“Verso del Luci del Nord: Drove Through Ghosts Get Here” di Alessia Savi

Recensione di Anna D’Auria

Verso le Luci del Nord: Drove through ghosts to get here di [Savi, Alessia]

“Verso le Luci del Nord: abbiamo guidato attraverso i fantasmi per arrivare qui”.

Il titolo del romanzo di Alessia Savi è una promessa, un ammiccamento al possibile lettore che, preso in mano il libro, si chiede: “cosa saranno le Luci del Nord, l’autrice si riferisce forse all’aurora boreale? E che c’entrano i fantasmi? Perché un fantasma dovrebbe condurmi all’aurora boreale?

Inizia tutto da questa frase enigmatica nella sua chiarezza, perché a fine lettura il suo significato diventerà palese e sembrerà al lettore che titolo più appropriato non potesse esistere.

Dave Higgles e Tamara Willson sono due sopravvissuti all’apocalisse, il “Grande Bagliore”. Il mondo è impazzito, i morti camminano sulla terra, i demoni hanno potere sugli uomini.

Obiettivo di Dave e Tamara è raggiungere le Luci del Nord. Sanno che lì è la salvezza, l’inizio e la fine di tutto.

“«Hai paura?»

Tamara annuì.

Appoggiò la testa contro lo schienale e sollevò lo sguardo sull’abitacolo ingiallito dell’auto, sospirando. L’Apocalisse si era presentata una mattina di maggio di vent’anni prima, inghiottendo millenni di storia dell’umanità. Non era stato come tutti se l’erano aspettata, era arrivata e basta. Con quale criterio fossero stati scelti i sopravvissuti, nessuno seppe dirlo. Il primo maggio duemilaundici il mondo era cambiato radicalmente, nel modo di essere e di pensare. Sembrava quasi che le cose dovessero ripiegarsi su sé stesse da un momento all’altro, invece i sopravvissuti avevano dovuto reinventarsi la vita, loro inclusi.”

In un convento vive Sorella Magdalene, all’apparenza una fragile suora che vive al riparo di un convento. E che ha un sogno: andare verso le Luci, ritrovare la madre.

Una bambina bionda popola i sogni di Sorella Magdalene:

“Si sentì tirare per il laccio della tonaca. Una bambina bionda dagli occhi azzurri pieni di lacrime la fissava, il vestitino bianco ricoperto di sangue.”

La stessa bambina che ritorna negli incubi di Tamara:

“Solo in quel momento riuscì a scorgere una bambina dai capelli biondi, occhi grandissimi su quel viso smunto e scarno.”

Tra tatuaggi magici, creature impossibili e rituali sincretici una verità insospettata pian piano si disvela agli occhi dei protagonisti.

Chi è Barbero, cosa vuole da loro?

 “Da tre giorni la nebbia era calata su New Austin.

Dave […] Si chiese, mentre le teneva la mano ricordandole aneddoti della loro vita insieme, se New Orleans non avesse mandato in frantumi ogni cosa.”

Chi è veramente Sorella Magdalene?
Perché è così importante raggiungere le Luci del Nord?
Quale è il prezzo al quale si può acquistare un’anima?

Verso le luci del Nord

In un mondo dove non esiste più la speranza, i pochi sopravvissuti fanno del loro meglio per dare un senso all’esistenza e per accaparrarsi le scarse risorse disponibili necessarie alla sopravvivenza.

Una storia on the road in un’America riconoscibile nei nomi dei luoghi ma abitata da creature malvagie, potenti, oscure. Dove ciò che si percepisce con gli occhi non rimanda necessariamente alla realtà delle cose, che è come filtrata da uno specchio deformante.

I personaggi sono dipinti come in un quadro gotico, luci e ombre alternate, bene e male, yin e yang.

I paesaggi da incubo trasportano il lettore in una realtà parallela dove si affollano domande in cerca di riposte.

Tutto il libro è una continua ricerca, la ricerca della bellezza e della verità. È un tragitto ingannevole da percorrere verso la luce nella tenebra più oscura, verso l’equilibrio interiore che solo può condurre alla meta. È il bisogno di continuare a credere in se stessi e nelle proprie capacità per raggiungere la meta. Un libro di speranza.

“Verso le luci del Nord” è un libro singolare che incuriosisce fin dal titolo: una storia avvincente e ben scritta.

Consigliato a un pubblico adulto per le tematiche trattate e per la crudezza di alcune scene descritte.

Sinossi

Sono passati vent’anni dal giorno del Grande Bagliore.

Dave Higgles e Tamara Willson sono in viaggio alla ricerca delle Luci del Nord: la protezione che permette a Tamara di sfuggire a Barbero, Generale dell’Ira dei Sette Stati Infernali, si sta indebolendo.

Quello che li aspetta al Monastero di Newberry Spring è qualcosa di più di un semplice caso di possessione e Sorella Magdalene viene esorcizzata dopo una violenta lotta.

Dave e Tamara si rimettono in viaggio: raggiungere il Nord e liberarsi del Generale significa tornare a essere liberi. Magdalene, quando scopre la loro destinazione, non si fa scrupoli e li segue, decisa a ritrovare sua madre.

La convivenza durante il viaggio tra le città-stato degli USA è difficile e i casi soprannaturali da risolvere si fanno sempre più pericolosi. Una bambina bionda popola i sogni di Magdalene, tra canti yoruba e suoni di tamburi lontani. Piange. Grida. E invoca aiuto. New Orleans li chiama.

In un mondo in cui il Grande Bagliore ha spazzato via ogni cosa, la libertà sembra l’unico bene per cui valga la pena lottare.

Scheda libro
Titolo: Verso le luci del Nord
Autore: Alessia Savi
Genere: distopico, Urban Fantasy, Horror
Self published
Data edizione: 2016
Pagine: 428
Tempo di lettura tipico: 8 ore e 34 minuti

Per acquistare clicca qui