Ikigai: Il metodo giapponese.
Trovare il senso della vita per essere felici
– di Bettina Lemke
recensione di Lucia Nardi
Ikigai: Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici è un manuale di Bettina Lemke edito da Giunti nel 2017.
Ho terminato un libro semplice, essenziale e meraviglioso.
Mi sono interrogata insieme all’autrice su quali cose mi rendano davvero felice e se queste stesse cose ci siano sempre state o siano mutate nel tempo, idea che vi chiarirò più avanti.
Vi basti sapere che in queste testo le citazioni, i dati, gli spazi da riempire e soprattutto le domande dirette non mancano!
La cura editoriale di Ikigai il metodo giapponese è di una raffinatezza assoluta.
Il Giappone viene ricordato già dalla copertina in questo libro sulla fioritura personale di Bettina Lemke, autrice e consulente editoriale appassionata al tema della conoscenza di sé.
L’ikigai potremmo tradurlo con il senso o il motore della vita ed è una parola veramente magica e polisemica proveniente dal Giappone per tradurre un concetto molto interessante e ricercato anche in Occidente, nonostante nelle lingue europee non esista un termine altrettanto potente e ricco.
Sì, perché essere felici è il desiderio dei desideri.
Ogni essere umano aspira alla propria felicità o, almeno, mira ad una vita sana e degna di essere vissuta.
Per una vita lunga e piena di energia, afferma l’autrice, occorre conoscere il proprio ikigai.
Lo abbiamo tutti! Proprio perché nascosto in ognuno di noi, basta trovarlo. Ma come?
In questo testo, fonte di ispirazione, la Lemke ci offre un metodo da seguire e tanti esercizi pratici per metterci in gioco e porci le giuste domande. Le risposte arrivano da sole seguendo il metodo passo dopo passo.
Figlio del pensiero positivo, ma con radici più antiche e profonde, l’ikigai è quel fattore che può fare la differenza nella qualità e nell’aspettativa di vita e diversi studi lo confermano.
Gli abitanti centenari dell’isola Okinawa hanno, infatti, una grande consapevolezza del concetto di ikigai e per ciascuno rappresenta qualcosa di diverso come un sogno, un obiettivo, ma anche una piccola azione quotidiana fatta con amore.
Le persone dotate di un forte ikigai trovano un motivo reale per alzarsi la mattina presto con entusiasmo.
Per un pescatore l’ikigai può essere pescare, se questo lavoro lo soddisfa e lo illumina.
L’ikigai ha a che fare quindi con la felicità, la realizzazione, la motivazione ed il fatto di sentirsi vivi.
Quindi, incontrare questo scrigno di segreti può far per te se sei curioso e aperto a nuovi approcci, ami la filosofia e la crescita personale o se sei smarrito e alla ricerca del tuo personale ikigai.
Gli esercizi sono un reale supporto alla scoperta o riscoperta di ciò che amiamo fare e dei nostri punti di forza, altro significato della parola magica. Non si può evitare di meditare tra le righe di queste pagine, mentre si sfogliano concetti antichi e attuali quali il potere del vivere in comunità, lo star bene tramite le buone pratiche (sonno, sana alimentazione ed attività fisica), il coltivare la resilienza, il giusto equilibrio tra riposo e lavoro, la meditazione.
Il consiglio che ne viene fuori è: ritagliati del tempo per i tuoi sogni. Rispondi alle domande, fai gli esercizi e usa il tuo ikigai come una bussola per la vita.
Scienza, statistica, antropologia, passione e credenze possono procedere di pari passo in questo libro, come nello scibile dell’universo e dell’immaginario dell’essere umano.
Una volta sincronizzati ed in linea con il nostro ikigai, la chiarezza farà dissolvere molti degli ostacoli che siamo abituati ad incontrare nel percorso.
Seguire la voce del cuore, dare valore alle piccole cose, praticare la gratitudine: sono alcuni degli insegnamenti che possiamo apprendere con gioia da questo utilissimo metodo tutto da scoprire e provare.
Link d’acquisto
Sinossi
Dal Giappone un metodo per giungere alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria quotidianità.
Lo scopo? Trovare il proprio ikigai, la propria ragione di vita, e sentire finalmente di condurre un’esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta.
Ikigai è una parola magica, così magica che non ne esiste una traduzione semplice nelle lingue occidentali.
Possiamo definirlo “la ragione di esistere”, “il motore della vita”, o ancora meglio “ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina”.
Ognuno di noi possiede il proprio, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa fondamentale per vivere una vita sana, soddisfacente e, semplicemente, felice.
Esempio ne sono gli abitanti dell’isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende una tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta.