Di cosa tratta “Cultura al Femminile”?
Ecco tutti i nostri programmi e obiettivi.
di Emma Fenu
Premetto che i minestroni mi piacciono, in quanto richiedono grande abilità del cuoco, capace di creare una pietanza saporita e dall’apporto calorico completo, usando gli ingredienti a disposizione per sfamare una bella tavolata.
Pertanto, sarò chiara: il gruppo facebook “Letteratura al Femminile”, proponendosi di essere il più possibile accogliente e democratico, profuma di zuppa variegata, in cui a cucinare e a mangiare sono invitati tutti, se non tentano di avvelenarci.
Messa alla porta la matrigna di Biancaneve, nel gruppo i temi trattati sono molteplici ed è possibile condividere da vari siti, non solo da quello nato dal lavoro del nostro staff.
Quali argomenti troverete in “Letteratura al Femminile”?
Letteratura classica, contemporanea e dedicata all’infanzia;
arte e cinema:
promozione e organizzazione di eventi e di incontri fra utenti per finalità culturali e sociali;
attualità e politica vertente sui diritti delle donne;
diari di viaggio;
psicologia;
maternità e vita con i figli;
comunicazione di eventi e presentazioni;
comunicati stampa di novità nel mondo della editoria e dell’arte;
segnalazioni di concorsi;
poesie;
racconti;
aforismi;
stralci di opere;
domande e riflessioni inerenti a letteratura, cultura e società;
ricette di cucina.
Ricordate, quindi, che esiste un gruppo facebook distinto dal sito.
Quali argomenti, invece, troverete nel sito che ora state leggendo, ossia “Cultura al Femminile”?
1. Recensioni di letteratura contemporanea sia di emergenti che di scrittori famosi.
2. Recensioni di letteratura classica (il lunedì).
3. Interviste a donne e uomini attivi nell’ambito della cultura sulle donne e delle donne.
4. Sezione racconti in prosa (soprattutto inerenti al contest del martedì, Amarcord).
5. Critica letteraria.
6. Articoli inerenti la maternità nel senso più ampio del termine.
7. Rubrica su consigli cinematografici.
8. Rubrica raccogliente le lettere manoscritte degli utenti.
Ergo.
Non sono previste segnalazioni di eventi e comunicati stampa.
Non sono inseriti stralci di libri.
Le poesie sono raccolte in un blog ad esse dedicato, curato da Francesca Bleu.
Le tematiche relative alla violenza di genere e all’attualità rientrano nell’ambito della letteratura, in quanto lo spunto di riflessione in merito ad esse nasce proprio dalla lettura di specifici libri.
Spero che il menù vi soddisfi.
Siamo tutti cuochi e avventori, in questa osteria.
Buon nutrimento d’anima a tutti.
A 51 anni suonati ho deciso di dedicarmi a quello che amo: la ricerca e che ho trascurato per doveri familiari, lavorativi e sessisti. Da un mese sono alla ricerca del non-luogo giusto per me.
Marzia.