5 pagine di Madri
Gli Imperdibili maggio 2022
a cura di Altea Alaryssa Gardini
Buona giornata a Tutti, belli e brutti, chi legge e chi non lo fa, benvenuti a 5 pagine di Madri ovvero Gli Imperdibili di maggio 2022.
Visto che si avvicina la festa della Mamma ho pensato, in maniera piuttosto ovvia e prevedibile, di dedicare questo appuntamento alle madre di tutto il mondo. Ok, non sarà rappresentato proprio tutto ma mi impegno sempre per migliorare, non posso essere tutti i continenti insieme: mi accusano già di essere tonda figuriamoci se ingerisco un mappamondo.
Bene, cosa vi posso dire che già non sapete della festa della Mamma?
In antichità, perché anche gli antichi festeggiavano le loro madri, anche le Dee madri e soprattutto loro, visto che incorrere nelle ire di una divinità era un idea sciocca e pericolosa, questa ricorrenza era celebrata il quinto mese dell’anno: Maggio. Coincideva con i riti compiuti in onore delle divinità femminili e, con particolare enfasi, collegate alla sfera della fertilità.
In tempi più moderni, so che non ci crederete mai, l’idea di un giorno in cui festeggiare e rendere omaggio a tutte le madri è venuta, preparatevi tutti… agli abitanti degli Stati Uniti nel 1908.
Sì, lo so, ha stupito anche me. Siamo tutti convinti di essere i primi a inventare tutto e invece questa volta sono arrivati prima loro.
Da noi è stata istituzionalizzata nel 1933 e calendarizzata nella giornata dell’8 maggio solo nel vicinissimo 1958. Nel 2000 è stato deciso che la festa della Mamma diventasse una festa mobile.
Cosa significa? In due parole veloci la festa della Mamma, a prescindere dalla data in calendario, cade sempre la seconda domenica di maggio. Questo per permettere alle madri di essere in grado di passare più tempo con i loro cari durante questa ricorrenza.
Volete leggerne di più? Leggete qui
Ma cosa significa essere Mamma? Una stragrande e variegata pletora di cose.
Non si è madre solo perché si è partorito. Spesso si diventa Mamma quando si è accoglienti, collegate a una rete e, anche se sembra strano, conosco Madri che la genetica e il ruolo hanno voluto padri.
Conosco Madri che la realtà ha voluto che fossero estranei al nucleo familiare.
Conosco donne che sono Mamma di se stesse e di tutti coloro a cui sono legate da legami di affetto.
Ci sono madri biologiche e ci sono Mamme. Alcune sono fortunate e sono entrambe, altre no. Ma non vedo la differenza.
Quindi auguri a tutti, ai figli, alle Mamme e ai Papà. (Ci avete mai pensato che si può dire Mamme e non abbiamo un plurale per papà? Scusate, questa era una battuta per sottolineare che le donne sono una rete e i papà sono uomini, non ci può fare nulla ma, è ovvio, è solo uno scherzo facile sui ruoli imposti da terzi.
Pronti allora per 5 pagine di Madri?
Le nove vite di Rose Napolitano
Autore: Donna Freitas
Editore: Rizzoli, 2021
Scena numero uno. Tra Rose e Luke il litigio scoppia in camera da letto, davanti a un flacone di vitamine prenatali.
Lei aveva promesso di prenderle, e non l’ha fatto; lui aveva sempre pensato di non volere figli, e ha cambiato idea. La decisione di non essere genitori sosteneva, come un pilastro portante, tutta la loro vita insieme. E ora il matrimonio è bloccato, in arresto davanti a una semplice domanda: sarà capace Rose, brillante docente di sociologia, innamorata del suo lavoro, di ripensare se stessa?
Scena numero due. Stesso litigio, stesso flacone pieno di vitamine.
Ma stavolta Rose prova a mettere in discussione la sua idea di futuro, apre a un ripensamento. Forse, in fin dei conti, potrebbe re immaginarsi come madre? Desiderare una vita diversa da quella che ha sempre sognato e pianificato?
Questo esercizio di fantasia, qui succede nove volte. E quelle che incontriamo sono nove vite diverse. E nove affascinanti ipotesi di donna. Tutte possibili, ognuna il frutto di una scelta diversa.
Romanzo commovente e provocante sulle tante facce che può prendere l’amore, “Le nove vite di Rose Napolitano” è anche un atto di coraggio che esplora, con onestà disarmante, i misteri della maternità, del tradimento e della rinascita.
È un viaggio intelligente e pieno di emozione alla scoperta di cosa significhi aprirsi, con rabbia o con fiducia, al cambiamento. E stare a vedere l’effetto che fa.
5 pagine di Madri: perché?
La società si inventa dei ruoli e chi non ci vive dentro rischia di trovarsi in situazioni in cui non riesce a riconoscersi. Non è facile. Chi dice che una donna debba, per forza, diventare madre? Chi dice che non può cambiare idea? Chi è che afferma di non voler vedere come sarebbero i suoi possibili futuri nel caso si verificasse una scelta piuttosto che l’altra? Solo per vedere l’effetto che fa…
Ci sono cosa peggiori da fare con questo principio, non credete? Quindi perché, per vedere l’effetto che fa, una donna non può solo una donna?
Link d’acquisto
Le mamme ribelli non hanno paura
Autore: Giada Sundas
Editore: Garzanti, 2018
Appena ha sentito un piccolo cuore battere dentro di sé, Giada ha cominciato a essere madre. Ma solo quando l’ha stretta tra le braccia quella vita è esistita davvero.
Un attimo prima Giada era una persona, un attimo dopo un’altra, e per sempre. Perché quando nasce un figlio si rinasce di nuovo. Si rinasce madri. Da quel giorno ha studiato tutti i manuali esistenti in commercio e ha ascoltato ogni consiglio. Affinché Mya, il suo dono più prezioso, fosse al sicuro, protetta, amata.
Eppure non sempre tutto le veniva come era scritto in quei libri o come le avevano detto di fare. Ed è stato allora che ha capito una grande verità: che non esistono regole, leggi, dogmi imprescindibili. Il mestiere di madre si fa ogni giorno, si impara sul campo tra una ninnananna ricca di parole dolci e un rigurgito che rimane su una maglia per giorni. Tra un abbraccio che arriva inaspettato e cambia la giornata e un cartone animato che si odia perché lo si conosce ormai a memoria. Non c’è una ricetta, nessuno la conosce.
Le risposte sono dentro ogni madre, sono lì, nel profondo dove risiede l’istinto. Dove vive e cresce l’amore più incondizionato che si possa provare. Dove non c’è bisogno di consultare nessuna enciclopedia per sapere cosa è giusto fare. E l’imperfezione l’unica verità. La morbidezza di un bacio sbavato, la bellezza di un codino che non riesce a star dritto.
La ribellione di scegliere un calzino di un colore diverso dall’altro. Sono queste le magie che fanno un figlio felice. Perché solo non seguendo le regole si trova il coraggio di essere madri a proprio modo.
5 pagine di Madri: perché?
C’è chi dice che una volta partorito si è Mamma. Ci sono anche coloro che, dall’alto della loro saggezza dai piedi di creta, ti dicono come è opportuno che tu debba crescere tuo figlio. Ci sono Madri coraggiose che scelgono di scoprire la vita che hanno davanti e crescere insieme al proprio figlio. Essere madri non è facile, essere Madri (biologiche o meno) è un atto di deliberato coraggio e di enorme disobbedienza.
Link d’acquisto
La spinta
Autore: Ashley Audreyn
Editore: Rizzoli, 2021
È la vigilia di Natale e Blythe è seduta in macchina a spiare la nuova vita di suo marito. Attraverso la finestra di una casa estranea osserva la scena di una famiglia perfetta, le candele accese, i gesti premurosi.
E poi c’è Violet, la sua enigmatica figlia, che dall’altra parte del vetro, a sua volta, la sta fissando immobile.
Negli anni, Blythe si era chiesta se fosse stata la sua stessa infanzia fatta di vuoti e solitudini a impedirle di essere una buona madre, o se invece qualcosa di incomprensibile e guasto si nascondesse dietro le durezze e lo sguardo ribelle di Violet.
Quando ne parlava con Fox, il marito, lui tagliava corto, tutto era come doveva essere, diceva.
Era cominciata così, o forse era cominciata molto prima, quando era stata lei la bambina di casa.
Blythe ora è pronta a raccontare la sua parte di verità, e la sua voce ci guida dentro una storia in cui il rapporto tra una madre e una figlia precipita in una voragine di emozioni, a volte inevitabili, altre persino selvagge. Un tour de force che pagina dopo pagina stilla tutto quel che c’è da sapere quando una famiglia, per preservare la sacralità della forma, tace.
Viscerale, onesto fino alla brutalità, “La spinta” è un viaggio ipnotico e necessario nella psiche di una donna a cui nessuno è disposto a credere.
5 pagine di Madri: perché?
Quando si è figli ci si chiede chi siano i nostri genitori. Quando le parti si invertono, si tende a dimenticare ed assumere i gesti di coloro che ci hanno generato. Ci dovremmo soffermare a riflettere, a capire, ad ascoltare e ad accettare il confronto.
Link d’acquisto
Mamma
Autore: Helène Delforge (Autore), Quentin Gréban (illustratore)
Editore: Terre di mezzo, 2018
Un amore unico e universale in 31 ritratti: mamme di tutto il mondo, così diverse eppure così simili ogni volta che tengono in braccio il loro bambino.
Un legame lungo una vita. Anzi, due.
Età di lettura: da 6 anni.
5 pagine di Madri: perché?
Una Mamma è tale a prescindere dal luogo in cui si trova, a prescindere da chi sia la persona che stringe tra le braccia.
Link d’acquisto
La migliore Mamma del mondo
Autore: Benjamin Lacombe, Sebastien Perez
Editore: Ippocampo, 2022
Questo bell’album di grande formato presenta 17 ritratti di mamme del regno animale.
Tra queste, chi sarà mai la migliore mamma del mondo? Mamma ragno, che si sacrifica letteralmente per i suoi piccoli?
O Mamma cuculo che, ben conscia di non essere all’altezza, preferisce affidare a un’altra la cura del suo pulcino? In questo inventario della maternità – o piuttosto delle maternità – nel regno animale e nelle sue infinite varietà, Sébastien Perez gioca con umorismo e poesia sui diversi registri dell’essere madre.
Quanto a Benjamin Lacombe, si lascia trasportare dal suo talento per onorare l’indefettibile istinto materno attraverso tenere tavole.
Il messaggio si vuole semplice e universale. Una sola cosa sembra riunire tutte le madri, al di là della specie: l’amore incondizionato che portano alla loro prole.
Età di lettura: da 5 anni.
5 pagine di Madri: perché?
Non vi racconterò che tutte le Mamme sono le migliori, perchè non è vero. Ma Ogni Mamma è speciale a modo suo. O, almeno dovrebbe essere cosi.
Eccoci alla fine di questa carrellata, spero che vi sia piaciuto questo breve viaggio. Come al solito vi lascio alcuni link degli appuntamenti precedenti:
5 Libri Imperdibili Marzo 2022 – 5 Libri gocce di luce
5Libri Imperdibili febbraio 2022 – Sfumature di amore in 5 Libri