Anima liquida-Parole al mare di Maria Cristina Sferra
Voce al mare
Recensione di Elvira Rossi
Anima Liquida. Parole al mare è una silloge di poesie di Maria Cristina Sferra autopubblicata nel 2022.
Anima Liquida. Parole al mare è una silloge di poesie di Maria Cristina Sferra autopubblicata nel 2022.
Di cosa tratta Anima liquida?
Anima liquida di Maria Cristina Sferra è una silloge poetica che si annuncia suggestiva già dai colori della copertina. Le diverse sfumature di azzurro, che lasciano indovinare il mare, svaniscono all’orizzonte nella luce di un nuovo giorno per andare a ricongiungersi al cielo nella reciprocità di un abbraccio.
Maria Cristina Sferra, pur vivendo così distante dal mare, avverte verso di lui una potente attrazione, una sorta di richiamo intriso di nostalgia per sentire vivere dentro di sé un senso di appartenenza e specchiandosi nelle sue onde, anima liquida, riconosce la propria origine.
Nella percezione della poetessa il mare appartiene al genere femminile e a creare un potente legame con la donna è l’acqua, come espressamente Maria Cristina Sferra dichiara nella prefazione:
Il mare che di maschile ha per noi solo il nome, nasconde nelle profondità la sua vera essenza che è femminile. Sacco amniotico del mondo, ci ha portato in grembo nella notte dei tempi per partorirci alla terra.
Le poesie tracciano un percorso emozionale, un dialogo poetico che partendo dalla trepidazione dell’attesa attraversa momenti d’incontro fino a concludersi con il commiato dal mare.
Il dialogo vissuto nella solitudine del proprio essere resta ben serrato senza mai aprirsi a elementi esterni che possano turbare momenti di intimità e mentre il paesaggio circostante scompare, si assiste al dominio dello spazio popolato da due anime, strette da un legame atavico.
Anima liquida di Maria Cristina Sferra traccia una vicenda tutta interiore e vissuta nell’età della maturità, che ha messo fine al gioco delle illusioni e ha spalancato le porte a una sottile introspezione. La poetessa attraverso la poesia, ispirata dal contatto sensoriale con il mare, realizza una immersione totale nell’infinito, che la allontana dalle cose e la indirizza a una esplorazione della propria anima riuscendo a coglierne fragilità ed energia.
Eccomi, Anima liquida
sono a un passo dall’incontro.
Una curva e dopo il verde
rifulge luce il tuo manto cangiante.
Un brivido d’emozione
ritrovarti all’improvviso da distante.
Non ti sfioro che con lo sguardo
fino al limite del mondo.
Chiudo gli occhi e nel sogno
annego e sono il blu profondo
Perché leggere Anima liquida?
Maria Cristina Sferra appare concentrata ad ascoltarsi e prendendo a prestito l’anima nuda del mare lascia emergere sentimenti mai svelati: un bisogno sconfinato di tenerezza, una ricerca assoluta di protezione, un desiderio di rifugiarsi nel grembo materno.
In alcune liriche l’immagine enigmatica di una nave vuota, immobile in balia del mare e destinata a scomparire nella nebbia, richiama una visione onirica di chi pur inseguendo i propri vagheggiamenti dispera di raggiungerli.
La poetessa, creatura alla deriva, chiede di essere portata lontano dalla propria inquietudine in un altrove in cui possa trasmutarsi in un essere marino per ritrovare l’armonia in un rapporto simbiotico con il mare.
Il saluto al mare è affidato alla poesia Non ti dimentico, versi che sigillano un patto di amore con la promessa di non dimenticarsi. Le parole poetiche dal suono delicato e dal carattere allusivo, disseminate lungo la riva del mare, resteranno impresse per sempre, a memoria di un incontro fecondo e pieno di vita.
Lascio frammenti lungo il cammino
alghe valve parole nuove attese.
Il richiamo del mare viene da lontano ed è stato sempre presente nella sensibilità poetica di Maria Cristina Sferra, lo testimonia un numero significativo di liriche, alcune delle quali, pubblicate in altre sillogi, ritornano in Anima Liquida.
Anima liquida si chiude con Due distici che attraverso un rapporto analogico rinsaldano l’universale corrispondenza tra l’uomo e il mare.
Con ritmo di respiro marino
si sfogliano senza posa le onde.
Con ritmo di respiro umano
Si sfogliano senza fine le pagine.
Link d’acquisto
https://www.facebook.com/hashtag/animaliquida/
Sinossi
Anima liquida è una breve raccolta di poesie che custodisce anche uno spazio dedicato ai lettori amanti del mare, perché ciascuno di loro possa personalizzare la propria copia.
È il mare del desiderio, quello a cui scrivo una missiva in versi – tributo d’amore – mentre l’incontro si avvicina, accade, termina e, come acqua, defluisce. Otto giorni resto lì, distante, vicino, dentro, a guardare, respirare, comporre. Otto giorni tra un vecchio prima e un nuovo dopo, a pronunciare le mie parole al mare – Anima liquida – dell’anima mia. (Dalla prefazione)