“L’angelo dell’Autunno” di Davide Camparsi
Recensione di Altea Alaryssa Gardini
L’Angelo dell’Autunno è un romano fantasy scritto da Davide Camparsi.
Attualmente, il romanzo è finalista al Premio Italia nella categoria: Romanzo di autore italiano.
Thomas è un ragazzino, figlio di una tribù che segue la legge del più forte.
La terra in cui è venuto al mondo è terra ostile e terrificante: l’Inverno. Una landa gelida dove il calore umano è in gran parte dovuta al sangue che scorga nelle battaglie per il predominio.
Serve un capo forte per unire le persone.
Le persone devono sentirsi protette e avvertire il potere del loro capo per poterlo rispettare e seguirlo in tutte le sue decisioni.
Thomas è cresciuto con uno di loro.
Forse, Thomas aveva una missione fin da allora. Thomas questo non può saperlo.
Tra il sangue Thomas fu salvato dal nuovo padre e tra il sangue verrà salvato da colui che lo condurrà sul nuovo cammino della sua vita: la caccia agli angeli.
Thomas diventa un ragazzo che si avvia a diventare uomo, impara a compiere le proprie scelte, comprende che qualcosa, in quello in cui ha sempre creduto e che gli era stato insegnato, non va.
“Le stagioni sono un tempo, non un luogo.”
Un mantra, una canzone pericolosa da ripetere ad alta voce. È pericoloso anche solo leggerla, usare gli occhi potrebbe costarti la vita all’interno dei confini di Evo.
La Signora che regna su tutte le terre, dentro al vallo che lascia al di fuori la stagione più truce, vieta che simili parole vengano pronunciate.
Thomas, come l’Autunno, cela in sé le risposte che lo porteranno alla verità. Ma questo non può saperlo.
Chi sono gli angeli? Perché minacciano la signora che permette alla popolazione di vivere in prosperità, anche se, per farlo è costretta a soggiogare tutti con l’ignoranza e la paura?
Quante sono le piume delle candide ali angeliche che servono a coprire la verità?
Quante sono le piume di corvo che servono a creare una dissonanza nel bianco candido del mantello che si fregia del titolo di “vera luce” dell’Umanità?
“Le Stagioni sono un tempo, non un luogo.”
L’Autunno è la chiave di volta.
L’Autunno dalle foglie rosse di sangue.
L’Autunno ammantato di ali di corvo a proteggere candide innocenti ali d’angelo. Se non ora, forse in futuro.
Link all’acquisto
Sinossi
Un mondo in cui le stagioni sono luoghi immutabili, l’antica magia è inaridita, lettura e scrittura sono conoscenze proibite.
Adottato da un capo dell’Inverno, la vita del giovane Thomas subirà una drammatica svolta quando durante una scorreria lungo l’Autunno s’imbatterà in un branco di Lupi, cacciatori di Angeli. Da quel momento conoscerà una realtà in cui una teocrazia impone la propria Legge attraverso la Voce e i Canti autorizzati, e chi invece pratica la lettura e la scrittura è un eretico. Thomas dovrà imparare da che parte schierarsi e come districarsi tra forze ed eventi che si agitano minacciosi intorno a lui, mentre i profughi dell’Inverno si accalcano sempre più numerosi contro il Vallo che protegge le Stagioni sotto la benedizione della Signora di Evo.
Mentre compie le proprie difficili scelte, Thomas si renderà conto che queste non fanno che condurlo verso un destino oscuro, rappresentato dalla profezia che incombe su Evo e che potrebbe cambiare le Stagioni per sempre.
Davide Camparsi vive a Verona, dove lavora come architetto. Esordisce nel racconto nel 2013 Perché nulla vada perduto che vince la XIX edizione del Trofeo RILL. Successivamente partecipa con successo a vari concorsi e selezioni per narrativa breve, vincendo anche nuovamente il RiLL nel 2015 con Non di Solo Pane, tradotto in spagnolo per la pubblicazione su Visiones 2016.
Complessivamente, dal 2013 pubblica una trentina fra racconti e novelle in e-book e antologie di genere da Dunwich Edizioni, Edizioni Il Foglio, Nero Press, Hypnos Edizioni, Edizioni Della Vigna, Tabula Fati, dBooks, Edizioni Pendragon, I Doni delle Muse, Esescifi, EF Libri, Letteratura Horror.
L’Angelo dell’Autunno, finalista al premio Odissea, è il suo primo romanzo.
Titolo: L’angelo dell’Autunno
Autore: Davide Camparsi
Editore: Delos digital
Anno: 2017
potrebbe interessarti anche: