Associazione Culturale
Cultura al Femminile
Associazione Culturale Cultura al Femminile. Finalità
Cultura al Femminile è un’associazione culturale che si propone di:
- lo studio, l’analisi e la promozione delle conoscenze legate al mondo dell’editoria e delle arti, con particolare attenzione alla letteratura, al teatro, al cinema e alla musica e al sostegno dell’attività di artisti e aspiranti tali;
- la promozione della parità di genere e di ogni iniziativa volta a prevenire e contrastare la violenza di genere;
- L’attivazione di percorsi multidisciplinari in cui la figura della donna venga studiata e declinata all’interno delle diverse forme artistiche, quali ad esempio arti visive e letterarie in genere, architettura, musica, design, cinema, teatro, letteratura, fotografia, moda.
A tal fine l’organizzazione esercita in via principale attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; - educazione, istruzione e formazione professionale;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse
generale; - formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e
formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa; - promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
- promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici.
Le suddette attività di interesse generale
potranno essere implementate
mediante la realizzazione delle seguenti azioni:
-
attivazione di corsi, laboratori e workshop;
-
promozione della lettura attraverso articoli, interviste e recensioni di libri in prosa e poesia;
-
organizzazione di e partecipazione a eventi, incontri e convegni (su cultura, letteratura, arte, lotta contro la violenza);
- attivazione di progetti educativi e formativi quali, ad esempio, scuole di scrittura;
- selezione e individuazione di nuovi talenti al fine da fungere da trampolino per gli artisti (recensioni a scrittori emergenti; concorsi e contest per racconti o poesie; creazione di antologie);
- organizzazione di attività ludiche a carattere occasionale e/o continuativo;
- attivazione di laboratori e organizzazione di mostre a carattere temporaneo e/o stabile;
- sviluppo, creazione e gestione di progetti multimediali quali Siti web o Applicazioni o Contenuti audio e video; creazione e gestione di account, pagine e gruppi sui c.d. social network;
- promozione dello scambio con altre associazioni aventi finalità analoghe, in Italia e all’estero, organizzando viaggi di approfondimento e di conoscenza.
Possono essere soci dell’Associazione Culturale Cultura al Femminile tutte le persone fisiche che ne condividono le finalità e, mosse da spirito di solidarietà, si impegnano concretamente per realizzarle.
L’ammissione all’associazione è deliberata dall’Organo di amministrazione su domanda dell’interessato.
Ci sono 3 categorie di soci:
-
ordinari: sono coloro che versano la quota di iscrizione annualmente stabilita dall’Assemblea, di 10 euro;
- sostenitori: sono coloro che oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie;
- benemeriti: sono persone nominate tali dall’Organo di Amministrazione per meriti particolari acquisiti a favore dell’Associazione.
La divisione dei soci nelle suddette categorie non implica alcuna differenza di trattamento tra i soci in merito ai loro diritti e doveri nei confronti dell’Associazione.
Noi vi promettiamo di continuare a fare quello che già facciamo (e se ci seguite lo sapete!) e di migliorare ogni giorno di più.
Per saperne di più clicca qui e scopri la nostra storia, i nostri obiettivi e i nostri progetti…
Con affetto e gratitudine
Emma Fenu
Potete fare richiesta di iscrizione
inviando a
(a seguito, in una mail, riceverete il modulo di richiesta di iscrizione e le coordinate bancarie).