2019 con Cultura al Femminile
Eventi
a cura di Emma Fenu
A fine settembre 2019 Cultura al Femminile, nato come gruppo Facebook e poi evolutosi in Portale web, è diventato anche associazione culturale.
Cosa è cambiato nel corso di quest’anno?
Non molto, perché eventi fisici e occasioni d’incontro e confronto in varie città d’Italia, per convegni, conferenze, laboratori e spettacoli li organizzavamo da prima di redarre uno statuto, anzi, proprio il fatto che fossimo mossi da tale irresistibile passione ci ha portato ha compiere una scelta, ossia quella di coinvolgervi come soci.
Sarò onesta: i soci non sono stati numerosi e ciò si giustifica sia per la notevole quantità di associazioni che, come noi, promuovono la diffusione della cultura e il rispetto dei diritti umani, cosa che ci rallegra, sia per la cavillosità della procedura di iscrizione, cosa che non ci rallegra ma è conforme alle leggi emesse in merito.
Comunque, anche con fondi esigui e non bastanti a coprire le spese, non ci siamo persi d’animo e abbiamo perseguito obiettivi che per noi sono promesse per un futuro che sarà nostro e delle generazioni che seguiranno, un futuro possibile, non un mero sogno, fatto di coesione, collaborazione, progettualità, valorizzazione dell’altro, comunione di intenti.
Non vi elencherò tutte le attività svoltetesi dallo scorso autunno, tantomeno quelle relative agli ultimi tre anni: se ci seguite sul gruppo Facebook Letteratura e Cultura al Femmininile ne siete al corrente, altrimenti vi lascio il piacere di conoscerci a piccole dosi.
Non inserirò locandine nè le numerose foto scattate, in particolare da Sergio Ruiu, che sono comparse in quotidiani, siti e social, ma immagini evocative.
Una casa tutta per lei
Venerdì 30 agosto 2019, ho presentato dello spazio all’aperto della libreria Cyrano di Alghero Una casa tutta per lei, raccolta pubblicata da Golem edizioni e che ha curato insieme a Valeria Bianchi Mian.
Con me è intervenuta Maria Antonietta Macciocu, scrittrice, poetessa, socia di Cultura al Femminile e anche lei inserita nel gruppo delle autrici del libro.
La casa è il mondo.
È fuori e dentro, è lo spazio che contiene la gestazione del Sé in cui i nostri ricordi si stagliano come dipinti appesi alle pareti, tappezzando i luoghi di oggetti, immagini, angoli, odori, suoni.
Prigioni dell’anima che hanno segnato la pelle e sono segni che nessuna saponetta potrà mai cancellare.
La silloge raccoglie i racconti di donne, alcune scrittrici altre semplici appassionate, nell’intento di far trasparire, nella pagina scritta, l’impulso che spinge al racconto orale, genuino e privo di artifizi.
Tramite un susseguirsi di immagini e incursioni nel mondo del ricordo, le autrici svelano i segreti di un’anima in cerca di sé stessa, ventre mai sazio che prende il nome di casa.
Donne magiche in Sardegna
Venerdì 6 settembre 2019 , nella splendida cornice del giardino di Villa Mosca ad Alghero, si è tenuto l’incontro Donne magiche in Sardegna, nel corso del quale io e la scrittrice e studiosa Alessandra Derriu e abbiamo dialogato accompagnate da Marisa Castellini, presidente dell’Università delle Tre Età.
Prendendo spunto dalle nostre pubblicazioni “Maura l’indovina di Orotelli” di Alessandra Derriu e il mio “Le Dee del Miele”, nonché attingendo ai numerosi studi condotti nel corso degli ultimi anni, abbiamo dissertato di magia e superstizione, di religiosità e devozione: malocchio, riti per prevedere il futuro, preghiere ed orazioni, della capacità di vedere i morti ad uso terapeutico e divinatorio e della compresenza della morte nella vita.
È stato un viaggio nel potere femminile negato nel corso del tempo, un viaggio nelle nostre tradizioni e credenze antiche di secoli, che ci ha portato ad analizzare l’evoluzione della figura femminile nella storia, dalla Dea alla Maga, dalla Profetessa alla Strega.
Pensieri alla vita per L’Ail
Sabato, 21 settembre 2019, sono tornata nello spazio aperto della libreria Cyrano di Alghero per presentare la silloge di poesie, pubblicata postuma, del giornalista Pierpaolo Fadda.
Quest’ultimo, precocemente scomparso di leucemia, ha composto meravigliose poesie, durante le notti di febbre a seguito della chemioterapia e ha dato vita ad un gruppo unito di persone meravigliose che gratuitamente danno il loro contributo per casa Ail di Sassari, per la ricerca e per la promozione dell’arte come mezzo di unione.
Sono intervenuti: Marilena Rimini Fiori, presidente di Ail Sassari; Antonello Colledanchise; cantautore; Tiziana Meloni, presidente dell’associazione culturale Panta Rei, e il gruppo Segui i sogni di PpFadda.
Inno alla Vita. Serata di parole e musica
Mercoledì, 25 settembre 2019, presso la piazza de Lo Quarter di Alghero, si è svolta una serata meravigliosa in cui si è svolta la premiazione di Lidia Petrulli, vincitrice del concorso letterario per racconti promosso da Cultura al Femminile, dedicato a Pierpaolo Fadda e, per questa prima edizione, intitolato Gli anni ’80: il decennio che ha originato il millennio. Alle parole si sono intervallate canzoni in sardo e in algherese.
Sono intervenuti, oltre a me: Lidia Petrulli, psichiatra e scrittrice; Pier Bruno Cosso, presidente di giuria e scrittore; Marisa Castellini, presidente della Università per Le Tre Età di Alghero; Marco Di Gangi, assessore alla cultura; Marilena Rimini, presidente di casa Ail Sassari; Gian Mario Virdis, cantautore; Antonello Colledanchise, cantautore; Silvia Sanna, cantante; Anna Maria Puggioni, cantautrice, e Enzo Mugoni, cantante
Oltre agli eventi citati, vorrei ricordare di aver dialogato, nella mia Alghero, con calore e entusiasmo, con le autrici Maria Antonietta Maccioccu, per la presentazione dei suoi gialli, il cui ultimo è intitolato Finché morte, e Maria Lidia Petrulli, per la presentazione del suo romanzo Il collezionista di clessidre.
Un ringraziamento speciale va a Pier Bruno Cosso, recensore e socio fondatore di Cultura al Femminile, che è stato coinvolto in molti eventi e che in tutte le numerose presentazioni in tutta la Sardegna della sua silloge di racconti, Fotogrammi Slegati, si è avvalso della collaborazione della associazione.
Arezzo, 22 novembre 2019, Mille voci contro la violenza. Terza Edizione
Si tratta di uno spettacolo itinerante che coinvolge sul palco di un teatro, a titolo gratuito, psicologi, operatori del settore, avvocati, magistrati, politici, cantati, musicisti, attori, ballerini, scrittori, poeti, editori, artisti e testimoni dirette per dire, insieme, “basta” alla violenza contro le donne.
L’organizzazione è curata da noi e dalle associazioni Libra, presieduta da Maria Saccà, psicologa e psicoterapeuta, e Voci diverse, presieduta da Valentina Tatti,
Sono intervenuti, oltre a me: Maria Saccà, Silvia Del Giudice, Serena Savarelli, Ersilia Spena, Elisabetta Calabrese, Cristina Sferra, Elisabetta Bellagamba, Emilia, Rosanna Martini, Mikaela Kae Bruno, Beatrice Gazzini, Giulia Savarelli, Valentina Corgna.
Grazie all’associazione Inner Wheel.
Poggibonsi, 24 novembre 2019, Sulla pelle delle donne
Mostra fotografica e rappresentazione a cura di Femmine Difformi, un progetto di arte sociale per scardinare stereotipi discriminanti e liberare spontaneità e accoglienza attraverso l’espressione, favorendo lo scambio e il dialogo tra le donne.
Sono intervenuta, come presidente di Cultura al Femminile, per raccontare la mia esperienza di donna infertile che cerca un figlio tramite fecondazione assistita e che si è avvalsa della scrittura, nello specifico del mio primo romanzo, Vite di Madri, per elaborare e metabolizzare la propria sfida.
Roma, 28 novembre 2019, Come donna. Empatia, resilienza e gestione delle emozioni nella vita delle donne
Evento a teatro di parole e musica in cui relatori e relatrici sono intervenute raccontando la propria storia personale e professionale o storie altrui di cui hanno esperienza indiretta, mettendo in evidenza l’evoluzione del ruolo della donna, il riconoscimento doveroso e sociale che le spetta e la tutela dei diritti in ogni ambito.
Ho presentato in coppia con Alessia Pizzi, fondatrice del sito CulturaMente, filologa classica, esperta in studi di genere e cantante.
Sono intervenuti, oltre a me e Alessia: Sabina Cedri, Don Simone Caleffi, Luana Natalizi e Sonia Morganti.