Temporali di Davide Morosinotto. Fabula vs Intreccio

Voce all’Irreale

Recensione di Altea Alaryssa Gardini

Temporali
Temporali

Temporali è un romanzo per ragazzi scritto da Davide Morosinotto e edito per Camelozampa nel 2022.

Questa non è una recensione come le altre. La storia è una ma le versioni sono due:

Intreccio: Copertina Rossa

Fabula: Copertina Verde.

La ragione è semplice e come tutte le cose semplici è piena di magia.

Cosa c’è di più magico dell’opera di un Tempo – rale?

Di cosa tratta Temporali?

In un giorno come tanti, il 19 maggio alle ore 11.56, a Bologna sta piovendo.

A ben sentire, si è appena propagato violentemente nell’aria un boato che fa presagire uno di quei temporali che potrebbe spazzare via ogni cosa.

Se non fosse che non è il temporale a spazzare via quello che trova sul suo cammino.

Se non fosse che non è il boato di un tuono o il ruggito ad aver fatto tremare la città.

La colpa di tutto questo è da imputare a qualcosa che la città di Bologna conosce bene ma si rifiuta di riconoscere: il 19 maggio alle 11.56 è esplosa una bomba che ha distrutto un liceo, i detriti hanno colpito qualsiasi cosa si parasse sul loro tragitto e il costo in vite umane è incalcolabile.

Ma non è tutto perduto.

Il titolo del libro non è lì solo per iniziare il racconto dicendovi che a Bologna il Liceo D’Arturo-Horn sta vomitando bombe e lapilli di calcinacci: il tempo in questo libro è fondamentale.

Il tempo è la chiave di tutto.

Il tempo è quello racchiuso in uno scrigno così piccolo che molti di noi non lo considerano nemmeno un’unità di misura: 24 ore.

Un giorno per sistemare le cose. Un giorno per fare in modo che tutto questo non succeda.

Attenzione! Il Tempo ha regole severe e la finestra di azione è breve.

A chi affidare questa missione? A degli agenti segreti, coloro che vengono chiamati agenti Temporali.

Le sorprese non sono ancora finite. Come ho già spifferato, le versioni di questa storia sono due.

È tutta una questione di Tempo, quello narrativo questa volta.

Potete scegliere di seguire il racconto seguendo la linea retta del susseguirsi degli eventi in maniera cronologica. Allora seguirete la versione Fabula la di cui copertina è verde.

Ma, se pensate che potreste voler mettere un po’ di pepe allo svolgersi della narrazione, la copertina rossa della versione Intreccio è quella che dovete seguire per vedere come si gioca con la linea temporale della narrazione.

Potete leggerli entrambi, io l’ho fatto! Ho iniziato dal mio colore preferito: il rosso!

Perché leggere Temporali?

Il target è quello dei ragazzi, in fondo è un liceo quello che è appena saltato in aria e hanno il diritto di sapere come i protagonisti hanno evitato che i danni fossero i più disastrosi della storia italiana.

L’impaginazione del volume è in lettura facilitata. Il testo non è giustificato e oltre ad essere di aiuto alla lettura, ricorda i report che arrivavano tramite telegrafo dall’Ansa qualche decennio fa.

Un tocco di stile per un libro che racconta di un fatto di cronaca che, ricordiamolo, non è mai accaduto. Ci hanno pensato gli agenti Temporali con l’aiuto del Rosso e del Blu (Identità segrete di ancor più super agenti).

A me questo gioco al cardiopalma è piaciuto!

Il romanzo ha un buon ritmo e nei momenti più sottotono (perché anche i supereroi non sono sempre stati tali) credo che rispecchi alla percezione del tempo che un ragazzo qualsiasi possa avere della sua vita quindi, in un certo senso, per chi come me deve ricordarsi com’è vivere i 17 anni, è un aiuto non da poco.

Non vi resta che scegliere la vostra versione preferita, non ne esiste una giusta e, come ho già detto, io non mi sono imposta una scelta: potete farlo anche voi!

Link all’acquisto della versione FABULA (Copertina Verde)
Link d’acquisto della versione INTRECCIO (Copertina Rossa)

Sinossi

Venerdì 19 maggio, ore 11.56: in un liceo di Bologna scoppia una bomba.

Si tratta dell’attentato terroristico più grave della storia italiana, che apre una ferita insanabile nel cuore della città. Le conseguenze sono terribili.

Solo che l’attentato non è mai avvenuto, e questa storia comincia giovedì 18 maggio.

Ci sono solo 24 ore per evitare che la tragedia si compia. E per gli Agenti Temporali sta per iniziare la sfida più difficile.

Una corsa contro il tempo, un romanzo dal ritmo serratissimo, costruito come un perfetto ingranaggio, che può essere letto in due modi: saltando avanti e indietro nel tempo (intreccio, copertina rossa) oppure in ordine cronologico (fabula, copertina verde).

Età di lettura: da 13 anni.

Titolo: Temporali
Autore: Davide Morosinotto
Editore: Camelozampa, 2022