“Mi illudo: Le illusioni ottiche spiegate dal tuo cervello” – di Caterina Stile

Recensione di Lisa Molaro.

cervello

Siete pronti per giocare un po’ con il vostro cervello?

Iniziamo con il dire che Caterina Stile è una giovane donna, laureata in Scienze Biologiche e sostenitrice della ricerca.

Con questo ebook “Mi illudo – Le illusioni ottiche spiegate dal tuo cervello” (gratis, scaricabile dal sito) l’autrice ci fa sedere comode in poltrona.

Con la mano sosteniamo un piccolo specchio da cui esce una vocina che ci parla per tutto il tempo: la voce appartiene al nostro cervello. Sì, avete capito bene!

Sarà proprio lui a parlarci di se stesso, di ciò che ci combina, di ciò che ci orchestra.

Ciao, sono il tuo cervello,
quel piccolo organo chiuso in una scatola di ossa che è il centro operativo di tutto il tuo essere. Sono io che controllo ogni tuo singolo movimento da un completo allenamento cardio a un inconsapevole sbattere di palpebre, sono io che ti permetto di restare in equilibrio, rapportarti al mondo esterno, respirare, pensare, provare emozioni, parlare, studiare, sbuffare, godere, meditare, ridere…Certo intervengono interi sistemi di organi, gli ormoni e diverse altre variabili, ma cosa farebbero tutti questi “operai” se non ci fosse il capo a dirigere le operazioni? Te lo dico io, un gran caos.

cervello

Credi che io sia un po’ presuntuoso? Me lo posso permettere, fidati. Ma per farti comprendere quanta umiltà dimora in me, ho deciso di parlarti prima di tutto dei miei errori.

 

E così, parte spedito il monologo con cui il cervello ci mette alla prova, accompagnando le sue spiegazioni con immagini e test.

Per esempio, in questa immagini voi cosa ci vedete? Una vecchia signora oppure una giovane dama? Oppure tutte e due?

Caterina Stile, ehm… il cervello, ci spiega chi, come e perché crediamo di vedere una cosa che, forse, non c’è.

Come fa il cervello a trovare una logica anche quando una logica non esiste?

Un libro sulle illusioni, quindi, scritto in modo tale da risultare comprensibilissimo anche a chi non ha mai letto nulla su neuroni, assoni e dendriti.

Per chi, comunque, già mastica questi argomenti, non si tratta di una lettura noiosa e ridondante e questo è permesso dalla continua interazione che l’autrice rende possibile attraverso lo stimolo visivo di volta in volta proposto.

Muoviamole un po’, queste sinapsi che ci son date in dotazioni gratuita!

Facciamoli viaggiare, questi segnali elettrochimici che permettono il passaggio delle informazioni!

Bianco, nero, prospettiva, profondità.

Fiori che sembrano tali ma non lo sono.

Familiarizziamo con questa percezione della forma, della profondità, del movimento e della costanza! Facciamolo sorridendo a pagine che ci scorrono via, veloci, sotto il naso.

Cos’è il triangolo di Kanizsa? Lo sapete?

Chi è Akiyoshi Kitaoka?

Cos’è il motion after effect?

Qual è l’illusione di Muller-Lyer? E quella di Ponzo? E, ancora, quella di Delboeuf? Dell’illusione di Ebbinghaus avete mai sentito parlare?

Siete mai entrati nella stanza di Ames?

Se siete curiosi di saperne di più, in questo libro il signor cervello vi spiegherà tutto pian pianino, senza fronzoli o parolone troppo difficili.

Ricordatevi sempre:

“Il germe della conoscenza è un granello di senape (se mi è consentito rubare un paragone alla Bibbia), il più piccolo tra tutti ma che dà vita all’albero più alto.”