E non vissero per sempre felici e contente di Antonio Caprarica

Voce al Silenzio

Recensione di Sara Boniperti

E non vissero sempre felici e contente

E non vissero per sempre felici e contente di Antonio Caprarica è una carrellata di 50 donne, 50 principesse fuori dalle fiabe, il libro è edito per Mondadori Electa nel 2022

Di cosa tratta E non vissero per sempre felici e contente?

Siamo abituati dalle fiabe a sentire la classica frase “E vissero per sempre felici e contenti” e a credere all’amore da favola ma è sempre così?

Antonio Caprarica ci racconta le storie di cinquanta principesse che non sono state proprio felici per sempre, o forse sì.

Molte hanno fatto la storia, altre invece l’hanno subita.

Si parte dal 26 d.C. con Boadicea, prima Regina inglese della storia, considerata crudele e vendicativa e che divenne il simbolo della lotta contro il sistema patriarcale in cui le donne sono privati di ogni autorità mentre l’uomo possiede il potere. La caratteristica di questa regina è che a differenza di altre donne non ha mai nascosto la sua femminilità nel battersi per difendere i suoi diritti e quelli di tutte le donne ma c’è tanto altro da dire su di lei;

Passando per tantissime principesse e regine fino ad arrivare all’ultima arrivata Megan di Sussex, una ragazza afroamericana che con il suo bel caratterino, come Grace Kelly faceva l’attrice.

Si innamora del principe Harry e all’inizio era tutta una favola bellissima ma ci sono stati molti ostacoli perché con i suoi modi non poteva mai seguire le rigide imposizioni dell’ etichetta di corte. I pareri sono molto contrastanti: per alcuni è odiosa per altri invece forte determinata, un’eroina.

Sempre al centro di numerose polemiche. Avrà fatto bene Henry a decidere di lasciare i titoli che erano suoi dalla nascita?

Ovviamente da amante del Giappone potevo secondo voi non rimanere colpita dalla storia dell’imperatrice Michiko e guarda caso si parla di silenzio.

Non era di sangue reale ma l’importanza è la ricchezza della sua famiglia le apriva le porte come candidata a possibile sposa del principe ereditario Akihito che la scelse fra tante.

Anche qui il paese si divise in due: chi tollerava il matrimonio con una donna che non avesse sangue reale e chi invece pensava fosse un sacrilegio.

Il matrimonio fu trasmesso ovunque e solo dopo la cerimonia l’affascinante Michiko diventa un’ombra senza voce nel vero senso del termine perché perse del tutto la capacità di parola.

La sua vita è stata molto difficile, sempre fatta a pezzi dall’opinione pubblica e la sua salute ne ha pagato il prezzo.

Una bellissima farfalla con un’ala rotta.

Perché leggere E non vissero per sempre felici e contente?

50 principesse l’una diversa dall’altra, donne forti, donne tristi, donne tradite, donne arrabbiate e donne intraprendenti.

È stato illuminante leggere la storia di queste principesse qualcuna la conoscevo tante altre no.

Vi invito a scoprire le storie di tutte queste donne e a lasciarvi affascinare dalla loro forza.

Ogni storia è accompagnata da una bellissima illustrazione di Barbara Picotti.
Link d’acquisto

Sinossi

Principesse ‘nate nella porpora’, altre arrivate sul trono per amore, qualcuna che sempre per amore ha fatto perdere il trono all’uomo che l’amava.

Qualcuna ha perso la vita, altre hanno perso la ragione, altre sono state costrette a rinunciare alla propria identità. Ma di sicuro tutte hanno mostrato la forza, il coraggio, la determinazione di invincibili guerriere.

La loro lezione è che la felicità è il traguardo, ma in realtà il premio è il tragitto per arrivarci. Anche quando resta lontano.

La storia è piena di vite di principesse “non fatate”, avventurose, non convenzionali, tristi, oppure diversamente felici: da Boadicea, la regina dei Britanni che impugna le armi e guida il suo popolo contro i Romani invasori, passando per Elisabetta, moglie di Edoardo IV, rinchiusa per anni a Westminster Abbey per evitare che l’usurpatore Riccardo la uccida, fino alla più celebre Maria la Sanguinaria, il cui soprannome non nasce a caso.

Ma anche le figlie di Vittoria d’Inghilterra o le discendenti inglesi Windsor del secolo scorso e le principesse giapponesi, massime esponenti di una malinconia che non lascia loro voce.

Queste cinquanta storie, dedicate alle giovani lettrici e narrate da un cronista d’eccezione, mostrano come spesso, dietro una vita fatta di lussi e ricchezze, non si nasconda automaticamente la felicità.

Non senza un barlume di speranza: perché molte di loro, anche se “non vissero per sempre felici e contente”, furono però in grado di trovare la propria strada.

Età di lettura: da 11 anni.

Titolo: E non vissero per sempre felici e contente
Autore: Antonio Caprarica e Barbara Picotti
Editore: Mondadori Electa, 2022