da Veronica Sicari | Ott 19, 2022 | Letteratura, Letteratura contemporanea, Recensioni, Voce ai diritti
Segni del tempo di Paolo Fabbri Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto di Paolo Fabbri è un saggio edito da Meltemi nel 2022. Di cosa parla Segni del tempo? ...
da Veronica Sicari | Ott 10, 2022 | Letteratura, Letteratura contemporanea, Recensioni, Voce ai diritti
La donna gelata di Annie Ernaux Voce ai Diritti Recensione di Veronica Sicari La donna gelata è un romanzo di Annie Ernaux, edito da L’Orma Editore nel febbraio 2021. Chiunque abbia letto i romanzi di Annie Ernaux è consapevole che ad ogni pagina si...
da Veronica Sicari | Set 24, 2022 | Articoli vari, Letteratura, Letteratura contemporanea, Recensioni, saggi, Voce ai diritti
Insegnare comunità di bell hooks Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza è un saggio di bell hooks, edito da Meltemi nel 2022. Di cosa parla Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza? ...
da Veronica Sicari | Set 17, 2022 | Articoli vari, Letteratura, Letteratura contemporanea, Recensioni, Voce ai diritti
I sogni si spiegano da soli di Ursula K. Le Guin Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari I sogni si spiegano da soli. Immaginazione, utopia, femminismo è una raccolta di saggi di Ursula K. Le Guin, edito da Big Sur nel 2022. I sogni...
da Veronica Sicari | Set 6, 2022 | Diritti delle donne, Letteratura contemporanea, Recensioni, Voce ai diritti
Storia delle donne nell’Italia contemporanea a cura di Silvia Salvatici Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari Storia delle donne nell’Italia contemporanea è una preziosa raccolta di saggi sulla storia delle donne dall’Ottocento ad oggi a...
da Veronica Sicari | Lug 29, 2022 | Attualità, Letteratura, Letteratura contemporanea, Recensioni, saggi, Voce ai diritti
Non si può più dire niente? di AA. VV Voce ai Diritti Recensione di Veronica Sicari Non si può più dire niente? 14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture è una raccolta di saggi scritti da autori diversi, edito da Utet nel 2022. Di...