5 Libri Imperdibili Febbraio 2021
5 Imperdibili a San Valentino
a cura di Altea Alaryssa Gardini
Salve a tutti i lettori di 5 Libri Imperdibili. Questo mese Ci troviamo alle prese con 5 Libri Imperdibili a San Valentino.
Chiedo venia per il ritardo ma la mia magione ha preso il primo uragano disponibile e si è trasferita in un altro luogo. Ci ho messo un po’ ad allacciare i contatti con l’esterno e vi assicuro che non è stato sempre come cercare i mattoni gialli.
Diciamo che sono finita nella foresta degli Elfi Silvani e mi sono persa.
Trovare titoli Imperdibili a San Valentino è uno dei grossi motori di questo periodo.
Quanti di voi stanno già pensando di acquistare uno degli Imperdibili a tema o, magari, sceglierne uno per la persona amata?
Il mio San Valentino mi ha già portato qualche titolo adatto alla mia indole che poco hanno a che fare con la giornata degli innamorati ma sono romantici secondo me, quindi sono perfetti.
Una domanda: Voi, come me, all’acquisto di uno dei Libri Imperdibilli, vi fate attirare dalla copertina? Dal Titolo? Dalla combinazione di questi due?
Nel nostro paese sono ancora troppi, secondo il mio parere da lettrice, che non si dedicano alla lettura e non si azzardano a regalarne uno nemmeno all’amore della propria vita ma vorrei fare una proposta: foderiamo tutti gli imperdibili con la carta dei Baci Perugina e dei cuori Lindt?
Alla brutta i lettori comprano più Imperdibili a San Valentino e chi non ama la cioccolata può sempre regalare un cioccoimperdibile a qualcuno. Non mi sembra un pensiero malvagio.
Un enorme piano malvagio delle case editrici e dei grandi produttori dolciari!
Chi mi segue lo sa, i miei Libri Imperdibili sono sempre fuori dalla corrente o almeno lo sono quasi sempre. Infatti, per San Valentino, i miei Libri Imperdibili narrano l’amore ma non necessariamente la vita di coppia.
Pronti per un San Valentino pieno di Libri Imperdibili?
L’amore vince tutto. I misteri di Mercurio
Autore: Manlio Castagna
Editore: Emons Edizioni, 2021
Anna, Jamal e Lorenzo, trasportati dalla magia di Mercurio, si trovano sulla spiaggia della Feniglia al cospetto di uno degli artisti più grandi e controversi di tutti i tempi: Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio. O meglio di quel che resta di lui: il pittore infatti sta riverso a terra, col corpo tumefatto coperto da vesti stracciate e bofonchia parole incomprensibili.
Cosa è mai accaduto?
Aiutati dagli indovinelli del merlo e dai vaneggi dell’artista, i nostri eroi capiscono che la loro missione consiste nel recuperare le casse rubate all’artista che sospettano, e forse un po’ ci sperano, possano contenere un segreto che rivoluzionerà la comprensione futura delle opere del genio.
O forse no?
Perchè lo leggo a San Valentino?
Questo libro è una lettura per giovani pionieri. Ci sono alla base un sacco di sfumature di amore: per l’arte, per l’intrigo, per il mistero e, ma non ultimo, quello dell’autore per i propri lettori. Tutto questo traspare dalle pagine, non ho bisogno di sentirlo dire. Insomma, è un libro per le nuove leve della lettura e me lo ritrovo sul comodino…anche io non mi sazierò mai della meraviglia.
Link all’acquisto
La canzone di Achille
Autore: Madeline Miller
Editore: Marsilio, 2019
Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte.
Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi – due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna.
Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d’amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell’epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l’omosessualità.
Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo.
Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l’ormai usurata vicenda di Elena e Paride.
Perchè lo leggo a San Valentino?
Siamo abituati a conoscere la mitologia e le storie delle persone che l’hanno resa celebre solo in base a quello che li ha resi famosi.
Spesso, ricordiamo di loro solo quello che ci insegnano dell’epica. Ma dimentichiamo l’umanità non sviscerata di queste persone. Achille era solo il furioso uccisore di Ettore? Ettore non gli aveva mai fatto nulla di male.
Delle volte il destino lo si incontra sulla strada intrapresa per evitarlo. Patroclo lo sa bene, è lui che ci racconta la storia del suo Achille.
Link all’acquisto:
La donna dal kimono bianco
Autore: Ana Jhons
Editore: Tre60, 2020
Giappone, 1957.
Il matrimonio combinato della diciassettenne Naoko Nakamura con il figlio del socio di suo padre garantirebbe alla ragazza una posizione sociale di prestigio.
Naoko, però, si è innamorata dell’uomo sbagliato: è un marinaio americano, quello che in Giappone viene definito un gaijin, uno straniero.
Quando la ragazza scopre di essere incinta, la comprensione e l’affetto che sperava di trovare nei genitori si rivelano soltanto un’illusione.
Ripudiata da chi dovrebbe starle vicino, Naoko sarà costretta a compiere scelte inimmaginabili, per qualunque donna ma soprattutto per una madre…
Stati Uniti, oggi. Tori Kovač è una giornalista.
Mentre si prende cura del padre, anziano e gravemente malato, trova una lettera che getta una luce sconvolgente sul passato della sua famiglia.
Alla morte del padre, decisa a scoprire la verità, Tori intraprende un viaggio che la porta dall’altra parte del mondo, in un villaggio sulla costa giapponese.
In quel luogo così remoto sarà costretta a fronteggiare i demoni del suo passato, ma anche a riscoprire le proprie radici…
Perchè lo leggo a San Valentino?
Questo è per me un titolo controverso. La trama non mi entusiasma ma in passato mi è capitare di sbagliare e non di poco.
Questa è una storia come ce ne sono molte in giro, almeno in apparenza, ma tanti credono che “Memorie di una Geisha” sia la storia di una prostituta sbagliando di parecchio e non avendo la conoscenza di chi siano le Geishe.
Se questo libro mi promette un Giappone sull’orlo del nuovo millennio che litiga ancora con l’accettazione di nuovi costumi, allora io ci sto.
A volte un amore sofferto è anche quello per una cultura che rifiuta i propri figli.
Link all’acquisto:
Fiabe per adulti consenzienti
Autore: Guido Catalano
Editore: Rizzoli, 2021
“In questo tempo di orchi tutto sembra difficile, ma ricordatevi che gli orchi, anche se fanno paura, sono piuttosto stupidi e quasi sempre più spaventati di voi.”.
C’erano una volta un principe azzurro che si spezzò il collo, un re che organizzò una sontuosa festa a cui non venne nessuno, una famiglia poverissima che un giorno, per vincere la fame, meditò di mangiarsi il cane.
E poi un uomo che tentò di suicidarsi con riso patate e cozze, un cecchino che non voleva sparare, un gelato e un ascensore travolti da un tragico amore impossibile.
Spesso la vita non somiglia alle favole: è una cosa che tutti, crescendo, dobbiamo imparare. Un drago può spuntare dal nulla e, quando meno te l’aspetti, mandare il tuo universo a gambe all’aria.
Ma non è il caso di abbattersi, perché proprio nei momenti più disperati, quando ci sembra che gli orchi e i draghi abbiano vinto e non ci sia più nulla da fare, in realtà una cosa da fare c’è sempre: possiamo riderci sopra, possibilmente insieme.
Con queste “Fiabe per adulti consenzienti”, Guido Catalano regala ai lettori un piccolo rimedio per esorcizzare la tristezza e la paura, perché non c’è disastro da cui non ci si possa salvare grazie a una bella risata.
E perché vivere felici e contenti in fondo è possibile: magari non per sempre, ma almeno per un po’.
Perchè lo leggo a San Valentino?
Alla basa dell’amore c’è quello per se stessi e, a volte, spesso e volentieri, in realtà è l’unica via, bisogna ridere di quello che ci accade.
Voi direte che non ci sia nulla da ridere, soprattutto in questo periodo. In realtà si può ridere di se stessi e imparare ad essere felici della propria follia.
Sono curiosa di leggere queste pagine perchè leggendo la sinossi ho riso.
Link all’acquisto:
Afrodita
Autore: Isabel Allende
Editore: Feltrinelli Editore, 2020
“Mi pento delle diete e di tutte le occasioni di fare l’amore che ho lasciato correre…”
Isabel Allende conosce il gusto lieve e giocoso della vita.
La troviamo alle prese con il mondo della cucina, tempio del piacere dei sensi e anticamera del “piacere dei piaceri”. In un invito alla gioia dietro il grembiule, un gioco per nutrirsi e inebriarsi senza prendersi troppo sul serio.
Dalla salsa corallina alle pere ubriache, dall’habanera di gamberi all’insalata delle odalische, dalla zuppa scacciapensieri alle ciliegie civettuole: un patrimonio di ricette piccanti e spiritose condite con le spezie dell’ironia.
“Dopo aver fatto un paio di giri completi nel mondo degli afrodisiaci, scopro che l’unica cosa che davvero mi eccita è l’amore. E allora dedico queste divagazioni erotiche agli amanti che giocano e, perché no?, anche agli uomini spaventati e alle donne malinconiche… Non posso separare l’erotismo dal cibo e non vedo nessun buon motivo per farlo; al contrario, ho intenzione di continuare a godere di entrambi fino a quando le forze e il buon umore me lo consentiranno. Da qui nasce l’idea di questo libro, un viaggio senza carta geografica attraverso le regioni della memoria sensuale, là dove i confini tra l’amore e l’appetito a volte sono talmente labili da confondersi completamente.”
Isabel Allende
Perchè lo leggo a San Valentino? Forse.
Non pensavate che vi lasciassi senza qualcosa di piccante proprio a San Valentino? Non ditemi che preferivate un libro di Julia Quinn o simili?
Se volete titoli con le sfumature, lo sapete, non li troverete da me.
La cucina è amore per la vita e lo sono anche i racconti. Vi serve altro?
Link all’acquisto:
Vi siete persi gli altri appuntamenti con 5 Libri imperdibili?
Nessun problema. Venite a trovarci in https://culturalfemminile.com
Oppure seguite le mie briciole di pane…
5 libri sulla scopa della Befana
5 Libri Imperdibili ad agosto 2020- 5 Imperdibili ma… perchè?
Al mese prossimo…