Dash & Lily – un anticipo del Natale in stile Netflix
Dash & Lily è un breve serial originale Netflix, che ha portato un anticipo del Natale nelle case dei più romantici e affezionati alle festività natalizie.
Uscito il 10 novembre, la serie si compone di otto episodi, circa di venticinque minuti l’uno.
Dash e Lily – la trama
La trama prende spunto da un romanzo young adult, Dash e Lily appunto, scritto da David Levithan e Rachel Cohn.
I giovani protagonisti sono Dash, adolescente figlio di divorziati che sono molto impegnati con le loro rispettive nuove vite e Lily, cha al contrario appartiene a una famiglia unita, un po’ ingombrante ma affettuosa.
I due ragazzi sono agli antipodi, come stile di vita, abitudini, prospettive, ma a unirli è un diario che Lily lascia in uno scaffale della sua libreria preferita, nella speranza che a trovarlo in quello specifico scaffale possa essere la sua anima gemella. E che finisce nelle mani di Dash.
Ne nasce una sorta di caccia al tesoro, in cui i due si sfidano e si confidano usando l’agenda a turno, scambiandosela attraverso avventure che si dipanano fra le vie di New York.
La vera sfida però sarà un’altra, quella di conoscersi di persona e capire se è più importante il sentimento nato grazie al diario o il peso del quotidiano che entrambi affrontano nella realtà.
Leggi anche: La Little Voice di Bess una commedia romantica
Dash e Lily – perché guardarlo
Una storia dolce, “il racconto di Natale perfetto” per chi, in questo periodo di incertezze, di paura, dalle prospettive poco rosse, cerca a sua volta un filo di speranza, desidera ritrovare le emozioni che col tempo vengono lavate via dalle preoccupazioni.
Una storia per ragazzi che fa bene anche ai grandi.
La storia, il ritmo, le ambientazioni ci riportano indietro, ricircondando le commedie rosa degli anni ’80, Quando Molly Ringwald era “bella in rosa” e C. Thomas Howell “l’ammiratore segreto”.
I ragazzi in questa serie sono quelli di oggi, con le stesse fragilità di sempre: Lily ci ricorda tanto l’emarginata Andy, di “bella in rosa”, la stramba che viene presa in giro dai coetanei perché la sua diversità non è capita.
Il mondo degli adolesccenti, per quanto presentato in un modo patinato e con la certezza del lieto fine, sembra davvero non cambiare mai.
Dash e Lily a lieto fine?
Ma quello che non è scontato, in Dash e Lily, è il lieto fine. Perché la vita porta anche a vedere un ribaltamento dei ruoli e mette di fronte a scelte non sempre facili.
Il lieto fine può esserci come non esserci, in un mondo in cui finisci col renderti conto che le famiglie perfette non esistono e che spesso idealizziamo il passato e le persone che amiamo.
Fare i conti con la realtà non è facile per nessuno, a nessuna età.
Dash e Lily – perché Non guardarlo
Se non vi piace il Natale e detestate le commedie romantiche, meglio far scorrere lo schermo e cercare altro, magari The Crown o una serie thriller, che fa sempre ottima compagnia. Personalmente sono passata da Dash e Lily alle tre crime con lo stesso entusiasmo, e sempre sconcertata ogni volta che vedo i protagonisti… senza mascherina!
https://www.netflix.com/browse
Dash e Lily – il romanzo
Se poi cercate una lettora natalizia o una strenna romantica per qualche romantic young adult, ecco la trama del romanzo:
Lily ha lasciato una Moleskine rossa piena di piccole sfide tra gli scaffali della sua libreria preferita. Una sorta di diario segreto che aspetta solo che il ragazzo giusto passi di lì e accetti di stare al gioco. Dash, che si ritrova a casa da solo per le vacanze di Natale, entra in libreria in cerca della compagnia di una buona lettura… e si ritrova in mano un piccolo taccuino rosso.
Quello che segue è un vorticoso gioco d’amicizia che si trasforma in qualcosa di più via via che Dash e Lily si passano segretamente il diario in una New York tutta neve e lucine. Riuscirà la loro relazione a distanza a rimanere così autentica anche di persona o questa speciale caccia al tesoro finirà in una disastrosa incompatibilità?
Questa è la vera sfida.