Magellano ed El Cane. La vera storia

a cura di Maurizia Girlando

 

 

Magellano ed El Cane. La vera storia di un viaggio incredibile e delle verità che si cercarono di occultare. Ne propongo un approffondimento con la segnalazione di un romanzo e un saggio.

 

magellano
Magellano è un romanzo di Gianluca Barbera edito da Castelvecchi nel 2018.

Avete voglia di leggere un romanzo di avventura di mare di più di cinque secoli fa?
Intendo un romanzo di fatti molto forti raccontato da uno dei pochissimi marinai sopravvissuti?
Allora il romanzo di Gianluca Barbera fa per voi.

Chi parla è Juan Sebastian del Cano, detto El Perro, il Cane.

Lui è uno dei diciannove sopravvissuti su quasi trecento uomini imbarcati per la prima circumnavigazione del Globo.

Lui si è preso la gloria che avrebbe dovuto essere di Magellano.

Magellano

 

Se poi passiamo a leggere il saggio storico di David Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al Mondo, edito da Laterza nel 2022, scopriamo che El Cano è l’infido, il silenzioso, colui che trama nell’ombra, l’opportunista, il simulatore, colui che è interessato al commercio e ai soldi più di ogni altra cosa ma è quello che vince, arriva alla meta e usurpa la gloria.

Magellano, il puro, il colto, l’inflessibile, il comandante preparato che studia le carte e decide da solo, muore, su una spiaggia delle Filippine, vittima della sua stessa disciplina.

Fu Magellano a condurre con testa e pugno duro lungo le coste sconosciute del sud America la ricerca del passaggio dall’Atlantico al Pacifico e ad attraversare per primo l’Oceano Pacifico dalla terra del Fuoco alle isole del Borneo.

Condusse la lunghissima attraversata ma poi morì.
Molto interessante leggere sul libro di storia di Salomoni la pericolosissima, pagata a caro prezzo, indisciplina che ne seguì.
Ad arrivare sarà El Cano e si vanterà per tutta la vita di un’impresa non sua godendosi i vantaggi economici.

El Cano che guidò il primo ammutinamento e si salvò tradendo i compagni di rivolta e poi navigò per anni in silenzio, senza mettersi in mostra, uscì al momento esatto e si prese gloria e i soldi.

Così è la vita? Forse.

L’avventura narrata in questi due libri è avvincente e il pensiero che i fatti siano pure veri rende tutto ancora più sconvolgente.

Leggendo noi trascorriamo ore in mare su navi di più di cinque secoli fa e facciamo incontri geografici e di popolazioni mai viste prima.

E di tutto questo possiamo ricostruire con metodo storico le vicende perché imbarcato e superstite fu Antonio Pigafetta che scrisse il diario giorno, per giorno.
La forza delle parole…

 

 

 

Gianluca Barbera, Magellano, Castelvecchi, 2018.
Link d’acquisto

https://www.ibs.it/magellano-libro-gianluca-barbera/e/9788832823462

Sinossi

Candidato al Premio Strega 2019; Finalista Premio Costa Smeralda 2019, sezione Narrativa.
Un viaggio non solo fisico ma anche dell’anima, scritto in una lingua che sembra farsi più primitiva a mano a mano che la spedizione procede verso terre sempre più ignote e selvagge.

«La scelta di Barbera è molto interessante; avrebbe potuto decidere di modificare e rendere più contemporaneo il genere, e invece Magellano è un classico libro di mare sin dall’incipit.» – Demetrio Paolin, Corriere della Sera

«Leggendo il romanzo – che ha ritmo narrativo, respiro epico e una “drammaturgia” molto pop – vengono in mente i grandi scrittori di mare» – Filippo La Porta, Il Sole 24 Ore

«Barbera ripercorre il viaggio intorno al mondo di Magellano con un senso dell’avventura pari a quello di Salgari (e con Salgari condivide l’idea di un viaggio che sia tutto nell’immaginazione)» – Il Giornale

Magellano è il racconto della prima circumnavigazione del globo, narrato dalla voce di Juan Sebastián del Cano, tra i pochi a fare ritorno in patria a bordo dell’unico veliero superstite, il quale si attribuirà il merito dell’impresa infangando la memoria di Magellano, rimasto ucciso nell’oscura isola di Mactan (nelle Filippine) in circostanze drammatiche.

Un viaggio non solo fisico ma anche dell’anima, scritto in una lingua che sembra farsi più primitiva a mano a mano che la spedizione procede verso terre sempre più ignote e selvagge.

David Salomoni, Magellano .Il primo viaggio intorno al Mondo,  Laterza, 2022.
Link d’acquisto

https://www.ibs.it/magellano-primo-viaggio-intorno-al-libro-david-salomoni/e/9788858146675

Sinossi
500 anni fa Ferdinando Magellano guidò le sue navi oltre la Patagonia, fino a un altro mare. Per la prima volta l’uomo trovava il punto di passaggio tra Oceano e Oceano e ne esplorava i confini ultimi. Dopo tempeste, ammutinamenti e battaglie selvagge, alcuni dei suoi marinai riusciranno a portare a compimento la prima circumnavigazione del globo e a rientrare in Spagna.

Un viaggio senza precedenti, una storia capace di affascinare, meravigliare e commuovere.

Nell’agosto del 1519 cinque navi partirono dal porto di Siviglia. Erano tutte parte di una spedizione patrocinata e sostenuta dall’imperatore Carlo V.

Alla loro guida si trovava un ammiraglio portoghese allontanato dal suo paese con disonore e che si era messo al servizio della Corona spagnola in cerca di riscatto.

L’obiettivo del viaggio era dimostrare che le Isole Molucche, allora famose perché produttrici di spezie, appartenevano alla Spagna e non al Portogallo secondo le regole del trattato di Tordesillas che aveva diviso il pianeta tra questi due imperi.

Nei tre anni seguenti queste imbarcazioni e questi uomini affronteranno battaglie, ammutinamenti, naufragi, tradimenti. Solcheranno mari mai affrontati prima dagli europei, entreranno in contatto con popoli e culture sconosciute, dai patagoni della Terra del Fuoco agli abitanti della Polinesia.

Insomma, affronteranno una delle più grandi imprese della storia dell’uomo. Un’avventura che si concluderà con il loro ritorno e con la diffusione del racconto di viaggio del vicentino Antonio Pigafetta.