Malena senza sonno – di Daisy Franchetto
Voce all’Irreale
Recensione di Altea Alaryssa Gardini
Malena senza sonno è un romanzo di Daisy Franchetto edito per Dark Zone il 28 dicembre del 2021.
Di cosa tratta Malena senza sonno?
È una gran bella domanda. Perché difficilmente si trovano le parole per affrontare alcuni argomenti rimanendo lucidi.
Forse bisognerebbe proprio fare così: non rimanere lucidi affatto.
La protagonista ha subito un grave lutto anche questa affermazione, appena saprete di cosa si tratta, può sembrare riduttiva.
Quando questo accade tutto quello che le era sembrato importante fino a quel momento inizia a sgretolarsi e, sappiatelo bene, quando la terra frana sotto i piedi e i muri a cui aggrapparsi diventano polvere, non c’è nulla che possa riportarti indietro.
Il mondo che conoscevi è morto.
La tua vita è morta.
Tu non esisti più.
Sapete cosa si va in giro a dire dei buchi neri? Non quelli dello Spazio, anche se, per quello che si sa su di loro, potrebbe valere anche per loro: dalle fratture più buie nasce la luce.
Non si tratta di usare lo stereotipo della fenice. Si deve proprio sentire il sapore della polvere e il rompersi delle ossa per fare quello che Malena deve affrontare nelle pagine del libro.
Ed è vero anche che nessuno si salva da solo. Certo, è impossibile ma la salvezza è anche una questione di volontà.
Il corpo non dimentica, al massimo accetta.
Il cuore non torna integro, tuttalpiù è sua prerogativa decidere di ripartire.
La realtà, quella oggettiva, è vera ma anche dettata da algoritmi di soggettività che hanno regole che nemmeno il caos può comprendere.
Non avete capito? Per forza, non è con gli occhi che vedrete l’essenziale e se non vi sforzate di trovare il tesoro nel luogo più buio in cui siate mai stati, difficilmente sarete in grado di capire.
Malena senza sonno è il ritratto di un’allegoria. Daisy Franchetto, l’autrice, vi permette di viaggiare tra le sue storie solo così ed è una maestra nel farlo.
Non è la prima volta che sceglie un terreno instabile da cui partire con la penna e trasforma il tutto in un mondo dove è possibile salvarsi dalla catastrofe.
Perché leggere Malena senza sonno?
Avete mai provato la più cupa delle disperazioni e avete dovuto tirarvene fuori? Questo è uno dei motivi.
L’altro motivo è che nessuno si salva da solo e per trovare un nuovo se stessi è necessario piantare semi in qualsiasi terreno si mostra abbastanza fertile per farli sbocciare.
Semplicemente perché la vita non è facile per nessuno e non è affare per coloro che non hanno il fuoco nelle vene.
Salvarsi è una dichiarazione di indipendenza, di forza e di ferocia. Anche quando non ci riesce più a nascondere nemmeno al buio.
Il tema della morte non è estraneo all’autrice. Da leggere sono anche Agua Ploma e “Tre lacrime d’oro”
Link all’acquisto
Sinossi
Malena ha vissuto perdite e tradimenti, e non dorme più.
Malena è scomparsa e, nello stabile in cui vive, gli inquilini sono stati tutti assassinati brutalmente. Tutti tranne uno: Custode.
Un uomo misterioso si presenta alla porta della casa, teatro della mattanza, sta cercando Malena. Dice di chiamarsi Errante e ha spalle imponenti, punte di metallo sul giubbotto di pelle, la testa rasata e occhi scuri come un brutto sogno.
Inseguiti da creature assassine chiamate Crisalidi e guidati dalle bizzarre indicazioni della signora Orakuru, Errante e Custode esploreranno i ricordi di Malena, gli incubi e le allucinazioni, attraverso un viaggio che li condurrà a toccare la perdita, la memoria, la morte e la speranza.
Le perdite lasciano buchi neri.
È da lì che la luce riesce a entrare.
Titolo: Malena senza sonno
Autore: Daisy Franchetto
Editore: Dark Zone, 28 dicembre 2021