L’evento della scrittura – di Sara Durantini
Voce alle Donne
recensione di Emma Fenu
L’evento della scrittura. Sull’autobiografia femminile in Colette, Marguerite Duras, Annie Ernaux è un saggio di Sara Durantini edito da 13Lab nel 2021.
L’opera di Sara Durantini è un viaggio affascinante oltre la carne e il sangue, entrambi corpo di donna che si fa memoria, storia e parola.
Attraverso l’analisi puntuale, non priva di un accattivamente andamento narrativo, delle opere di Colette, Marguerite Duras e Annie Ernaux, si evidenzia come nel corso del Novecento francese l’autobiografia femminile, in forme diverse ma con caratteri affini, diventò non solo racconto degli eventi e osmosi di fatti e emozioni, ma soprattutto discesa psiconalitica negli abissi e trasfigurazione della vicenda personale in storia colletiva.
Questo percorso a stadi culmina in Annie Ernaux; nella lettura comparata dei testi citati e di altri, anche di autori maschi, quali Proust, si arriva all’autosociobiografia, secondo la definizione di Pierre-Luis Fort.
Nelle tre scrittrici il femminile si definisce nella relazione con il materno, un materno spesso irrisolto, crudele, assente, fagocitante, ambivalente, inaccessibile mistero di amore e odio.
Riscrivere la propria storia è doloroso e richiede una penna affilata come un fioretto e selvaggia come un morso. Avere coscienza dei ricordi è l’esordio di un processo di oggettivazione dei traumi individuali che conduce a narrarli da un punto di vista esterno, dando voce non a una vita, la propria, ma alla Vita.
La scrittura autobiografica è, dunque, divenuta l’evento collettivo in cui ognuno si ritrova, la storia di una donna che poteva essere un’altra o tutte le altre.
Link d’acquisto
Sinossi
Il Novecento letterario francese ha portato in scena una scrittura nuova, riflesso di una memoria non più assoggettata a strutture oggettive e soggettive della «domination masculine».
Si tratta di una lingua che, per la prima volta, parla alle donne e delle donne, spiega e racconta il sentire e la realtà femminile, si nutre di spazi e tempi propri.
Partendo da queste premesse e sulla base delle coincidenze significative (junghiane e non), L’evento della scrittura propone un viaggio alla scoperta dell’affascinante legame tra Colette, Marguerite Duras e Annie Ernaux, tra i testi, gli scritti e le personalità delle tre autrici, che prima di essere tali sono state bambine, adolescenti, amanti e donne.
Ognuna ha saputo raccontare se stessa diventando parte di quello stesso racconto.
La loro scrittura è l’evento che inaugura l’epoca segnata dall’inclusione, nella letteratura e nella società, del genere e del corpo femminile attraverso le parole, un’epoca che non teme di dare un nome all’indicibile e all’innominabile.
Questo viaggio “oltre la carne” racconta di come le tre autrici hanno individuato, nella ricerca autobiografica, la rappresentazione narrativa più autentica della voce femminile. Il libro esplora gli intrecci biografici fra Colette, Marguerite Duras e Annie Ernaux, in un dipanarsi tra letteratura comparata, personali esposizioni aneddotiche, sguardi monografici.
Una trattazione a metà strada tra saggistica e narrativa.
Titolo: L’evento della scrittura
Autore: Sara Durantini
Edizione: 13’Lab, 2021