Il Conte Attilio di Claudio Paglieri 

Voce alla Storia

recensione di Sabrina Corti

Il Conte Attilio

Il Conte Attilio di Claudio Paglieri, edito da Giunti, nel 2023, è un romanzo storico del genere “cappa e spada” che fa innamorare immediatamente del protagonista.

Di cosa parla Il Conte Attilio? 

Anni prima che il curato don Abbondio percorresse quella famosa stradina di quel famoso paese in quel ramo del lago di Como, il Conte Attilio e Don Rodrigo erano in altre faccende affaccendati.

Anno 1627.

Il Conte Attilio Arrigoni è un valoroso nobile milanese che sta combattendo nelle Fiandre.

Manca da molto dalla sua Milano e conduce la vita brava dei militari dell’epoca, quando chiede al suo Generale, di poter rientrare a Milano in tutta fretta.

La causa è più che nobile: Attilio deve raggiungere Milano in tempi rapidissimi (capirai: nel 1600 con un cavallo, la rapidità è un concetto relativo) per salvare Lucrezia, l’unica donna che egli abbia mai davveroamato.

Lucrezia, bellissima, rimasta orfana di padre, è stata infatti costretta dal fratello  a prendere i voti e sta per essere rinchiusa in un convento di clausura. Ma la ragazza, innamorata da sempre del bel Conte Attilio, riesce a fargli pervenire una implorante richiesta d’aiuto.

Attilio Arrigoni, ottenuta la licenza, parte alla volta di Milano, con l’unico scopo di salvare la donna della sua vita.

Giungerà, stremato ed al limite delle forze, a Lecco dove otterrà l’ospitalità di Rodrigo. Proprio lui!

Il tempo stringe, manca pochissimo tempo al giuramento di Lucrezia per diventare sposa di Cristo.

Una volta presi i voti non sarà più possibile rapirla: il rapimento di una monaca è reato gravissimo punito con la morte. Attilio e Rodrigo devono riuscire nel loro intento prima che ciò accada.

Riuscirà il Conte Attilio nel suo intento?

Ebbene… non ve lo svelerò!

Non voglio togliervi la sorpresa (che io mi sono davvero gustata come tale) nello scoprire non solo se riuscirà a liberare Lucrezia, ma con quale stratagemmi organizzerà il rapimento.

Chi è Lucrezia davvero?

Perché Lucrezia e Attilio sono così innamorati?

Il Conte Attilio mi ha riportata un po’ ai Tre Moschettieri: un bel romanzo pieno di colpi di scena dove tutto non è come sembra, dove si è convinti di aver capito dove si sta per arrivare, e invece si viene felicemente smentiti.

Il Conte Attilio è un bel romanzo storico che è un affresco di un epoca: Milano del XVII secolo dominata dagli spagnoli, con le sue contraddizioni, le figure fosche, donne pittrici, usurai travestiti da benefattori, i meravigliosi Navigli, i lasciapassare tra i vari territori, nobili con palazzi opulenti che ostentano una ricchezza che non hanno.

Perché leggere Il Conte Attilio?

Questo romanzo termina quando iniziano I Promessi Sposi e, come il romanzo del don Lisander, è frutto della fantasia dell’autore.

Il Conte Attilio (il cugino di Rodrigo) compare un paio di volte nel celebre romanzo di manzoniana penna: la prima volta durante il banchetto serale in cui si presenta Fra Cristoforo con intenti conciliativi, e quando ne viene denunciata la morte di peste.

In questo avvincente romanzo, invece, il Conte Attilio ne è protagonista e le sue doti umane vengono sottolineate: è giovane, è bello, è audace, ci sa fare. I suoi difetti, che traspaiono, sono però più figli di un’epoca (non era propriamente amante della pulizia, un discreto donnaiolo, e un uomo violento, era scaltro nella sua accezione negativa, era un opportunista).  Insomma: era un nobile figlio del tempo in cui viveva.

Eppure è un personaggio positivo e che piace al lettore: si fa il tifo per Attilio.

La lettura del romanzo è piacevole sotto plurimi profili.

È un bel romanzo di avventura, con tanti colpi di scena, con un grande pregio, quello di aver rispettato la parte storica.

Milano, la Lombardia, la vita del XVII secolo, la mentalità dell’epoca, i personaggi realmente vissuti (Fede Galizia, Borromeo, fra i tanti), la cultura, i costumi sono molto ben rappresentati e perfettamente amalgamati alla trama.

Il risultato è decisamente positivo.

Potete acquistare qui Il Conte Attilio

Sinossi

Anno di grazia 1627. Mentre il capitano di ventura Attilio Arrigoni combatte nelle Fiandre alla testa dei Tercios spagnoli, sotto il comando del generale Spinola, a Milano la diciottenne Lucrezia, la donna che ama da tutta la vita, è stata rinchiusa in convento dal fratello e sta per prendere i voti. In una disperata corsa contro il tempo, Attilio, accompagnato dal fedele amico Massimiliano Bonati e in groppa al suo Baiardo, affronta un viaggio avventuroso e irto di pericoli per provare a salvarla da un destino che non ha scelto.

Ma una volta giunto a Milano, la città del suo cuore, tanto ricca quanto corrotta, scoprirà che la sua famiglia, colpita dalla crisi finanziaria spagnola per alcuni investimenti sbagliati, rischia la rovina. Con l’aiuto del cugino don Rodrigo, signorotto del Lago di Como, Attilio cercherà di difendere il suo amore e di ricostruire la sua fortuna, architettando un piano rischioso e geniale.

Tra congiure antispagnole, partite di pallacorda, agguati, tradimenti e duelli all’ultimo sangue, Paglieri, con una scrittura elegante e calibratissima, ci regala una narrazione avvincente, che unisce la fedele ricostruzione storica al gusto per l’avventura e alle atmosfere tipiche dei romanzi di cappa e spada. Ma anche un inaspettato prequel dei Promessi Sposi, narrato dal punto di vista degli Arrigoni, mortali nemici dei Manzoni. E se il conte Attilio non fosse stato poi così cattivo?

Titolo: Il Conte Attilio
Autore: Claudio Paglieri
Editore: Giunti 2023