Le novità editoriali più belle di febbraio
Voce alla Storia
a cura di Sabrina Corti
Le novità editoriali più belle di febbraio
Febbraio! Tempo di Carnevale di frappe, chiacchiere, bugie e dolci burrosi e golosi. Ogni mese ha la sua particolarità.
Ma ogni mese è buono per nuove letture.
Ecco a voi i romanzi di prossima uscita
Donne di porcellana
di Virginie De Clausade e Élodie Hesme
Nord Edizioni
in libreria dal 28 febbraio 2023
Una piccola Versailles industriale. È così che Clotilde Haviland definisce la fabbrica di porcellane del marito, un esempio di efficienza che, nel 1905, arriva a dotarsi di una rivoluzionaria cromolitografica, capace di riprodurre fedelmente qualsiasi disegno, dal più semplice al più elaborato, trasformando le porcellane in vere opere d’arte. Durante il discorso inaugurale, Clotilde guarda con orgoglio a quel macchinario che rappresenta un progresso anche per gli operai, che avranno meno carico di lavoro e godranno di una migliore qualità della vita.
Davanti a lei, tra le operaie, Anne invece sa che per le donne non cambierà proprio niente. Nessun avanzamento tecnico potrà mai garantire loro salari uguali a quelli degli uomini, né far cessare le occhiate lascive del caporeparto. Eppure non si sarebbe mai immaginata di assistere, qualche giorno dopo, addirittura allo stupro di una ragazzina di appena quattordici anni né di sentirsi dire dalle colleghe che si tratta di una prassi normale, una sorta di ius primae noctis del caporeparto cui nessuna può sottrarsi, pena il licenziamento.
Per mesi, Anne è rimasta nell’ombra, per non rischiare che qualcuno scoprisse il segreto che l’ha condotta a Limoges e che, se rivelato, potrebbe distruggere ciò che ha di più caro. Adesso, però, non può continuare a tacere. È una rabbia incandescente, la sua, la rabbia di chi non si era reso conto di aver raggiunto il limite e che all’improvviso esplode, incontrollata e incontenibile. E si diffonde, come una scintilla gettata nella paglia. In un attimo sono decine, poi centinaia le donne che scelgono di lottare con Anne per la propria dignità di lavoratrici. Dall’altra parte della barricata, Clotilde è a un bivio: lei che non è nata ricca, e che ha provato sulla propria pelle le difficoltà della condizione femminile, scoprirà che il suo destino è inestricabilmente legato a quello di Anne e dovrà decidere se restare al fianco del marito o combattere per un progresso che includa davvero tutti, anche le donne.
Raccontato attraverso gli occhi di due protagoniste diversissime, eppure unite dagli stessi ideali, questo romanzo rende omaggio a una delle prime rivolte operaie femminili, e a tutte le donne che si sono ribellate al destino e hanno avuto il coraggio di combattere per far sentire la propria voce.
Potete prenotare qui Donne di porcellana
***
La strada di Clara
di Diana Rosie
Nord Edizioni
in libreria dal 14 febbraio 2023
In un’Italia straziata dalla guerra, un fratello e una sorella si perdono e si separano.
Lei viene adottata da una famiglia fascista.
Lui viene accolto in una casa di partigiani.
E niente sarà più come prima…
È sera, sono esausti per il viaggio, eppure Clara e suo fratello Filippo arrivano in città col cuore pieno di speranza. Lontani dal paesino in cui sono nati, ormai avvelenato dall’ideologia fascista e da un odio cieco che ha portato loro via il padre, potranno finalmente iniziare una vita diversa. Non appena si sistemano nella nuova casa, la madre è costretta a uscire e promette loro che sarà di ritorno prima del loro risveglio.
La mattina successiva, però, Clara e Filippo sono ancora soli in quelle stanze vuote. Preoccupati, vanno alla ricerca della madre, commettendo un errore che cambierà le loro esistenze: si dividono. Fuori del portone del palazzo, Clara gira a destra, Filippo a sinistra. E, confusi da un dedalo di vie sconosciute, i due fratelli si perdono.
Clara s’imbatte in una signora elegantissima e gentile, che la accoglie nonostante l’iniziale diffidenza del marito, un fedelissimo del regime. Filippo, invece, viene adottato da una famiglia operaia che collabora segretamente coi partigiani. Sebbene sognino di rincontrarsi, i due fratelli non sanno che il destino li sta allontanando ogni giorno di più: mentre Clara fa del suo meglio per inserirsi nella buona società fascista, Filippo segue le orme del padre adottivo nella Resistenza.
E, quando finalmente si ritroveranno, forse sarà troppo tardi…
Potete prenotare qui La strada di Clara
***
Cieli in fiamme
di Mattia Inolia
Mondadori
in libreria dal 7 febbraio 2023
Chi è la persona che ogni mattina incontriamo allo specchio? Quanto ci riconosciamo nel nostro sguardo e quanto ci vorremmo diversi da come siamo?
Cieli in fiamme è un romanzo potente, in cui la generazione dei figli guarda i genitori e li scopre inadeguati, adolescenti loro stessi, una visione dura ma nient’affatto priva di pietas. Pur così giovane, Mattia Insolia ha una poetica, la determinazione di esplorare la confusione, le contraddizioni, il furore, la vitalità di due generazioni: genitori e figli.
***
L’inprevedibilità del bene
di Angelo Longoni
Giunti
in libreria dal 1 febbraio 2023
Franco Rocchi è un attore diventato una star televisiva interpretando il commissario Cardone. Ora però il suo matrimonio è al capolinea e la nuova stagione è stata cancellata.
Anche il suo migliore amico, Daniele Lucci, regista della stessa serie, è disoccupato, ma almeno può gioire per l’esito della TAC che ciclicamente decreta l’assenza del cancro contro cui combatte da anni.
Con la sua scrittura immersiva, dal ritmo serrato e cinematografico, Longoni costruisce un thriller mozzafiato che cattura il lettore dalle primissime pagine fino a uno spiazzante colpo di scena. Un romanzo che ci rivela quanto sia impalpabile il passaggio tra realtà e finzione e come le vicende più paradossali siano in verità solo il riflesso della cronaca più truce.
Potete prenotare qui L’imprevedibilità del bene
***
Stringi la mia vita. Storia di una crocerossina
di Maria Giovanna Fantoli
BookAbook
in libreria dal 2 febbraio 2023
Ettorina è una giovane donna, fa la crocerossina e vive a New York, sul finire degli anni Cinquanta.
Ben presto si ritrova a dover compiere scelte difficili, come quella di assistere i condannati a morte che hanno offerto la loro vita per sperimentazioni scientifiche.
Il suo cuore, però, è rimasto in Italia, dove ha lasciato Carlo. Il loro è un amore ostacolato da differenti visioni del mondo e dall’intransigenza del padre di lei.
Quando poi Ettorina viene convocata nel Comitato sanitario delle Olimpiadi di Roma del 1960, si trova a dover prendere una scelta di vita: tornare a casa e vivere finalmente la promessa di futuro con Carlo, oppure portare a termine la sua missione umanitaria.
Potete prenotare qui Stringi la mia vita
***
Ci vediamo per un caffè
di Kawaguchi Toshikazu
Garzanti
in libreria dal 28 febbraio 2023
Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario.
Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovare così le risposte che stanno cercando. Per raggiungerlo basta seguire l’aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante.
Ma solo chi non lascerà raffreddare il tepore della bevanda potrà rivivere un istante del suo passato in cui ha detto la cosa sbagliata, in cui ha preso una scelta a cui ancora pensa a distanza di tempo, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l’occasione.
Tra di loro c’è il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; poi i coniugi Sunao e Hikita, addolorati dalla scomparsa dell’affezionatissimo cane; c’è anche Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale dove aveva incontrato il padre.
Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo sguardo rivolto indietro, verso quel momento dove avrebbero potuto agire diversamente. Ma solo chi ha il coraggio di rievocare quell’istante ha la possibilità di vederlo sotto un’altra luce e di vivere con serenità il presente
Potete prenotare qui Ci vediamo per un caffè
Come al solito…
dovrei avere la memoria del pesce rosso in modo da dimenticarmi subito delle sinossi che ho appena letto.
E invece no! Alla fine nel carrello c’è sempre qualche libro nuovo.
Spero di avervi incuriosito anche questo mese.