Dolomiti. Gli alberi delle streghe – di Erika Di Marino e Michela Molinari
Voce alle Donne
recensione di Emma Fenu
Dolomiti. Gli alberi delle streghe è un libro scritto da di Erika Di Marino e illustrato da Michela Molinari, edito da ValentinaTrentini Editore nel 2021.
Di cosa tratta Dolomiti. Gli alberi delle streghe?
Da sempre gli alberi, dotati radici, rami e chiome, sono il collegamento fra terra e cielo, fra umano e divino, e i boschi in cui vivono sono custodi delle emozioni e delle domande dell’uomo.
E la risposta arriva, se si porge l’orecchio con animo puro.
Lucia, una ragazzina di città, durante un’escursione, si perde nel bosco.
Le verranno incontro creature femminili e, con l’aiuto di tali personaggi e di erbe curative del cuore e del corpo, supererà le prove che rendono ogni fiaba un rito iniziatico che porta il fanciullo a scoprire le chiavi che aprono nuove porte.
Abbraccia la betulla, e ascolta. Non provare invidia, coltiva la sorellanza.
Abbraccia il salice, e ascolta. Imparerari a liberare chi soffre.
Abbraccia il biancospino, e ascolta. Sii consapevole che il male non resiste alle sue spine.
Abbraccia l’abete, e ascolta. Ricorda che l’amore e i sogni sono eterni.
Abbraccia il larice, e ascolta. Credi nel potere della danza che porta gioia.
Abbraccia il pino cembro, e ascolta. Sii consapevole che conduce al sonno dolce e alla salute.
Sconfiggerai la gelosia, la sete di potere, la malvagità, la tristezza, la paura e il cinismo.
Lucia, attraverso le donne selvaltiche, ossia le streghe custodi dei boschi e degli antichi saperi, si riapprioprierà di un istinto femminile ancestrale, e risveglierà in un bosco di luci e ombre,
Il testo prosegue con delle schede più tecniche, ma non meno narrative, inerenti degli alberi, in questa seconda parte fotografie, e con importanti riflessioni e dati storici sulla stregoneria, sul potere delle erbe, sull’appartenza alla natura,
Perchè leggere Dolomiti. Gli alberi delle streghe?
Il delitto si stregoneria fu eliminato dal codice penale solo nel 1787, ma bisogna attendere il 2000 perchè Papa Giovanni Paolo II chieda perdono per l’inquisizione, una delle più violente persecuzioni contro le donne.
Dolomiti. Gli alberi delle streghe è uno splendido testo corredato da illustrazioni magiche dedicato a piccoli e grandi in memoria e onore delle streghe, soprattutto quelle perseguitate nella zona delle Dolomiti: donne sagge, dedite alla Signora del Bosco, alla Dea Madre e alla Terra che praticavano silvoterapia da milleni.
Voce alle donne, dunque. E finalmente.
Link d’acquisto
Sinossi
Questa è la storia di una fanciulla di città che si perde nel bosco, durante una breve escursione in una foresta tra le montagne.
Qui riscopre un mondo magico, popolato da strane figure senza corpo, fatte di spirito.
Sembrano donne e l’aiutano a ritrovare la strada per tornare a casa, attraverso un lungo percorso pieno di ostacoli. Gli alberi saranno i suoi più fidati compagni perché imparerà a parlare con loro e questi le indicheranno la via.
Tali creature del bosco avranno dei timidi alleati: le erbe curative, simboli per aiutare la protagonista a superare le diverse prove.
La favola è arricchita da una serie di schede storiche che sottolineano e spiegano in dettaglio gli aspetti divulgativi dei processi alla streghe nelle Dolomiti e il profondo legame con il mondo naturale.
Età di lettura: da 8 anni.