Tempesta di Camilla Ghiotto

 

Voce ai diritti

 

Recensione di Veronica Sicari

 

Tempesta

Tempesta di Camilla Ghiotto è un romanzo edito da Salani, per la collana Le stanze, nel 2023.

 

Di cosa parla Tempesta? 

 

Tempesta è il romanzo d’esordio di Camilla Ghiotto, a metà tra la autobiografia e l’opera di finzione.

In Tempesta la giovane autrice è anche co-protagonista, e guida i lettori attraverso il proprio viaggio di riscoperta e riavvicinamento verso il proprio padre.

Il padre dell’autrice – e altro indiscusso protagonista di questo delicato romanzo – è Renzo Ghiotto, comandante di brigata partigiana con il nome di battaglia di Tempesta.

L’importante differenza d’età tra padre e figlia ha di fatto scavato un solco tra i due, e condizionando il loro rapporto.

Renzo morirà novantenne, infatti, quando la figlia frequenta i primi anni di liceo.

Ma il ritrovamento di uno scritto del padre, nel quale l’uomo ha sviscerato la propria esperienza di partigiano, sarà l’occasione per la giovane di partire alla ricerca dell’uomo.

Il romanzo si snoda su due piani narrativi diversi: al racconto delle fasi immediatamente successive del lutto dopo la morte del padre, si alternano le pagine sulla militanza, scritte di pugno da Tempesta.

E che spingeranno la giovane Camilla, dopo il diploma, a partire seguendo i passi del padre, fino al di là dell’oceano, dove l’uomo, a conflitto finito, emigrò per diversi anni.

Alla ricerca di quel padre che non ha mai realmente conosciuto.

 

Perché leggere Tempesta?

 

Benché romanzo d’esordio, nel quale il linguaggio a volte un po’ pretenzioso disturba la lettura, Tempesta è un testo ben fatto, coinvolgente, nel quale la giovane autrice riesce a trasformare una vicenda personalissima, il proprio rapporto con il padre, in una storia condivisa.

Non soltanto perché la storia delle lotte partigiane contro il regime è questione fondativa del nostro stesso Paese: è il viaggio di ricerca, la tensione verso l’altro che finisce per esaurirsi in un viaggio dentro sé, che rende Tempesta un romanzo che va al di là dell’autobiografia.

La ricerca delle proprie radici non è altro che il tentativo di scoprire qualcosa in più su stessi.

Dalle scelte compiute da chi ci ha preceduto è possibile trovare il coraggio di compierne di nuove, coraggiose.

Senza il passato, senza memoria, non può esserci presente e non è possibile neanche immaginare un futuro.

 

Tempesta

Sinossi

 

Non è mai troppo tardi per imparare a essere figli, né per riannodare la memoria al presente.

Renzo e Camilla non sono un padre e una figlia qualunque.

Novantadue anni lui, diciassette lei, una vita intera li divide, o anche più d’una.

Di quest’uomo che aveva già i capelli grigi quando è nata, che non ha mai visto giovane e forte come i papà delle sue amiche, Camilla si è sempre un po’ vergognata.

E così, quando Renzo si ammala gravemente e viene ricoverato in una clinica dalla quale è presto chiaro che non tornerà più a casa, Camilla ha l’inconfessabile sensazione di potersi finalmente tuffare verso il futuro, senza voltarsi indietro.

Ma la malattia del padre la mette davanti alla consapevolezza che non si può costruire niente senza aver prima fatto i conti con le proprie radici, che non puoi perdere qualcuno senza aver provato a conoscerlo, e che forse le rimane ancora un po’ di tempo per essere davvero sua figlia.

Così inizierà a cercare nel passato per scoprire il ragazzo che Renzo è stato tanti anni prima, quando la guerra infiammava l’Italia, i giovani salivano in montagna, sparavano, soffrivano la fame e il ghiaccio, cercando ogni giorno e ogni notte di dare un senso alle loro azioni.

Il tempo in cui Renzo era ‘Tempesta’, comandante di una brigata partigiana.

Per Camilla, riappropriarsi della storia familiare e di una memoria collettiva che non ha smesso di vibrare significherà trovare una nuova prospettiva per aprirsi al mondo, agli altri e all’amore.

Con una scrittura di inconsueta sensibilità, capace di tendere agguati e rivelare sempre nuovi angoli dell’essere, Camilla Ghiotto dà voce a una generazione consapevole di dover combattere battaglie diverse da quelle del passato, ma non meno decisive.

Perché la libertà non si conquista mai una volta per tutte.

 

Titolo: Tempesta
Autore: Camilla Ghiotto
Editore: Salani, 2023