L’alienista – serie TV Netflix – Delitti e misteri nella New York di fine 800

L’alienista è una serie proposta da Netflix dal 2018, di cui si attende la seconda stagione, ambientata in una cupa New York di fine Ottocento.

La miniserie è tratta dal pluripremiato romanzo omonimo scritto da Caleb Carr e si avvale delle straordinarie interpretazioni di Luke Evans, Dakota Fanning  e Daniel Brühl.

l'alienista

L’alienista – trama

New York, 1886.

Lo psicologo – o meglio L’alienista – Laszlo Kreizler viene coinvolto dal commissario di polizia Theodore Roosevelt nelle indagini riguardanti una serie di omicidi truculenti: qualcuno, nelle buie notti dei bassifondi, va a caccia di ragazzi e bambini per sventrarli con agghiacciante crudeltà. Un pazzo?

Quasi un secolo prima dell’invenzione del termine “serial killer”, L’alienista, avvalendosi della collaborazione dell’amico reporter John Moore e della volitiva Sara Howard, segretaria del capo della polizia, Laszlo Kreizler si trova a dover dipanare una matassa molto intricata, mettendo anche se stesso e i propri amici in serio pericolo.

Fra delitti, indagini, orrori, il trio dai bassifondi dove prostituzione e indigenza sono all’ordine del giorno, arriveranno al mondo degli intoccabili potenti della città, pronti a tutti pur di celare vizi e vergogne.

Leggi anche: Freud – serie Netflix: come inventarsi la Storia e restare impuniti

L'alienista

L’alienista – la Storia e il telefilm

In un’epoca in cui ancora la psicologia era considerata quasi esoterismo, emerge la figura dell’alienista, medico specializzato in malattie mentali: i malati di mente sono ancora un mistero spaventoso, vengono considerati, appunto “alienati”, creature fuori di sé e fuori dalla società. A curarli, o per lo meno a tentare di farlo, sono gli alienisti, spesso in strutture dove la tortura viene fatta passare per cura, in cui la vita umana perde valore a discapito di una ricerca scientifica tutt’altro che utile.

Nel romanzo e nel telefilm spicca la capacità di miscelare realtà storica all’invenzione: se fin dall’inizio la mente corre ad altri delitti, quello di Jack lo Squartatore che hanno macchiato la contemporanea Londra vittoriana, il tema principale che fa da filo conduttore è la violenza sui minori, la prostituzione minorile, piaghe della fine del secolo XIX.

Il capo della polizia è Theodore Roosevelt: quello che diventerà il ventiseiesimo presidente degli Stati Uniti, dal 1885 al 1889 ricopre infatti questo incarico, vero e proprio lancio per la sua carriera politica.

Realistica è anche la città, nella quale fervono cantieri e innovazione.

Leggi anche: Star Trek: Picard – Serie TV Amazon Prime

L'alienista

L’alienista perché guardarlo

L’alienista è una serie adatta agli amanti delle atmosfere gotiche, dei misteri e del clima cupo in stile vittoriano. La trama lascia col fiato sospeso e costringe lo spettatore a proseguire nella visione, coinvolgendolo nelle indagini e nelle vite dei personaggi: questi ultimi non sono niente affatto scontati, sono figure a tutto tondo, con un background complesso e avvincente.

Il riservato alienista, preso dai suoi studi e dalle indagini, il reporter che soffre di alcolismo a causa di un lutto che lo ha distrutto, ma soprattutto la giovane Sara, che sogna per se stessa e per le donne nuove opportunità nel lavoro e un vero riconoscimento delle proprie capacità e competenze. Una figura che spicca, a mio avviso, per la sua forza e per la sua determinazione.

Sono anni di lotta per il suffragio femminile, per l’accesso delle donne alle professioni a loro precluse e Sara raccoglie in sé, senza essere caricaturale o sdolcinata, le caratteristiche della donna che va incontro al nuovo Secolo pronta a farsi valere.

Guarda su Netflix

L’alienista – Romanzo.

Il serial L’alienista è molto fedele al romanzo di Calebb Carr, ed è primo di una serie che vede protagonista il trio capitanato da Laszlo Kreizler. Seguono The Angel of Darkness, secondo volume della saga – da cui dovrebbe essere tratto l’attesa seconda stagione –  in cui Lazlo è divenuto investigatore privato, Surrender, New York, The Alienist at Armageddon e un annunciato romanzo, ancora non pubblicato, dal titolo The Strange Case of Miss Sarah X.