“Cometa” di Gregorio Magini
di Altea Alaryssa Gardini
Cometa è un libro di Gregorio Magini ed è edito per Neo edizioni nel 2018.
Non è un libro facile, non c’è nulla di leggero nelle sue pagine.
In natura, quando accade un evento catastrofico che incide in maniera devastante sull’ambiente che ha intorno, portandolo da una situazione di normalità ad una di distruzione, sapete cosa accade?
La natura torna a vivere, crea nuove situazioni in cui quello che è accaduto è accettabile e funzionale.
Questo, però, accade in natura.
Allo stato elementale, all’universo, ma non all’essere umano.
Perche? Perchè la psiche umana sembra, anche se non è scientificamente provato, che non sappia reagire agli scossoni in maniere che rispondano a degli schemi uguali per tutti.
Alcuni approfittano delle tempeste per risorgere, andare avanti nonostante tutto.
Altri…
Altri credono che accartocciarsi su loro stessi e ammantarsi di veli e di lamiere sia la soluzione. Lo specchio di quello che sono giustifica ogni singola azione, ogni degenerazione.
Una cometa è piombata nelle vite di Raffaele e Fabio.
Un enorme e devastante evento di cui nessuno dei due ha il coraggio di parlare. L’astro è piombato loro addosso impedendo di elaborare, impedendo di pensare, inibendo loro la capacità di crescere e sviluppare il senso della dignità, per se stessi e per tutti gli altri che vivono loro attorno.
La mia è un’opinione dura, lo so. Ma credo di aver trovato soluzioni diverse alle loro per placare il disagio esistenziale.
Credo, con profonda convinzione, che ognuno abbia le proprie meteore da cui rialzarsi.
Credo, che una meteora possa generare crescita oltre che vuoto.
I due personaggi di questo libro, sono diversi ma simili. Simili ma uguali…
Fabio è il più propositivo ma si sente schiacciato nella maggioranza delle situazioni e preferisce rimanere schiacciato dall’enorme cometa che lo brucia e lo avvinghia al collo con la sua coda, soffocandolo.
Raffaele è…
Raffaele è tossico perfino per la sua stessa persona. La cometa lo ha ucciso, lo ha reso il fantasma distorto del suo riflesso nello specchio.
Le storie di questi due esseri viventi è cruda, forte, piena di contraddizioni in essere e sofferenza celata. Nemmeno i protagonisti si accorgono, o forse fanno finta, di essere un cumulo di macerie mai elaborate.
Fenici non risorte.
Passerotti uccisi dal freddo.
Comete in questo mondo da cui si sentono incompresi, persi nello spazio e talmente agghiacciati ed impauriti dal riuscire a trovare una soluzione.
Perchè, a volte, la sofferenza è il solo manto che permette di proteggersi dal freddo, l’unico scudo che ci protegge da qualcosa che è ignoto.
Una cometa sta per tornare, un nuovo evento sta per accadere.
Quale scelta compiranno per sopravvivere, adesso?
Link all’acquisto:
Sinossi:
In un punto preciso dello spaziotempo Raffaele, satiro irrequieto, inciampa da una storia all’altra in cerca di successo e Fabio, misantropo nerd, insegue se stesso e la fortuna in un agone digitale di improbabili social.
L’incrocio sbilenco delle loro vite innesca un romanzo selvaggio, labirintico, possente.
Cometa è l’epopea disastrata, erotica e lisergica degli eroi senza motivo.
Archetipi di una generazione fuori fuoco, il cui centro è dappertutto ma sempre altrove.
L’odissea senza approdo di una stirpe di eletti a niente che cavalca il progresso come una pulce su un cavallo imbizzarrito, traghettata da sogni frenetici e deliri tecnologici.
Gregorio Magini celebra il dispiegarsi incerto dell’epoca che viviamo e approda a una visione del futuro a cui tutti, volenti o impotenti, siamo destinati.
Titolo: Cometa
Autore: Gregorio Magini
Editore: Neo Edizioni
Anno: 2018
Potrebbe interessarti anche: