Il lato oscuro della madre:

riflessioni e laboratorio di scrittura

a cura di Emma Fenu

 

 

Madre oscuro

Il lato oscuro della Madre

Il 7 ottobre, ad Alghero, presso la liberia Il Manoscritto, si è tenuta una presentazione dialogata con il pubblico dell’ultimo libro di Emma Fenu, La Madre del Vento, edito da Gli Scrittori della porta accanto nel 2024. 

Ha moderato Daria Martinez, conducendo gli astanti in un viaggio attraverso la storia delle donne, la violenza, l’archetipo della madre e il lato oscuro e estraneo agli stereotipi del femminile.

A seguito, si è svolto un laboratorio di scrittura emotiva in cui i patecipanti potevano scrivere quanto li emozionava e, se volevano, condividerlo.

La serata è stata intensa e ricca di spunti, in un’interazione fra l’autrice, la protagonista de La Madre del Vento, e le persone in sala, che si sono messe in gioco in un  cerchio di condivisione.

 

Grazie a Daria Martinez, alla libreria Il Manoscritto e al pubblico meraviglioso.

 

Link d’acquisto

https://www.ibs.it/madre-del-vento-libro-emma-fenu/e/9791254587218?srsltid=AfmBOoqhPunJxYRlmV8YYLmIwmiLmVGM4lDqRgdFpyljn7Od34rThrDE

Sinossi

A Guelar, un piccolo borgo di pescatori sulla costa sarda, le vite di Dalida e Lucia si intrecciano tra le ombre di antiche leggende e le cicatrici di un passato tormentato.

Dalida è segnata da un dono inquietante che ha profondamente influenzato la sua esistenza, fino a condurla tra le mura di un manicomio.

Lucia, alla ricerca delle proprie radici, scopre il destino che lega entrambe, fatto di sensi di colpa e segreti.

Attraverso una serie di rivelazioni strazianti e sconvolgenti, emerge un affresco familiare su cui pesa il fardello dei ricordi e una maledizione che ha segnato un’intera generazione.

Al centro, la figura enigmatica della Madre del Vento, un’entità potente e ambigua, una presenza misteriosa che governa le acque, i venti e le tempeste, più reale di una madre di carne.

Un romanzo che esplora la profonda eredità dei traumi familiari, sfumando i confini tra realtà e mito.

Un un viaggio tra dolore e redenzione che conduce il lettore nell’oscurità della mente e del cuore, in uno spazio dove il mondo dei vivi e quello dei morti si incontrano.