Storie sbagliate a cura di Ilaria Biondi, Ilaria Negrini e Maria Cristina Sferra

Voce alle Donne

 recensione di Emma Fenu

sbagliate

Storie sbagliate è un’antologia di racconti e poesie sul tema della violenza contro le donne a cura di Ilaria Biondi, Ilaria Negrini e Maria Cristina Sferra, edito da Golem nel 2020.

Di seguito riporto la prefazione che ho avuto l’onore di scrivere, subito dopo essere stata coinvolta nel progetto come autrice.

“Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore.”
(Epitaffio sulla lapide dei martiri dell’olocausto nucleare di Hiroshima)

Tante storie, una sola storia.
Tanti vuoti, buchi nel ventre, un solo vuoto, un abisso da colmare di parole.

Non dimenticatevi della donna uccisa perché la sua libertà di affermazione faceva crollare le certezze di un maschio senza forza.

Non dimenticatevi della fanciulla strangolata perché ha respinto il suo primo corteggiatore.

Non dimenticatevi della bambina mutilata perché per diventare donna deve paradossalmente negare di esserlo.

Non dimenticatevi della ragazza lanciata nel vuoto perché considerata come un uccello dalle ali strappate a morsi.

Non dimenticatevi della mamma privata dei suoi diritti sul lavoro e nemmeno della sua piccina, scordata nell’abitacolo di un’auto.

Non dimenticatevi dell’orfana che ha visto uccidere dal padre la propria madre e poi ha dovuto assistere all’impiccagione della propria innocenza.

Non dimenticatevi della petite bonne, stuprata dalla Madame e resa schiava in una Casablanca di case troppo scure.

Non dimenticatevi della bambina uccisa mentre scappava dal nido, imbrattando il sentiero con le sue scarpette rosse di sangue.

Non dimenticatevi della giovane fatta a pezzi e poi chiusa in una valigia, unico luogo in cui fu sicura.

Non dimenticatevi della sposa insidiata nel talamo da uno sconosciuto ladro di amore.

Non dimenticatevi della adolescente considerata solo seno, sedere e vagina, come un animale da macello.

Non dimenticatevi della figura con il bavero alzato, picchiata e appellata “puttana” per le sue fattezze.

Non dimenticatevi della figlia tradita e violata dai genitori e consolata con giochi vuoti di calore.

Non dimenticatevi della bambina che non vuole crescere, che crede sue le colpe del padre e riversa contro se stessa tutta la rabbia e la disperazione di un’infanzia non vissuta.

Non dimenticate.
Non sono state vittime per nulla, se non le dimenticherete, se ascolterete le loro vicende, se ne abbraccerete i ricordi e le paure, se ne riempirete le voragini del corpo e dell’anima con la voglia di dire basta.

Una via d’uscita giusta per una strada sbagliata esiste sempre; anche dove la morte ha fatto calare un gelo di neve nera, le parole possono far germogliare dai semi gettati sulla terra delle tombe i fiori della libertà.

Un grazie speciale a Ilaria Biondi, Ilaria Negrini e Maria Cristina Sferra che hanno elaborato il progetto, ci hanno creduto con forza, passione e determinazione e hanno coinvolto altre voci, ossia me, Serena Pontoriero, Domizia Moramarco e Silvia Cappelli, in un utero di storie in prosa e poesia in cui tutte hanno un nome: il tuo.

Proprio il tuo, caro lettore.”

Link d’acquisto

https://www.golemedizioni.it/vetrina-novita/?fbclid=IwAR142DUTWe6TdNVvKmt3RJqm46sbgudTW1QK8KWeFATgYJ1rwv3_herxo_g

 

Titolo: Storie sbagliate
Autori: Ilaria Biondi; Ilaria Negrini; Maria Cristina Sferra
Edizione: Golem, 2020