La donna uccello di E. Batista e D. Alvarez

Voce alle Donne

Recensione a cura di Emma Fenu

 

La donna uccello

 

La donna uccello è un libro illustrato di Ethel Batista e David Alvarez edito da #logos edizioni nel 2022.

Di cosa tratta La donna uccello?

Sei nata donna.

Trine e fiocchi rosa sulla culla.

Agli uomini l’armatura, alle dame i corsetti, a te prima la bambola, poi la treccia che serra la chioma, i vestititi scuri, i soffitti bianchi da scrutare.

Per te non ci sono cieli, nuvole e prati, viaggi per terra e mare, tomi ricchi di sapere, libertà di opinione e opportunità scelta. Sei in prigione senza altra colpa di essere te stessa. Femmina.

Ma hai il tuo segreto.

Sembravano pustole, poi lacerazioni della carne all’altezza delle scapole.
Sono ali magnifiche e sono spuntate. Sei un essere magico: fai paura, fai scandalo. Sei l’affronto a filosofi, scienziati e teologi che definiscono la donna imperfetta, isterica, pazza, irrazionale, seduttrice, santa o puttana. Tu sei la Donna Uccello, sorella di Medusa, delle sirene, dei mostri in cui gli uomini proiettano la propria agoscia. L’invidia del ventre.

Non sarà un essere umano a liberarti, sarà una tua alleata, istintiva e selvaggia come te, che romperà vetri e sbarre perchè, lasciata la costrizione delle stoffe, dei lacci e dei nodi, tu possa essere te stessa: una creatura in che si libra sopra ogni emarginazione, umiliazione, condanna ingiusta.

Abbatti le pietre della bella principessa rinchiusanella torre di pietra, non ti serve la treccia che sia scala ta dal princope; hai le tue ali, imbrattati di azzurro.

Vendica e onora quante hanno subito abusi, quante furono dee, sibille, sacerdotesse, quante furono arse sul rogo, stuprate in un vicolo cieco, chiuse in casa a subire umiliazioni fino a scomparire nel buio dell’oblio.
Vendica e onora quante prima di te si sono ribellate e hanno combattutto guerre di pace, di parole, di intelletto, infrangendo tabù e subendo dileggio per le loro ali, ma non si sono arrese.

E scappa ora, senza rimpianti. E inebriati nella danza del volo perchè altre possano essere liberate.

 

Perchè leggere La donna Uccello?

Ho interpretato la storia de La Donna Uccello in chiave femminista, ricordando secoli di patriarcato e giorni presenti che snocciolano cronache didi diritti violati e ali spuntate, strappate, divelte, amputate.
Ma questo è un libro che si rivolge ad ognuno costretto da una società che con il pugno del potere ci vuolo omologati, privi di ribellione, di indignazione, Di poesia.

Le illustrazioni a carboncino sono un gioiello di bellezza agosciante, in omaggio al sublime kantiano: parlano, sussurrano, urlano, colpisco, accarezzano. Volano.

 

Link d’acquisto

https://www.libri.it/illustrati/la-donna-uccello

 

Sinossi

Una potente metafora sull’oppressione delle donne e sulla loro liberazione.

All’interno di una torre nasce e cresce una donna uccello.

Le giornate passano, una uguale all’altra, sotto lo sguardo di cavalieri e dame, e con la sola compagnia di una bambola e una gatta.

Come è accaduto per generazioni, anche a lei viene insegnato come dovrà condurre la sua esistenza: in silenzio e a testa bassa, proprio come tutte le altre donne.

E così vive inerte, nutrendosi di paura e, a volte, cantando, come un uccello in gabbia. Finché un giorno, la gatta salta e fa crollare la gabbia, lasciandola finalmente libera di volare via dalle macerie della sua prigione.

Con pochissime parole e potenti illustrazioni Ethel Batista e David Álvarez danno vita a una metafora della condizione della donna, costantemente controllata da una società che ancora oggi la vuole relegata a un ruolo ancillare e di sottomissione.

La scelta di usare una torre come ambientazione richiama la dimensione della fiaba, conferendo a questa storia una portata universale e un significato ancestrale, sottolineati dall’uso del bianco e nero a cui si contrappone l’azzurro del cielo, simbolo di libertà.

Non manca naturalmente la connessione con il presente, nella penultima tavola, dove troviamo sullo sfondo il profilo di una città moderna, a ricordarci quanto ancora è necessario cambiare per costruire una società più equa.

Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm ad alto contenuto di riciclo.

Titolo: La donna Uccello
Autori: Ethel Batista e David Alvarez
Edizione: #logosedizioni, 2022