I Diari del Limbo di Manlio Castagna
Voce all’Irreale
Recensione di Altea Alaryssa Gardini
I diari del limbo sono un’opera di Manlio Castagna. Questa è disponibile sia come graphic novel edita per De Agostini sia in audiolibro per La Emons Records.
Anche se gli audiolibri sono ormai diventati molto comuni e sono amati da molti, I diari del Limbo non possono solo sostenere l’etichetta di audiolibro: la realtà è che sono un’esperienza.
Di cosa tratta I diari del Limbo?
I protagonisti sono ragazzi ma, ormai è noto, la letteratura per ragazzi coinvolge loro ma insegna anche, spesso, agli adulti.
Una ragazzina come molte altre si trova in una stanza. Sola. Ricorda solo il suo nome e poco altro, di quel poco non sa quasi nulla.
Inizia qui un viaggio attraverso la fortezza di Haresind. Per tutto il viaggio ho sentito il nome della fortezza e per ben più della maggior parte di esso il nome che percepivo era Hamelin.
Ricordate tutti la storia del pifferaio magico, vero? Non quella edulcorata, quella vera che è ancora capace di spaventare e sedurre chiunque al suono di quello strumento. Voi non lo sentite mai quel suono?
Calma l’animo.
Vi conduce nella direzione da intraprendere.
Non dovete preoccuparvi di quello che succederà.
Ottavia Prosperi, il nome della giovane protagonista, è come molte dei suoi coetanei: Impetuosa, scostante, con un linguaggio discutibile anche se lei crede di essere originale.
Non siamo stati tutti così? Con la pretesa di avere risposte senza mai pensare davvero che le domande a cui le volevamo non erano quelle giuste.
Siamo mai cresciuti?
Ottavia avrà degli aiuti. Alcuni sono prigionieri come lei, altri sono parte di Haresind e non posso svelarvi i loro nomi ma l’omaggio al cinema gotico e dell’orrore, quello elegante, è ben più che evidente.
Ogni omaggio è da scoprire e porta con sé molti spunti per approfondire l’esperienza che state vivendo. Non so come affronterete il viaggio ma per me è stato come scoprire ogni volta che la madre di Donnie sta leggendo uno dei libri considerati più spaventosi di sempre e allo stesso tempo un volume che insegna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta.
Farà lo stesso Ottavia. Lei si è perduta ben prima di entrare ad Haresind e sfuggendo al pifferaio, seguendo la Luce troverà Ottavia.
Alice è dovuta cadere in un buco per seguire quel coniglio…
Strani i buchi. Li si può trovare ovunque anche nei laghi di montagna.
Perchè leggere I diari del Limbo?
Io consiglio di affrontarla con l’audiolibro ma, se siete coraggiosi, potete abbinarlo alla graphic novel che, oltre al vantaggio di avere tra le mani il libro, offre la possibilità di ammirare le illustrazioni che, vi assicuro, sono davvero belle.
Come ho già anticipato, non è un audiolibro normale in cui qualcuno legge la storia.
Con voi c’è una colonna sonora dedicata e pensata ad hoc per accompagnarvi. Ogni passo che fate con Ottavia è seguito dai rumori della fortezza che si forma attorno a voi e ogni personaggio, non solo ha la sua voce, sarete in grado di avvertirlo vicino a voi.
Come ci sono riusciti quei mostri della Emons Records? Rendere la vita di ogni loro uscita un gioiello è il loro lavoro, se poi lo abbinate alla scrittura di Manlio Castagna saprete che siete in mani sicure.
Volete scendere anche voi ad Haresind? Questo di seguito è il link all’acquisto:
Sinossi
Quello in cui Ottavia si sveglia è un letto sconosciuto dentro una stanza buia e apparentemente vuota.
La flebile luce che filtra da una piccola finestra non le permette di distinguere nulla di familiare intorno a sé. La paura l’attanaglia in una stretta inesorabile e per quanto si sforzi non ricorda nulla. Quando i suoi occhi si abituano all’oscurità, scopre con orrore di non essere sola: nella penombra si staglia un vecchio, cieco e con un corvo sulla spalla.
L’uomo è lì per aiutarla: si chiama Lugosi ed è il “funzionario dell’accoglienza” della spaventosa fortezza di Haresind. Un limbo eterno e inespugnabile controllato da entità oscure e retto da strane leggi della fisica.
Per scampare ai propri carcerieri Ottavia dovrà misurarsi in prove pericolose e risolvere misteri terrificanti insieme a due compagni di sventura, gli amici Tito e Pepi, che l’aiuteranno a liberarsi non solo da quel luogo maledetto, ma anche dalle sue più recondite paure. Insieme verso la rinascita e più forti di prima.
Oppure no?