Candy Candy. Il romanzo completo di Keiko Nagita

Voce alla Libroterapia

Recensione di Serena Savarelli

 

Candy

 

Candy Candy, di Keiko Nagita, edito nel 2020 dalla Collana Novel, è un romanzo che è nato quarant’anni fa come un fumetto e, da manga, è diventato una versione animata diffusa in tutto il mondo.

Per la rubrica Io mi cur uo conn libro oggi l’unica parola che esprime al meglio il principale significato racchiuso in questa lettura è: ottimismo, inteso come quella consapevolezza che mi permette di avere fiducia in una soluzione anche se al momento non è facile individuarla.

Quest’anno ho partecipato al Salone del Libro di Torino e, mentre girovagavo assorta fra i vari stand, la mia attenzione è stata catturata da una copertina colorata dove il disegno di un cancello di ferro era circondato da una grande aiuola di rose. L’illustrazione in copertina è di Leonardo Ken Usami e davanti allo sfondo verde delle chiome degli alberi svettava il titolo: Candy Candy.

Mi sono subito chiesta se il romanzo fosse in qualche modo collegato con il cartone animato che ha caratterizzato la mia infanzia. Alla mia domanda il venditore ha risposto affermativamente. L’ho comprato subito, perché Candy Candy è l’unico cartone animato che non sono riuscita a guardare con costanza. Avrei ricominciato dal libro…

 

Di cosa tratta Candy Candy di Keiko Nagita?

 

Ogni tanto mi ricordo delle sue parole e mi faccio coraggio:

Sai, Candy, il mare non è sempre calmo. È come la vita: ci sono momenti di pace e momenti turbolenti. Ma in qualsiasi condizione, la nave deve provare con tutte le sue forze a controllare le onde e a procedere dritta per la sua rotta.

 

Una volta finita questa lettura, ho provato subito una grande nostalgia. Mi sono ritrovata dentro a questa storia così coinvolgente provando tantissima gratitudine per aver ricevuto l’opportunità di guardare le sfide della vita in un’ottima diversa.

 

Candy è stata abbandonata alla nascita davanti alla Casa di Pony, l’orfanotrofio gestito da Miss Pony e Suor Lane. Nello stesso giorno, con lei è stata abbandonata anche un’altra bambina, Annie.

 

Quando aveva sofferto per racchiudere tutto quel dolore in un corpicino così piccolo? Eppure, persino in quel momento, sembrava quasi che Candy stesse risalendo la collina saltellando.

 

All’età di sei anni però solo Annie viene adottata e Candy gioisce per la sua migliore amica, trattenendo persino le lacrime e incoraggiando la sensibilissima Annie verso la sua nuova vita.

Correndo verso la Collina di Pony, per riversare in quel luogo ricco di ricordi la sua sofferenza, Candy fa un incontro che cambierà per sempre anche la sua esistenza. È lì che Candy incontra il Principe della Collina, ma tutto quello che le resta di quel dolce ragazzo è una spilla argentata e parole rassicuranti:

Sei più carina quando ridi che quando piangi.

 

In queste parole Candy si accoccola e nei momenti tristi sono proprio queste a farle tornare il sorriso. Che meraviglia è il sorriso di Candy! È così contagioso che mi permette di pensare ai momenti più difficili della mia vita e dirmi: “Se tu avessi avuto l’ottimismo di Candy…”.

Non è colpa di nessuno se Candy è stata abbandonata, eppure la sua condizione è la causa di tutti i pregiudizi e le cattiverie che le vengono gettate addosso senza nessuna pietà. Ma Candy sa che è camminando a testa alta che potrà superare tutte le avversità e le terribili azioni di Eliza e suo fratello Neal, eredi della famiglia Ardlay. Candy era finita in questa nobile famiglia per diventare compagna di giochi di Eliza, ma ben presto finisce per vivere nella stalla ed essere accusata persino di furto. Sono le parole di Miss Pony a riecheggiare nella sua mente: se non hai fatto nulla di cui vergognarti, va’ avanti a testa alta.

 

Vedi, Candy, a differenza loro, non puoi certo dire di provenire da una buona famiglia. Sei un’orfana, sei stata abbandonata e quindi vieni da un orfanotrofio… È tutto vero. Ma queste cose superficiali non sono importanti. Non ti ricordi? Miss Pony diceva sempre che, anche se non si vede, è il cuore che conta.

 

E che grande cuore hai, Candy! Un cuore che sa far innamorare anche la persona più indurita. Miss Pony ti ha insegnato che questo mondo è solcato da fili infiniti, è finché non si spezzano non puoi sapere in quale punto esatto ti attendono la gioia o il dolore. Per questo, non dobbiamo mai perdere la speranza.

 

Perché leggere Candy Candy di Keiko Nagita?

Il sorriso di Candy è la forza che scioglie anche il cuore più duro. Dopo ogni sofferenza, Candy sa bene che l’attende anche una nuova gioia; intorno a lei ci sono persone malvagie, ma incontra anche amici importanti che la colmano di ogni bene: Anthony con le sue rose Dolce Candy che gli dà la sensazione che ogni giornata che l’attende sarà meravigliosa, Stair con le sue invenzioni che portano allegria e risate e Albert con la sua premura.

 

No, Candy… Se te stai qui a piangere, finirai solo per soffrire ancora di più… Coraggio, ricordati di tutte le cose belle che hai! Ce ne sono così tante!

 

Candy è consapevole che ovunque fosse andata, se si fosse ricordata dei momenti belli, avrebbe trovato la forza per andare avanti.

È difficile rimanere sempre sé stessi e non lasciarsi condizionare dagli altri, ma è questa la caratteristica che contraddistingue Candy da tutti gli altri, quel lato della sua personalità che la rende una meravigliosa e solare ragazza… anche quando improvvisamente succedono situazioni drammatiche che fanno provare dolori immensi.

 

I fiori muoiono e rinascono ancora più belli. Le persone muoiono e rinascono ancora più splendide nel cuore di chi resta.

 

Candy possiede un luogo dove può sempre tornare, lo stesso da cui partire con il cuore ancora pieno di speranza: la Casa di Pony, dove può tornare a percepire che lei può sempre continuare a vivere con il sorriso, come ha sempre fatto.

 

Fino ad ora ho dovuto affrontare tante dolorose separazioni, ma ho anche capito che finché si continua a vivere, è possibile a volte ritrovarsi. Per questo non ho più paura degli addii.

 

Questa è un’altra lezione che hai dato a tutti noi, ai tuoi amici e a me lettore. Hai insegnato a tutti che al di là delle origini e dell’educazione ricevuta, le anime provengono a volte dallo stesso luogo, che le stagioni mantengono sempre la loro promessa, continuando ad avvicendarsi l’una dopo l’altra, che c’è sempre qualcuno di buon cuore a riportare pace negli animi agitati e che un solo sorriso vale più di mille parole.

Quante avventure hanno caratterizzato la tua vita, quanti ostacoli superati e quanti incontri fondamentali ti hanno permesso di diventare la persona che volevi. Ricordo quando hai detto che questo mondo è davvero percorso e unito da fili scintillanti e che gli incontri sono come i rami di un grande albero: un incontro può dare vita a ulteriori incontri, proprio come un ramo dà vita ad altri rami, e poi ancora ad altri.

Spesso ho avuto l’impressione che tu stessi sacrificando la tua felicità per quella degli altri, al contrario hai dimostrato a tutti che la tua felicità stava nella forza del tuo sorriso e che anche l’oscurità diventa qualcosa di gentile. Nelle varie fasi della tua vita non ti hanno mai spaventato le tempeste che hai incontrato nel tuo cammino, anzi hai percorso sempre la tua strada impegnandoti con tutte le tue forze per resistere alle onde, e sei diventata una donna capace di curare il corpo e l’anima degli altri.

 

Però… non voglio pensare che sia stata tutta opera del fato: io voglio credere che tutte le strade che abbiamo preso siano state frutto di una scelta.

 

Seguendo la tua vita, ho avuto l’impressione di proseguire su una strada piena di svolte, nella quale Miss Pony ricordava sempre che quello che conta è che, quando lasceremo questo mondo, possiamo sentire di aver vissuto un’esistenza piena.

 

In fondo, vivere significa accumulare man mano queste esperienze. Eppure, se si continua a vivere, c’è sempre spazio per la speranza.

 

È andato tutto proprio come diceva sempre Miss Pony, vero Candy? Se vai avanti con convinzione e con un cuore puro, la propria strada si aprirà sicuramente davanti a te, e qualunque destino ci attenda, dobbiamo essere ansiosi di affrontarlo.

E cos’altro diceva Miss Pony:

 

Non sai mai cosa ti aspetta dietro l’angolo. Anche se devi sopportare un dolore così grande da straziarti il cuore, se lo affronti senza paura farai di certo, all’angolo successivo, un incontro meraviglioso e avvolgente. Io ne sono convinta.

 

Candy Candy, di Keiko Nagita, edito Collana Novel, è un romanzo scritto in modo fluido e con una forma davvero coinvolgente per ogni punto di vista con il quale è narrato. L’impressione ricevuta è stata quella di avere davanti a me Candy ha raccontarmi dal vivo la sua incredibile esistenza.

 

Sinossi

America, inizio del Novecento.

La piccola Candice White, “Candy” per gli amici, teme di essere ormai troppo cresciuta per l’adozione.

Quando anche la sua migliore amica Annie lascia l’accogliente Casa di Pony, Candy trova conforto nelle parole di un misterioso ragazzino con kilt e cornamusa, che incontra sulla collina in cui sorge l’orfanotrofio.

Il consiglio del giovane l’accompagnerà per tutta la vita: sorridere sempre, anche quando tutto sembra andare male. Candy non rivedrà mai più il “Principe della Collina”, il destino ha per lei una brutta sorpresa: il suo ruolo presso la ricca famiglia che deciderà di ospitarla è quello di semplice compagna di giochi per i pestiferi rampolli, i quali odiano da subito il suo carattere solare e le rendono la vita impossibile.

L’amicizia con tre meravigliosi ragazzi, giovani esponenti di una nobile famiglia di origine scozzese, permette a Candy di dare una svolta imprevista alla propria esistenza e di sentirsi finalmente protetta. Inoltre, uno di loro assomiglia incredibilmente al Principe della Collina incontrato anni prima, benché non possa esserlo in alcun modo, data la sua giovane età.

Da quel momento, la vita spingerà Candy a prendere importanti decisioni e ad affrontare una romantica avventura che la porterà dall’America all’Europa, in un mondo che si sta preparando alla Prima Guerra Mondiale. Finché un giorno incontra finalmente l’uomo che l’accompagnerà e l’amerà per sempre…

 

Link di acquisto:
Titolo: Candy candy
Autore: Keiko Nagita
Editore: Collana Novel, 2020