchise.

 

Grazie a Cyrano, libreria Enoteca di Alghero.

https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=174353