Cultura al Femminile
in collaborazione con
Gli Scrittori della Porta Accanto e Ail Sassari
presenta
Concorso per racconti e poesie Pierpaolo Fadda –
Padri allo Specchio. Storie di ieri e di oggi Riflessioni in prosa e versi –
V Edizione
(Scadenza consegna degli elaborati: 15 maggio 2023)
Concorso Padri allo specchio.
Memorie antiche o storie del presente mai rivelate o condivise con pochi, oppure ormai dominio pubblico, in cui la figura del padre, biologico o meno, è protagonista.
Padri accoglienti, padri assenti, padri negati. Padri alla ricerca di un ruolo, padri all’inizio dell’avventura, con un pargolo fra le braccia, o anziani, ormai anche figli dei propri figli, o in altra dimensione, vicini nel ricordo.
Storie vere, verosimili, frutto di fantasia.
Storie in tempi, luoghi e contesti che deciderete voi.
Stupiteci, emozionateci, smuoveteci nell’intimo della coscienza.
Vi invitiamo a scrivere una poesia o un racconto a tema Padri allo Specchio. Storie di ieri e di oggi nel genere preferito (che spazia dalla biografia, al memoir, al giallo, all’epistola…) e a partecipare al nostro concorso.
I vincitori, uno per la poesia e uno per la prosa, avranno come premio 200 euro a testa.
Dopo i tre vincitori per sezione, i primi 30 testi pervenuti saranno pubblicati in un’antologia acquistabile anche su store online edita da GLI SCRITTORI DELLA PORTA ACCANTO.
I RICAVATI DELLA VENDITA DELL’ANTOLOGIA SARANNO DEVOLUTI ALL’AIL SASSARI.
Leggete il regolamento a seguire.
La giuria della prosa
Presidente: Pier Bruno Cosso, nato a Sassari nel 1956, scrive da sempre, per se stesso, ma è uscito a fatica dal suo guscio silenzioso con quattro libri: “Il giorno della tartaruga”, “Dannato Cuore”, Fotogrammi slegati” , “Solo danni collaterali (2020) per Marlin. Ha partecipato con racconti a tre antologie con altri autori: “Carne e spirito – Le donne di oggi si raccontano”; “Poesie e racconti di Solidarietà” e “Sardi per Sempre” e e “Su cantu e sa luna”. Ha ottenuto diversi premi in vari concorsi letterari: Nuova Scrittura Attiva; Premio Culturale Nazionale “Sant’Ambrogio”; Selezionato nel III Concorso Letterario Città di Como; Selezionato nel premio OR.S.A. Venezia; Menzione d’onore Residenze Gregoriane; Menzione d’onore Premio LeggiadraMente (carta e penna); Selezionato Cantos de Sardignia 2021. Collabora con diverse pagine Facebook di letteratura, per riviste della sua città, per i siti “Oubliette Magazine” e “Tottus in pari”.
Recensore e socio fondatore di “Cultura al Femminile”.
Emma Fenu, sarda e residente in Danimarca, è studiosa di Storia, di Letteratura e di Iconografia di genere; insegna scrittura creativa e scrittura emotiva; tiene seminari di storia, antropologia e letteratura; organizza eventi culturali in tutta Italia e non solo; scrive recensioni e articoli; è attiva contro la violenza di genere.
Ha pubblicato “Vite di Madri. Storie di ordinaria anormalità”; “Le dee del miele”, menzione d’onore al premio a “Santucce Storm Festival”; “Nero e rosso di donna. L’ambiguità della femminilità”; “Il segreto delle principesse”; “E’ da una fiaba che tutti arriviamo”, “La bambina misteriosa” e “Le spose della Luna”, menzione d’onore al “Premio Osilo”.
Ha partecipato come curatrice, concorrente o giurata per varie antologie letterarie.
Presidente e fondatrice di “Cultura al Femminile”.
Massimiliano Perlato, nato a Saronno, risiede a Muggiò (Monza e Brianza). È da sempre legato alla Sardegna per vincoli affettivi. Per tantissimi anni ha avuto un ruolo attivo nell’associazionismo culturale presso il “Circolo A.M.I.S. – Emilio Lussu” di Cinisello Balsamo (Milano) legato alla F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia). La passione per la scrittura e in parte per la poesia, e, soprattutto, l’impegno a voler operare per dare visibilità alle iniziative dell’emigrazione sarda organizzata, lo hanno portato a creare il portale “Tottus in Pari” (www.tottusinpari.it) che raggiunge nel 2022, i 25 anni di vita. Il sito è punto di riferimento delle associazioni degli emigrati sardi sparsi nel mondo.Dal 2006 è giornalista pubblicista nell’Ordine della Regione Lombardia e in questi anni ha collaborato con diverse testate, online e cartacee, dell’isola.
Ha pubblicato “Occhi e Cuore al di là del mare”, la piccola raccolta di poesie “La luna spenta – canti d’amore”, e “In movimento”.
Sabrina Corti, vive in provincia di Como è avvocata matrimonialista, ma cerca di tenere i suoi clienti il più alla larga possibile dai Tribunali. Ama viaggiare e l’arte in tutte le sue sfaccettature ed è appassionata di musica. A casa sua non mancano mai tre cose: la musica, i libri e il profumo di torta (ah, giusto… non mancano neppure i gatti). Legge spesso e volentieri: non può immaginare la sua vita senza la lettura. Ironica e molto autoironica, ha una passione compulsiva per le scarpe, e poi è disordinatissima. E d’altronde è già simpatica, non può essere anche ordinata.
Recensora per “Cultura al Femminile”.
Francesco De Filippi nasce a Casa Santa Erice (TP) . Dopo la maturità classica si laurea in Lettere e specializza in Filologia moderna e italianistica all’Università di Palermo. Terminati gli studi inizia la gavetta di blogger letterario collaborando con Il mondo incantato dei libri e Letto riletto recensito. Nel 2020 apre il suo blog La casa delle storie. I libri e ii teatro gli hanno salvato la vita regalandogli più di un motivo per continuare a vivere e tutte le sue attività vertono solo a dire a questo magico mondo che lo ha accolto un profondo e quotidiano grazie.
Laura Saija è originaria di Messina. Dopo gli studi classici lascia la Sicilia per studiare Scienze Politiche a Bologna. Durante gli studi universitari si trasferisce per un progetto di scambio prima in Portogallo e poi in Brasile .A qualche giorno dalla discussione della tesi, va a lavorare per una società di consulenza a Bruxelles per poi decidere di tornare in Brasile per un breve periodo di stage presso uno dei Consolati d’Italia. Ritorna a Bruxelles per gestire progetti di sviluppo economico in paesi africani di lingua portoghese finchè non si trova a lavorare per le Istituzioni Europee. Decide di accettare un posto di lavoro in Lesotho per poi, dopo qualche anno, ritornare ancora una volta a Bruxelles, dove vive per il momento. Grazie all’incontro con la scrittrice Emma Fenu, comincia a raffinare e perfezionare la scrittura che diventa più che solo una passione.
Lo scorso anno ha vinto il primo premio per la prosa per tale concorso, dedicato a Pierpaolo Fadda.
La giuria della poesia
Presidente: Antonello Colledanchise, nonostante i suoi impegni professionali (prima Preside dei tre Licei algheresi e ora Psicoterapeuta) – è cantautore e musicista affermato in Italia e Catalunya. Colledanchise hai cantato le sue canzoni in varie tournè, oltre che in Catalunya, in altri paesi, come la Francia, il Brasile, la Grecia, il Portogallo. L’artista è stato più volte premiato in concorsi poetici e musicali e diverse volte ha ricevuto premi e riconoscimenti alla carriera musicale: Premio delle rose; al Festival della Canzone Algherese il Premio speciale della Giuria dei giornalisti; Primo Premio di Poesia Città di Ozieri; rimo Premio Internazionale di Poesia “Luciano Mastino”; nel 13° Festival della Canzone Algherese primo classificato ex aequo con due sue canzoni, primo premio Regionale “Sarcidano” ; primo Premio nazionale “Faber”. Il CD “Live in BarnaSants”, registrato dal vivo per il Festival BarnaSants. contiene alcune canzoni scritte nei 50 anni di attività artistica (1972-2022). Oltre alle canzoni algheresi, è presente anche il brano anche “Danza danza Diavolessa”, scritto da Pierpaolo Fadda.
Valentina Usala, nata a Tortona, è educatrice, arteterapeuta, animatrice e conduttrice di atelier artistico-espressivi. Ha condotto progetti nelle scuole, trattanti tematiche come: autismo, bullismo e cyberbullismo, detenzione minorile e dipendenze. Ha creato laboratori di arteterapia, recentemente presso il carcere di Voghera. Ha pubblicato “Figlia di nessuno”, “Passo a Quattro mori”, ha curato un’antologia sul disturbo dello spettro autistico dal titolo “(s)Legami Cinque storie di legami con l’autismo”, ha scritto un approfondimento sull’arteterapia nel libro “La scuola debullizzata. Il bullismo uccide anche d’estate” e un contributo sull’arteterapia per il libro “Nuove dipendenze”. Dal 2020 cura un’antologia con i ragazzi del liceo Peano “Noi siamo gli altri”; ha pubblicato “Felicita, l’accento ce lo mette Dante” e “Acque perpetue”.
Francesca Arca, giornalista e speaker radiofonica, si occupa prevalentemente di cultura, arte, musica, spettacolo e costume, con una predilezione per il cinema, i libri e il fumetto. Scrive per numerose testate cartacee e online come freelance. Attualmente fa parte, come collaboratrice fissa, della redazione della rivista bimestrale di arte e cultura “Ieri, Oggi, Domani” (iodmagazine.it) e del bimestrale “Antas” (antas.info) dedicato alla cultura sarda in tutte le sue forme. Da anni si occupa della programmazione mattutina di Radio Venere (radiovenere.com) curando anche diverse rubriche culturali nella fascia notturna. Dal 2018 si occupa anche del sito “Cose da Intolleranti” (cosedaintollentanti.it), blog a più voci, che trae il proprio nome e la propria ispirazione dal famoso “paradosso della tolleranza” del filosofo ed epistemologo Karl Popper.
Valeria Pecora è nata a Cagliari ma è cresciuta ad Arbus. Laureata in Storia dell’arte, fin da piccola coltiva l’amore per la lettura. Esordisce nel 2015 con il romanzo “Le cose migliori” e nel 2017 con “Mimma”, romanzo con il quale vince il premio Antonio Gramsci per inediti e nel 2018 il premio Giacomo Matteotti. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul quotidiano l’Unione Sarda.
Mirella Morelli è originaria del Molise, ma vive e lavora nelle Marche. Laureata in Scienze Politiche, è impiegata amministrativa in una azienda sanitaria. Alcuni suoi racconti sono inseriti in antologie (Grande come la terra, Veglia, Latitudini (s) velate …), così come alcune sue poesie sono inserite in molteplici sillogi. Il libro Il volo del soffione, rappresenta il suo esordio letterario individuale. È amministratrice del gruppo Facebook “Tra Parole e Immagini” nonché organizzatrice di eventi culturali sopratutto nel campo della fiaba e della favola. Recensisce libri di narrativa e di poesia per vari blog ed è giurata in molteplici premi letterari di spessore.
Giuseppina Carta, Giuseppina Carta nasce ad Ardauli il 13 Maggio. Vive e realizza le sue opere a Siniscola (Nu) Artista pluridisciplinare che con valide e apprezzate realizzazioni consegue interessanti risultati in svariati campi artistici. Si dedica alla pittura e alla realizzazione di oggetti d’artigianato artistico, assemblati e decorati con ricorso a tecniche pittoriche e composizioni polimerica che trae elementi dal mondo vegetale (cladodi di fico d’India) e della tradizione sarda dei broccati. Ha curato per un periodo la rubrica “L’angolo della poesia” su Sardegna Reporter giornale oneline . Cura per Radio Olbia web notte la rubrica: ” Guida alla lettura” dedicata ai libri editi con intervista agli autori. Come scrittrice e poetessa ha pubblicato tre sillogi poetiche: “È gratuito sognare” nel 2015 con N.O.S.M ( collana ars poetica) “Amore a piene mani” nel 2017 sempre con la N. O.M.S “A piedi nudi sull’erba ” nel 2020 con la casa editrice Kubera. È presente con quindici poesie nell’antologia “Il profumo rosa degli asfodeli” pubblicato nel Marzo 2019 contenente i versi di sei autrici sarde. Nel 2022 pubblica “Storie per fantasticare” edito Pluriversum, un libro di letteratura per bambini Sue poesie e favole sono contenute in diverse e prestigiose antologie.
Regolamento
Art.1 Finalità
Concorso per racconti Pierpaolo Fadda – Padri allo specchio: Storie di Ieri e di oggi.
Il concorso è un progetto ideato dall’associazione culturale Cultura al Femminile che promuove la diffusione della cultura e della letteratura, la partecipazione di autori e di lettori, la valorizzazione di nuovi talenti e il confronto intellettuale.
I partecipanti sono invitati a scrivere un componimento in prosa o in poesia attinente al tema. Chi vuole partecipare con due componimenti può farlo pagando doppia quota.
La lunghezza dei racconti non deve superare le 4 cartelle (7200 caratteri spazi inclusi), pena eliminazione.
I testi classificati saranno pubblicati in un’antologia acquistabile anche su store online edita da GLI SCRITTORI DELLA PORTA ACCANTO.
I RICAVATI DELLA VENDITA DELL’ANTOLOGIA Padri allo specchio SARANNO DEVOLUTI ALL’AIL SASSARI
Art.2 Partecipanti ammessi
Il concorso è rivolto ai maggiori di 18 anni, italiani e stranieri.
Art.3 Modalità di partecipazione
I racconti e le poesie per Padri allo specchio dovranno essere inediti e liberi da vincoli editoriali.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 15 Maggio 2023, previo pagamento della quota di 15 euro per i non soci o di 10 euro per i soci tramite bonifico effettuato al conto corrente intestato a “Cultura al Femminile”.
Cod. IBAN : IBAN IT36Y0306967684510749169783 causale: quota concorso di (riportare nome e cognome)