Balena di Giulia Muscatelli

Voce alle Donne

Recensione di Emma Fenu

Balena

Balena è un romanzo autobiografico di Giulia Muscatelli edito da Nottetempo nel 2022.

 

Di cosa tratta Balena?

 

Il 9 marzo del 2000 il giornalista Domenico Muscatelli perde la vita in un incidente d’auto.

Sua figlia, Giulia, frequenta la quinta elementare ed è una bambina normopeso che ama questo padre enorme, bizzarro, intelligente, affascinante, depresso, bulimico, compulsivo, incapace di regolarsi nel cibo e nelle spese.

Mentre la madre, a seguito del lutto, dimagrisce e si barcamena fra dolore e debiti, Giulia tenta di colmare l’assenza paterna ingrassando e abbuffandosi.

La società, in particolar modo le coetanee, non le risparmieranno insulti ed emarginazione, ribattezzandola Balena per le forme abbondanti.

Perché leggere Balena?

In un memoir distorto, come distorti sono i ricordi, Giulia Muscatelli ripercorre la sua adolescenza e giovinezza come la storia di un corpo di donna, corpo stigmatizzato, stereotipato, esposto, vagliato, violato.

Violazione è il giudizio sul corpo che deve rispondere a canoni estetici precisi che riflettono i pregiudizi di una società patriarcale dove essere grassi è essere smodati e incontrollati, ma essere grasse è peggio, assume connotati ancora più offensivi.

Balena è un romanzo di formazione spietato, coraggioso, emozionante che ci porta a riflettere sui modelli proposti dai media e dai social e sul corpo delle donne, ancora e sempre un campo di battaglia da ferire, da ferire in un commento o con un coltello, da ferire a morte.

 

Link d’acquisto

https://www.ibs.it/balena-libro-giulia-muscatelli/e/9788874529933

 

 

Sinossi

Balena è la storia di un corpo che cambia e diventa gigantesco, ma è anche la storia di una donna che si riappropria di sé grazie a quel corpo.

La morte improvvisa di un genitore è una perdita troppo difficile da sostenere per una bambina.
Così, a undici anni, Giulia inizia a cercare di colmare quel vuoto enorme col cibo.
Quasi volesse far posto “sotto la pelle che si dilata” al padre che non c’è più, reagisce alla mancanza e al dolore assumendo le sue forme – quelle di “un uomo grosso, un uomo enorme”.
Il peso di Giulia passa da 40 a 80, a 96 chili, sembra non fermarsi mai.
Poi, insieme al corpo, cominciano a crescere il rifiuto di sé, la vergogna, il senso di colpa, il bisogno di nascondersi. E presto arriva il bullismo dei compagni, ma anche di qualche insegnante, a colpirla e umiliarla ogni giorno persino nel nome, ormai diventato quello di un animale: Balena.
Fino a quando, con l’aiuto di sua madre, Giulia cambierà ancora e troverà una nuova consapevolezza, un nuovo equilibrio per sé, e un nuovo spazio per Balena – non più in primo piano, ma sempre lì.

Alternando racconto e riflessione, facendo dialogare il passato con il presente, Giulia Muscatelli scrive un libro coraggioso che sceglie la speranza ma rifiuta le facili consolazioni.

Un memoir toccante e acuto che racconta la stigmatizzazione del corpo, il superamento del lutto e la ricerca di un nuovo inizio.

 

Titolo: Balena
Autore: Giulia Muscatelli
Edizione: Nottetempo, 2022