Selvaggia di Rosalia Radosti

Voce dal bosco

Recensione di Veronica Marzi

Selvaggia

Selvaggia è una graphic novel di Rosalia Radosti edito da ReBelle edizioni nel 2022.

Di cosa tratta Selvaggia?

 Rosalia Radosti fa ingresso nel mondo delle graphic novel con una decostruzione della fiaba tradizionale, qui completamente rovesciata e con un finale attuale e inaspettato.

Selvaggia non segue un rigido protocollo di corte, nonostante sia l’erede di un trono ambitissimo; infatti, appena in età da marito riceve proposte da tantissimi aspiranti.

Lei, indomita, nega la mano a chiuque non rispetti il suo essere, finchè quando aveva perduto ogni speranza, il destino le presenterà l’anima gemella. La futura regina di Valdirosa è una tiratrice scelta, galoppa spettinata e ha un carattere deciso.

Il resto della storia, solo apparentemente una favola, cambia registro: la nostra amata principessa dovrà scontrarsi con una dura realtà, la trama evolverà al punto che la nostra protagonista dovrà lottare per resistere ed esistere.

Una fiaba noir, strutturata e decostruita per arrivare alle nuove generazioni.

I contrasti tra l’incipit e il finale, anche graficamente, ci consegnano una visione moderna e una cruda sostanza, di un regno poi così poco lontano.

“Il velo della menzogna cadrà, mostrandoti finalmente la sua vera anima.”

Perché leggere Selvaggia?

 Questo libro è irresistibile, appena lo sfiori con lo sguardo ti attrae e se osi toccarlo, un incantesimo ti porta dentro le sue pagine. Così ipnotizzata da tanta bellezza non ho resistito al suo richiamo, ma soprattutto a entrare dentro una storia senza tempo.

Una storia da amare per amarsi senza ipocrisie.

Ci insegna il coraggio: riaffiorano emozioni, paure, come in un gioco di specchi.

Un’opera che dà libero sfogo dell’estro artistico e pittorico di una delle più promettenti fumettiste e illustratrici italiane, un piccolo capolavoro, curato in ogni dettaglio.

Il personaggio femminile che mi ha conquistata è Raba, una donna senza età e senza storia, mi ha lasciato intravedere un mondo affascinante e degno, in equilibrio tra due regni, l’oltre che spero.

Un lavoro enorme e accurato durato un anno: colorazione, espressioni dei personaggi, dettagli dei costumi e dei capelli, testi, font.

Alla fine del volume c’è un dono: un QR code che ci invita all’ascolto di una meravigliosa playlist di brani, che l’autrice ha ascoltato per realizzare il libro, perché la storia continua, ed è la nostra.

Link d’acquisto

Sinossi

 Nel lontano regno di Valdirosa nasce una bambina di nome Selvaggia.

Figlia del re e della regina, la ragazza cresce come uno spirito libero, senza ipocrisia e senza seguire le convenzioni di corte: Selvaggia va a cavallo, tira con l’arco, corre nei boschi, si sporca e scompiglia e presto diventa una giovane donna dall’animo ribelle.

È difficile per lei trovare un marito; i pretendenti scappano spaventati dal suo forte carattere.

Fino a quando Selvaggia non si imbatterà in un misterioso e affascinante ragazzo che sembra averla finalmente conquistata, i due sembrano avere uno spirito affine e legati dalle passioni che hanno in comune.

Ma poi?

È tutto oro quel che luccica davanti agli occhi della giovane reale innamorata?

Rosalia Radosti fa ingresso nel mondo delle graphic novel con una decostruzione della fiaba tradizionale, qui completamente rovesciata e con un finale cupo quanto inaspettato.

Titolo: Selvaggia
Autore: Rosalia Radosti
Edizione: ReBelle edizioni, 2022