da colombicarolina | Apr 2, 2017 | Letteratura classica
“Addio alle armi” di Ernest Hemingway Recensione di Carolina Colombi Pietra miliare della letteratura contemporanea, Addio alle armi, dello scrittore americano Ernest Hemingway, vede la luce nel 1929. Libro tra i più significativi del Novecento è romanzo...
da colombicarolina | Mar 10, 2017 | Recensioni
“Suffragette” di Sarah Gravon Recensione film di Carolina Colombi “Siamo in ogni casa, siamo metà del genere umano, non ci fermerete tutte!” È nella Londra grigia e brumosa del 1912 che ha inizio il film Suffragette, per la regia di Sarah Gravon. In...
da colombicarolina | Mar 8, 2017 | Articoli vari
“Otto marzo, festa della donna?” di Carolina Colombi Ogni anno, in occasione dell’8 Marzo, la polemica si ripete. Si dibatte sull’opportunità, oppure no, di celebrare la festa della donna. È dunque obsoleta tale ricorrenza? Si chiedono molte donne,...
da colombicarolina | Mar 6, 2017 | Articoli vari
“Joseph Pulitzer, oltre il giornalismo” di Carolina Colombi Giornalista per definizione, Joseph Pulitzer è emblema di un giornalismo libero da alcun tipo di vincolo. Naturalizzato americano, a 17 anni, nel 1864, arriva negli Stati Uniti, paese in...
da colombicarolina | Feb 26, 2017 | Letteratura classica
“Ernest Hemingway, un mito intramontabile” di Carolina Colombi “Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è di dargli fiducia.” Molto si è detto di Ernest Hemingway, ma non è facile raccontare di quest’autore, simbolo del...