Quaderni verdi di Federica Abozzi
Voce alle Donne
Recensione di Emma Fenu
Quaderni verdi é un romanzo di Federica Abozzi edito da Catartica nel 2024.
Di cosa tratta Quaderni verdi?
Lungo il viaggio in treno da Milano a Firenze, Vera trova un diario dalla copertina verde, dimenticato su un sedile.
La curiosità vince la paura di essere scoperta dal legittimo proprietario, resosi conto dello smarrimento, e la storia ha inizio.
Vera si immerge in un diario che crede di viaggio, scritto con maestria, e si immerge in luoghi e tempi “altri”, mentre il treno scandisce il presente.
Motivata dalle parole di Zoe, che si scoprira essere l’autrice del diario, Vera vorrà intraprendere il Cammino di Compostela, partendo da Sarria.
Sarà un viaggio di relazioni autentiche, di sorellanza, di intrecci di storie fra donne, ma soprattutto di conoscenza di se stessa e della maturata consapevolezza che non conta la meta, ma il viaggio, il percorso di sudore e fatica e l’elevazione spirituale.
Il viaggio è esso stesso un obiettivo raggiunto.
Perché leggere Quaderni verdi?
Federica Abozzi racconta amicizie fra donne fantastiche che Vera incontrerà nel suo viaggio e che contribuiranno a una sua rinascita come donna, .il suo partire da una conodizione di buio smarrimento fino alla Luce della scoperta di sè-
Si potrebbe pensare che il romanzo manifesta un eccessivo ottimismo sulla qualità delle persone e non riflette sulla rarità di tali incontri, che difficilmente costellano un’intera vita, meno che mai un percorso intenso, ma limitato da un lasso tempo cronologico definito.
Io non ho percepito ingenuità o forzatura delle reali relazioni al femminile, ma la fiducia che esse siano possibili e diventino “vere” se ci si apre agli altri con l’autenticità dell’accoglienza, della condivisione e dell’ascolto.
Ma non solo.
E se queste amiche fossero le parti di Vera?Se fosssero quelle che, in Latte nero, la scrittrice Elif Shafak chiama “le Pollicine” e che sono alla base della psicologia?
Se Vera si moltiplicasse nei suoi risvolti interiori, ciascuno con un ruolo, un copione o uno schema?