L’amica geniale di Elena Ferrante

di Alessandra Romano

 

l'amica geniale

 

L’amica geniale è un romanzo di Elena Ferrante edito da e/o nel 2011.

Di cosa tratta L’amica geniale?

Un’amicizia difficile…ma pur sempre un’amicizia
L’universo femminile è un universo a tratti solidale, ma anche competitivo. Alle volte magari il problema è che si ama troppo ed è difficile lasciar andare.

Può capitare che il semplice successo di un’amica ci rattristi perché non è stato percorso insieme, perché per una volta facciamo da semplici spettatori, restando in disparte da quell’esperienza.

Questa è un po’ la storia di Lila e Lenù: le due protagoniste dell’amica geniale. Quando l’amica fa perdere le sue tracce, Elena Greco comincia a scrivere la loro storia, sperando che Lila irrompa in casa sua, apra il suo computer e corregga ciò cheha scritto, dando la sua versione dei fatti.

Perché la verità è che Raffaella Cerullo è sempre stata un mistero, non si sono mai capiti i suoi reali pensieri e non si è mai riuscito a leggere il suo sguardo.
Le due amiche prenderanno spesso strade diverse; Elena andrà fuori Napoli e Lila si sposerà.

Eppure, in un modo o nell’altro, finiscono per inciampare sempre l’una nell’altra, per rincontrarsi.

Desiderai che il cardiologo si fosse sbagliato….che fosse davvero malata e morisse: è questo il desiderio di Elena quando sente Lila distante da lei, quando le appare come un’estranea e non come la complice che è sempre stata.

Si tratta di una storia di donne forti, intelligenti e determinate. Due donne che scelgono di combattere contro la società del tempo attraverso armi diverse.

Perché leggere L’amica geniale?

Nel libro L’amica geniale, dunque, si parla di questa amicizia dai sentimenti contrastanti: ammirazione e stima ma anche invidia e rivalità.

Ma chi non si rispecchia nei sentimenti dell’autrice? Il sentirsi da meno di Elena Greco è un sentimento che ricorre spesso nei rapporti umani, poiché molto spesso tale insicurezza nasce dai pregiudizi delle persone intorno a noi.

 

Link d’acquisto

https://www.ibs.it/amica-geniale-vol-1-libro-elena-ferrante/e/9788866320326

 

Sinossi

Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità.

L’autrice scava nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto.

Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame.

E tutto ciò precipita nella pagina con l’andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l’autrice ci ha abituati.

Si tratta di quel genere di libro che non finisce.

O, per dire meglio, l’autrice porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell’infanzia e dell’adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.

 

Titolo: L’amica geniale
Autore: Elena Ferrante
Edizione: e/o, 2011