Custode di cuori di Mia Canestrini
Voce dal bosco
Recensione di Veronica Marzi
Custode di cuori è un libro illustrato, un’avventura per bambini di Mia Canestrini è edito da Electa Junior, nel 2022
Di cosa tratta Custode di cuori?
Accade tutto in una lunga notte, un ragazzino scappa da casa con solo una busta dell’immondezza tra le mani, alibi perfetto in caso fosse stato beccato sul fatto. Si ritrova a vagare in una buia città deserta, dove incontrerà animali guida che a turno vorranno possedere il suo cuore. Così inizia la favola onirica della zoologa Mia Canestrini, questo darà vita ad una serie di incontri con altri animali notturni.
“E così sono scappato.
Sono uno che scappa, ma con le chiavi di casa.”
Ha così inizio l’avventura di Rusco, un ragazzino così soprannominato dagli animali che incontrerà, perché gira con un sacchetto del rusco sempre appresso.
Incontrerà anche un lupo nero, simbolo del confine tra luce e oscurità, che apparirà di colpo sotto il bagliore di un lampione e gli ruberà il cuore: così Rusco sarà così costretto ad inseguirlo.
Scoprirà entrando poi nel bosco, un vero e proprio ecosistema, grazie all’amicizia naturale con gli animali che incontrerà. Prenderà, al ritorno allo stato naturale, consapevolezza e alleggerirà il suo cuore che finalmente tornerà al suo posto.
Una storia di formazione e informazione: sulle tracce dei lupi sin dai tempi dell’università, e oggi zoologa affermata, Mia Canestrini è fra i maggiori esperti italiani di fauna selvatica.
“I bambini hanno bisogno dei lupi, perché hanno bisogno della paura per crescere, per non dimenticare il legame primitivo con la natura, da cui tutti veniamo, e per ricordare il rispetto che dobbiamo portarle, come una grande Madre.”
Perché leggere Custode di cuori?
Custode di cuori scritto da Mia Canestrini e illustrato con tavole poetiche da Upata, è stato un viaggio nel profondo buio del mio cuore.
Il protagonista di questa storia è Rusco, un bambino infelice che a soli dieci anni, decide di avventurarsi di notte, incurante dei pericoli della città. Si spinge da solo insieme alle sue mille voci interiori e i suoi molteplici IO.
Si trova da subito alle prese con una verità complicata, quasi surreale, in cui un lupo, metafora del confine tra luce e oscurità, gli ruba il cuore. Sembra quasi un’immagine spaventosa ma in realtà da questo inseguimento, Rusco avrà la possibilità di incontrare molti animali che, a quanto pare, sembrano essere gli unici esseri viventi di una città notturna disabitata.
La magia della natura, in un naturale percorso verso il bosco, lo porterà a specchiarsi nei ricordi senza avere paura del futuro, ma soprattutto a godere del presente, unica certezza.
Il lupo Nero lo porterà a riflettere e lo custodirà fino al suo ritorno a casa nel suo lettino. Animale magico e simbolico, compagno di viaggio da tempi immemori, istinto puro ed esempio per tutti noi:
“Nella notte dei tempi eravamo invocati come guardiani del confine tra la vita e la morte, eravamo il simbolo del passaggio dalla luce al buio e dal buio alla luce.
Gli uomini ci consideravano esseri forti e luminosi.”
Link d’acquisto
Sinossi
Un ragazzino, una città deserta, un lupo nero. Custode di cuori è l’avventura notturna di Rusco, dieci anni, che scappa di casa portandosi appresso un sacco della spazzatura e si ritrova, insieme alle sue mille voci interiori, i suoi Me, a percorrere le vie di una città disabitata.
Un lupo nero, simbolo del confine tra luce e oscurità, appare di colpo sotto il bagliore di un lampione e gli ruba il cuore, costringendo Rusco a inseguirlo.
Un gesto apparentemente spaventoso, che darà il via a una serie di incontri con altri animali notturni alla scoperta di un vero e proprio ecosistema fatto di cemento. Il varco aperto da quel sacchetto rivela dunque non solo una storia, ma anche una dimensione perduta e quasi magica, evanescente, che solo i bambini conoscono e ricordano.
Perché solo i bambini sanno che non c’è nulla di pauroso nel rapporto e nell’amicizia con gli animali.
Titolo: Custode di cuori. L’amicizia tra un ragazzo e un lupo nero.
Autore: Mia Canestrini
Edizione: ElectaJunior, 2022