Il corpo delle Madri: eventi multiculturali a febbraio 2025

a cura di Emma Fenu

 

 

Il corpo delle Madri è stato il filo conduttore degli eventi di febbraio 2025 proposti dal Festival itinerante della letteratura e delle arti Madre Isola, promosso da Cultura al Femminile

Corpi di Donne, corpi concepiti, secondo arcaiche leggi patriarcali, come collettivi, socializzati e di appartenenza maschile. Corpi vittime di stereotipi, su cui si esercita pressione in ambito familiare e politico soprattutto in merito alla scelta e alle dinamiche della maternità.

Passando dall’infertilità, alla scelta di non volere figli, fino alla gravidanza e alla depressione post partum e alle appropriate cure per la diade mamma – bambino, gli eventi hanno coinvolto medici, pediatri, puericultrici, scrittori, fotografi di famiglia, attori.

 

Ad Alghero, l’11 febbraio 2025 alle ore 16.30, presso l’Università delle Tre Età di Alghero si è svolto un evento intitolato “Il corpo delle Donne”.
Con la moderazione di Marisa Castellini, presidente dell’UTE, Emma Fenu ha raccontato, attraverso uno studio teatrale, la propria esperienza di madre negata, scritta nel suo memoir In cerca di te, e ha illustrato la tematica dell’infertilità e della procreazione medicalmente assistita nella letteratura contemporanea italiana.

 

A Sassari, il 21 febbraio 2025 alle ore 18.00, si è svolto presso il centro “Vita e Psiche” in via Ciriaco Carru 36, un evento intitolato “Il corpo delle Madri” con la direzione di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso.

Molti e interessanti sono statigli interventi:

 

  • Miria Bargagna, presidente di Vita e Psiche
  • Chiara Musio, medico di famiglia
  • Maria Grazia Leoni: pediatra del consultorio di Sassari
  • Emma Fenu: studiosa di storia delle donne e scrittrice
  • Francesca Cosso: fotografa di famiglia
  • Pier Bruno Cosso: scrittore
  • Maria Antonietta Doppio, puericultrice
  • Michele Frassetto: lettore e medico di base

 

 

 

Sulla scia del macro tema del Corpo Femminile, ci sono state due presentazioni de La Madre del Vento, l’ultimo romanzo di Emma Fenu: una storia vera e verosimile sull’archetipo della madre e dei suoi lati oscuri, sulla maternità negata e distruttrice, sulla violenza contro le donne e sull’internazione in manicomio, prima della legge Basaglia, di donne definite, con dolo, pazze, e quindi internate a vita, perfettamente sane ma scomode, ribelli o non rispondenti al ruolo che la società imponeva loro.

Corpi e menti violati, abusati, torturati e imprigionati.

Ad Alghero, il15 febbraio 2025 alle ore 18.00, presso la Libreria Il Manoscritto, Emma Fenu ha presentato La Madre del vento con la moderazione di Daria Martinez e l’intervento dello psicoterapeuta Antonello Colledanchise, che ha curato la prefazione del romanzo.

 

A Sassati, il 18 febbraio 2025 alle ore 18.00, presso la Libreria Dessì, Emma Fenu ha presentato La Madre del vento con la moderazione e interazione di Pier Bruno Cosso, scrittore e socio fondatore di Cultura al Femminile.

 

Link d’acquisto:

https://www.ibs.it/madre-del-vento-libro-emma-fenu/e/9791254587218?srsltid=AfmBOoohmDGWerz21EELFyBAQa6lHZ9F6qLQ-4C9KxKtTDC__fD12vUq

https://www.ibs.it/in-cerca-di-te-libro-emma-fenu/e/9791254584279?queryId=52bf6112d3ea800e47b6f64520cffce6

E il festival Madre Isola non finisce: prossimamente vi comunicheremo nuove date e luoghi e… nuovi eventi culturali.