“Tutti i nostri segreti” di Carla Buckley
recensione di Emma Fenu
Tutti i nostri segreti.
Quelli che abbiamo preferito tacere, per non incrinare una vita perfetta. Illudendoci che fosse possibile.
Tutti i nostri segreti.
Quelli che abbiamo preferito dimenticare, per vivere senza il loro peso. Illudendoci che fosse possibile.
Tutti i nostri segreti.
Quelli che esistono e che ci rendono unici, diversi da ogni altro. Quelli che un bel giorno, ad illusione infranta, ci guardano attraverso lo specchio scheggiato della verità e non vogliono più aspettare di essere rivelati.
Tutti i nostri segreti.
Quelli che sono destinati ad uscire allo scoperto e a raccontare una lunga storia.
“Tutti i nostri segreti” è un romanzo di Carla Buckley, edito da Nord nel marzo di quest’anno.
La storia si snoda attraverso le vicende di una famiglia che affronta il dolore del coma delle rispettive figlie, cugine, causato da un terribile incendio, forse doloso. Forse appiccato da una delle due ragazze.
I protagonisti sono Theo, preside in un liceo femminile; Natalie, sua moglie, cuoca e proprietaria di un ristorante insieme al cognato; Vince, fratello di Theo e socio di Natalie, che, con la sua cattiva gestione economica costringe figlia e nipote ad accontentarsi di un college meno prestigioso del previsto; Gabrielle, moglie di Vince, esperta di moda di origine francese.
E poi ci sono loro.
Arden e Rory. Rory e Arden.
Cugine cresciute insieme, con soli quattro mesi di differenza, che si presentano diverse nel carattere e nelle potenzialità. Eppur non così diverse: segretamente troppo simili, troppo unite, troppo UNA.
Un personaggio minore è Christine, la zia medico che si occupa di separare chirurgicamente gemellini siamesi, rendendo liberi e indipendenti corpi innaturalmente incapaci di essere due, dove uno rischia di far soccombere l’altro o di salvarlo, sacrificandosi.
A questa immagine fanno eco i gioiosi e sani fratelli gemelli di Arden. Uguali. Eppure diversi.
È un indizio, il lettore lo percepisce.
Non ci sono gemelli siamesi in questa storia corale, dove ogni membro della famiglia prende spazio, catturando i riflettori, sul sipario del romanzo, raccontando di sé e sputando brandelli di segreti.
Ma ci sono interessanti dinamiche di fusione fra genitori e figli e fra cugine: spirali di segreti e di silenzi neri velati di crema bianca e dolce, per riempire le voragini fameliche del cuore e nascondere il retrogusto di una crosta incenerita.
Un’opera che si legge con trasporto, ricca di colpi di scena la cui rivelazione è sapientemente dosata, affinché si percepisca prima di diventare nero su bianco, che ci lascia con una domanda:
Quanto sappiamo dei nostri genitori? Quanto sappiamo dei nostri figli?
Quanto sappiamo davvero?
Quanto abbiamo il coraggio di scostare la meringa e annusare l’odore acre di tutti i nostri segreti, correndo il rischio di bruciarci? Quanto?
Sinossi
“La prima cosa da sapere è che tutti hanno dei segreti. La seconda è che, prima o poi, i segreti vengono alla luce…”. “Non è possibile”.
Mentre corre in ospedale, Natalie Falcone ripensa incredula alla telefonata che le ha fatto lasciare a metà turno la cucina del suo ristorante: c’è stato un incendio nella stanza che la figlia Arden e sua cugina Rory dividono al college e, per salvarsi, le ragazze si sono buttate dalla finestra e adesso sono entrambe in coma.
Ma non solo: uno studente è rimasto ucciso e i vigili del fuoco sono convinti che l’incendio non sia stato un incidente.
“Non è possibile”, continua a ripetersi Natalie davanti al capezzale di Arden.
Perché qualcuno voleva farle del male? O è stata lei ad appiccare il fuoco? Natalie deve sapere.
Deve mettere da parte il dolore e scandagliare la vita della figlia, una vita piena di ombre e di segreti che lei nemmeno immaginava.
A poco a poco, Natalie si rende conto che persino il rapporto con Rory era tutt’altro che idilliaco, anzi celava un lato oscuro che è forse la causa della tragedia.
E allora una domanda inizia a tormentarla: chi è veramente Arden? Dosando alla perfezione suspense, rivelazioni e colpi di scena, l’autrice esplora la complessità dei rapporti familiari e solleva un interrogativo che prima o poi ogni genitore si è posto: conosciamo davvero i nostri figli?
Titolo: Tutti i nostri segreti
Autore: Clara Buckley
Edizione: Nord, 2017
link d’acquisto:
https://www.amazon.it/Tutti-nostri-segreti-Carla-Buckley/dp/8842929069