da Veronica Sicari | Apr 25, 2023 | Letteratura contemporanea, Recensioni, Voce ai diritti
Ti aspetto a casa di Luciana Lucciarini Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari Ti aspetto a casa. Il dramma delle morti bianche è un report di Luciana Lucciarini, edito da Villagio Maori Edizioni nel 2023. Di cosa parla Ti aspetto a...
da Veronica Sicari | Gen 17, 2023 | Diritti delle donne, Letteratura, Letteratura contemporanea, Recensioni, saggi, Voce ai diritti
Da che parte stiamo di bell hooks Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari Da che parte stiamo. La classe conta di bell hooks è un saggio edito da Tamu edizioni nel 2022. Di cosa parla Da che parte stiamo. La classe conta? Da...
da Veronica Sicari | Dic 14, 2022 | Articoli vari, Diritti delle donne, Recensioni, Voce ai diritti
Il ragazzo di Annie Ernaux Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari Il ragazzo è un romanzo di Annie Ernaux, edito da L’Orma editore nel novembre 2022. Di cosa parla Il ragazzo? Il ragazzo è il romanzo di Annie Ernaux edito a...
da Veronica Sicari | Nov 25, 2022 | Attualità, Recensioni, violenza contro le donne, Voce ai diritti
Caccia alle streghe, guerra alle donne di Silvia Federici Recensione di Veronica Sicari Caccia alle streghe, guerra alle donne è un saggio di Silvia Federici, edito da Nero Edizioni nel luglio 2020. Silvia Federici è una femminista, scrittrice, docente e...
da Veronica Sicari | Nov 22, 2022 | Articoli vari, Recensioni, saggi, Voce ai diritti
L’umano come donna di Lou Andreas – Salomé Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari L’umano come donna è un saggio di Lou Andreas – Salomé edito da VandA edizioni nel 2022. Di cosa parla L’umano come donna? L’umano...
da Veronica Sicari | Ott 26, 2022 | Recensioni, Voce ai diritti
Landness. Una storia geoanarchica di Matteo Meschiari Voce ai diritti Recensione di Veronica Sicari Landness. Una storia geoanarchica di Matteo Meschiari è un saggio edito da Meltemi nel 2022 Di cosa parla Landness. Una storia...