La via del miele di Cristina Caboni
Voce alle Donne
recensione di Emma Fenu
La via del miele è un romanzo di Cristina Caboni edito nel 2022 con Garzanti.
Di cosa tratta la via del miele?
Alice vive a Parigi una vita metodica: si occupa di numeri, di analisi e statistiche ed è precisa, competitiva, dedita al lavoro. Il suo bisogno di controllo e di difesa, che nasce dall’essere stata sempre considerata la figlia sbagliata, invade anche la vita privata: ogni ora della giornata è programmata, anche se dedicata al tempo libero.
Sua sorella Emma, più giovane, è l’esatto opposto. Bionda, solare, passionale, pronta a godere della vita cogliendone i segni.
Del resto, entrambe, sono nipoti di una Donna speciale, una custode del miele, che giunse dalla Sardegna con una figlia nel ventre e si dedicò alla coltura delle api in Provenza. Cantava alle api, nonna Mallena, sapeva di lavanda e di quella nuance si vestiva, comprendeva le persone guardandone occhi e mani, sopportava le accuse e le invidie dei compaesani, gli stessi che, nella notte e nel bisogno,. bussavano alla sua porta cercando l’aiuto e il conforto di una creatura sapiente, erede della Natura, grembo materno che accoglie e rigenera con balsami, decotti, miele profumato e dita che elargiscono carezze.
Alice non vede sua sorella da molto tempo, dal giorno di un litigio, e ha un rapporto freddo e distaccato con sua madre, fino a quando la sua vita cambierà totalmente e lei dovrà scegliere chi essere e cosa fare, seguendo l’istinto, il richiamo delle radici, la via del miele, ossia l’autentico percorso che ci conduce nel vento, nella salsedine, nella terra, nelle melodie arcane fino al cuore pulsante di un’isola antica che è utero di storie e generazioni.
Rimasta incinta, ad Emma viene diagnosticato un tumore: la ragazza decide di portare a termine la gravidanza e, consapevole di aver rifiutato le sole cure necessarie, per proteggere il feto, scrive alla sorella una lettera in cui le affida il suo bene più prezioso: la piccola Amelie.
E con la lettera, recapitata dopo la morte di Emma, ci sono foto e parole, una sorta di mappa per raggiungere un luogo preciso: non il Pase delle Meraviglie, ma, oltre lo specchio di una vita d’apparenze, Alice ora ha i mezzi per raggiungere quel luogo il cui il nome casa ha un significato pieno e denso come il miele, come il latte per un neonato, come la saliva di un bacio.
Alice saprà scegliere.
La via del miele è chiara, se guardi non solo con gli occhi, se ti affidi e abbandoni corazze e smanie di controllo e ti lasci il privilegio di riconoscerti nella tua storia, quella iniziata prima del tuo vagito, quella che si palesa nei sogni, quella che ti sussurrano le api d’oro.
Ascoltale, Alice. Segui la loro danza, il loro moto eterno e ciclico di resurrezione che protegge cielo e terra e proteggile anche tu, perché ora non puoi negarlo: sei una di loro, sei una custode.
Sei una custode che ha cantato alla luna con le compagne, che ha raccolto erbe e offerto corone di fiori, che ha danzato con le api e stretto legami di miele, cera e sangue che ti riconducono a casa, ovunque il destino ti abbia prima sottratto..
Perchè leggere La via del miele?
Il romanzo La via del miele di Cristina Caboni non è solo bello, ben scritto, accattivante, struggente, intenso: è ispirato.
Le pagine rapiscono, conducono ad Abbaduce, al cavo dell’ulivo secolare dove nacquero le prime api e dove il miele sgorgò mischiandosi alle acque, in un amplesso fra cielo, terra, acqua e sacro fuoco da cui gli insetti d’oro ebbero origine e con loro un mondo senza tempo, in un luogo di ogni tempo, in cui i percorsi di vita si intrecciano in nome dell’amore.
Mai stucchevole o enfatica, Cristina Caboni è una narratrice elegante, delicata, che con la dolcezza delle parole narra gioie e dolori, successi e cadute, tetti di Parigi e tanche assolate e non possiamo fare a meno di capire il segreto.
Anche lei è una custode, lo svela il viso, gli occhi, il tono della voce, la setosità della pelle, la dolcezza del sorriso, l’accoglienza per ogni lemma di carta e carne, per ogni figlio partorito dal suo ventre o da altri, uniti nel simbolo di una Grande Madre, Regina di armonia e bellezza.
Link d’acquisto
https://www.ibs.it/via-del-miele-libro-cristina-caboni/e/9788811001003
Sinossi
Tra il fascino di Parigi e quello della Sardegna, una ragazza prova ad abbattere le barriere che la dividono dalla vera sé stessa.
«L’amore, insieme al passato che ritorna a tormentare i protagonisti, è uno degli ingredienti a cui Cristina Caboni ci ha abituato nei suoi libri» – Ilaria Zaffino, Robinson
«Ho dimenticato le mie radici. Ma il miele mi ha riportato a casa. Perché ognuno ha il suo posto nel mondo.»
Dal tetto del palazzo, Alice riesce ad ammirare tutta Parigi.
Davanti a tanta bellezza, ciò che si è lasciata alle spalle non fa più così male.
Con sé ha portato solo la cosa più importante: le sue api. Lì, a decine di metri d’altezza, c’è il suo alveare, un posto per lei magico. Ma ora le api sono scomparse, e Alice sa che questo è un messaggio per lei. Loro da sempre le indicano la strada. Così, quando il telefono squilla, capisce che tutto sta per cambiare: sua sorella Emma, la persona che ha amato come nessun’altra, ma che non sente da due anni a causa di una sciocca lite, non c’è più.
Prima di andarsene, però, le ha lasciato il dono più grande: sua figlia.
Alice non sapeva di avere una nipote e non ha idea di come si cresca un bambino. Non si sente all’altezza. Deve trovare qualcuno che se ne prenda cura, anche se questo vuol dire andare in Sardegna, l’isola che fa da sfondo a tanti racconti della sua famiglia.
L’isola dove vedrà le sue api volare leggere e riflettere il sole in lampi d’oro. Dove anche l’amore avrà un significato nuovo. Gli odori, i sapori e il vento di quella terra lontana faranno cadere una a una tutte le sue certezze, mentre le sue radici riaffioreranno dalla terra. Perché per andare avanti dobbiamo sapere chi siamo stati.
Come un’ape che ricorda sempre la strada verso l’alveare, abbiamo tutti bisogno di trovare un posto da chiamare casa.
Cristina Caboni torna con un romanzo che è un inno alla natura. L’autrice ci parla di quello che le sta più a cuore, la magia delle api e la difesa del loro mondo. Una storia di scelte e di legami familiari. Di amore e di speranza. Tra il fascino di Parigi e quello della Sardegna, una ragazza prova ad abbattere le barriere che la dividono dalla vera sé stessa.
Titolo: La via del miele
Autore: Cristina Caboni
Edizione: Garzanti, 2022