I dialoghi della vagina –

di Paolo Mezzana

Recensione di Elisabetta Bellagamba

Paolo Mezzana, con il suo libro I dialoghi della vagina pubblicato dalla casa editrice Perrone nel 2019, dà voce al femminile, si addentra nelle pieghe e nella complessità della sessualità femminile nelle sue varie sfaccettature, libera da tabù e svincolata da stereotipi.

La sessualità femminile, infatti, è sempre stata ed è, ancora, contornata da un alone di tabù, intorno ad essa si instillano divieti educativi e giudizi morali derivanti dall’ambiente sociale che, se non internamente lavorati, possono condurre la donna a non vivere in modo appagante e soddisfacente la propria sfera intima, il proprio corpo, con la conseguenza di non veder fiorire a pieno la propria femminilità.

Tra le righe de I dialoghi della vagina si dispiegano le dieci storie nelle quali  traspira la carica passionale verso la propria professione unita ad una sensibilità umana.

Infatti l’autore, non è solo un noto medico-chirurgo specialista e ricercatore in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica ma è, anche, uno dei pionieri in Italia per il trattamento dei genitali femminili esterni.
Nella lettura si è presi per mano per addentrarsi nel percorso di rinascita, di risvegli, di riappropriazione del proprio benessere fisico e psichico che passa anche attraverso il sentirsi donna e vivere a pieno l’aspetto erotico.

Ma, inoltre, si intravedono nelle tessiture delle storie varie domande che riecheggiano: cosa fa sentire donna? Ma anche come si diventa donna?

Donne che hanno vissuto nella propria pelle i più svariati dolori, turbamenti, delusioni che hanno minato la loro identità femminile che hanno riacquistato grazie a tecniche di ringiovanimento vaginale con conseguente miglioramento del proprio benessere.

Un libro non solo che affronta la sessualità femminile, ma anche un libro di divulgazione di alcune tecniche mediche che possono aiutare le donne che
hanno dovuto affrontare sofferenze, malattie che si ripercuotono nella vagina, luogo deputato ad accogliere, parte del corpo che porta con sé numerosi risvolti a livello psichico, emblema, con il seno, del femminile.

Perché una vagina che “funziona” è una vagina che riesce ad accogliere l’altro da sé e vivere con piacere l’incontro con l’altro.
Link d’acquisto

https://www.amazon.it/dialoghi-della-vagina-Paolo-Mezzana/dp/8860045150

 

Sinossi

Origine della vita e insieme epicentro della dannazione, la vagina è la protagonista di questi racconti di Paolo Mezzana, che si muove col piglio del medico specializzato nel trattamento dei genitali esterni e una non comune sensibilità da narratore.

Dieci donne impegnate in una battaglia contro i tabù anche solo con il rivoluzionario atto di rimettere al centro il proprio corpo, nel suo diritto a esistere e godere.

Anna che in un’unica guerra – un referto medico – rischia di giocarsi tutto: la vita, il compagno, il sesso e il seno; ma anche Anna che, quasi secondo un percorso mitologico, riparte dalla sua vagina, ridonandole giovinezza, per tornare alla vita.

A Lucia, invece, lo specchio restituisce un riflesso scuro, il marchio di una violenza del passato.

Irina, da quella notte in cui si è sentita come in un racconto di Tolstòj, di fronte a uno specchio passa le sue giornate, un corpo muscoloso ma senza forza, cresciuto troppo e male.

Un viaggio nella psicologia e nella sessualità femminile che suggerisce alle donne una modalità nuova per conoscersi con più consapevolezza e coraggio, e agli uomini una nuova angolazione per avvicinarsi con più cura ai bisogni e alla bellezza di chi sta loro accanto.

Perché non c’è più tempo.

È arrivato il momento di dare alle cose il nome giusto, di eliminare le sovrastrutture, di accettare e accudire.

Prefazione di Barbara Alberti.

Titolo: I dialoghi della vagina
Autore: Paolo Mezzana
Edizione: Perrone, 2019