Nel silenzio delle nostre parole –

di Simona Sparaco

Recensione di Emma Fenu

silenzio parole

Nel silenzio delle nostre parole è un romanzo di Simona Sparaco edito da Dea Planet nel 2019.

 

“Polvere tu sei e alla polvere tornerai”.

Divampa un incendio il 23 marzo, in una notte come tante, in una città come tante. Siamo in Germania, ma potremo essere altrove.

Una scintilla di morte, non di vita, un olocausto senza nazismo, un fuoco da cui alcuni vivono e altri muoiono, ma tutti risorgono in nuova forma.

“Polvere tu sei e alla polvere tornerai”.

Affidi ad un diario parole taciute, giovane Alice che scopri di essere donna e bambina, tale e quale a colei che ti ha generato, che ti è madre e figlia.

“Polvere tu sei e alla polvere tornerai”.

Affidi al nulla parole taciute, giovane Bastien che scopri di essere uomo e bambino, tale e quale a colei che ti ha generato, che ti è madre e figlia.

“Polvere tu sei e alla polvere tornerai”.

Affidi ad occhi innocenti parole taciute, giovane Polina che scopri di essere donna e bambina, eppure è lontano il tempo in cui il frutto del tuo grembo sarà ampio rifugio, oggi potresti squarciati la pancia ancora molle e ingoiarlo questo neonato che ti è disperatamente figlio.

“Polvere tu sei e alla polvere tornerai”.

Affidi allo sguardo di una videocamera parole taciute, giovane Hulya che scopri di essere donna come è difficile esserlo, e di essere madre conoscendo lo sfinimento del parto senza concepire.

“Polvere tu sei e alla polvere tornerai”.

Parole scritte sulla cenere che restano impresse un attimo ma in eterno soffiano con il vento della memoria, nella carezza della sera, quando è tempo di dare al silenzio la voce per dire: “ti voglio bene”.

 

Il romanzo di Simona Sparaco, ispirato liberamente a una storia vera, racconta un intreccio di vite apparentemente diverse e distanti, distanti come sono quelle di chi vive condividendo pianerottolo, androne, ascensore e scale.

Le racconta con delicatezza e schiettezza, in un crescendo di emozioni e azioni che si fanno da prosaiche epiche, perché dopo il fuoco dell’Iliade inizia l’Odissea che ci porta alla nostra Itaca.
Link d’acquisto

 

 

Sinossi

Vincitore Premio DeA Planeta 2019

Non c’è morte che non presupponga una rinascita. Imparare a decifrarla può dare un senso a tutto ciò che resta. Persino alla cenere. 

È quasi mezzanotte e una nebbia sottile avvolge la metropoli addormentata.

In un palazzo di quattro piani, dentro un appartamento disabitato, un frigorifero va in cortocircuito.

Le fiamme, lente e invisibili dall’esterno, iniziano a divorare ciò che trovano.

Due piani più in alto, Alice scivola nel sonno mentre aspetta il ritorno di Matthias, il ragazzo che ama con una passione per lei nuova e del quale non è ancora riuscita a parlare a sua madre, che abita lontano e vorrebbe sapere tutto di lei.

Anche Bastien, il figlio della signora che occupa un altro degli interni, da troppi mesi ormai avrebbe qualcosa di cruciale da rivelare alla madre, ma sa che potrebbe spezzarle il cuore e non trova il coraggio.

È un altro tipo di coraggio quello che invece manca a Polina, ex ballerina classica, incapace di accettare il proprio corpo dopo la maternità, tantomeno il pianto incessante del suo bambino nella stanza accanto.

Giù in strada, nel negozio di fronte, Hulya sta pensando proprio a lei, come capita sempre più spesso, senza averglielo mai confessato, ma con una voglia matta di farlo.

Per tutti loro non c’è più tempo: un mostro di fuoco sta per stravolgere ogni prospettiva, costringendoli a scelte estreme per colmare quei silenzi, o per dare loro un nuovo significato.

Con una straordinaria sensibilità e una scrittura che diventa più intensa a ogni pagina, Simona Sparaco indaga i momenti terribili in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa, e in cui le distanze che ci separano dagli altri vengono abbattute dall’amore più assoluto, quello che non conosce condizioni.

Titolo: Nel silenzio delle nostre parole
Autore: Simona Sparaco
Edizione: Dea Planet, 2019