Il Diario come strumento di conoscenza di sè

e formulazione di obiettivi

a cura di Emma Fenu

 

 

il diario

 

Il Diario come strumento di conoscenza di sé e formulazione di obiettivi

La stesura di un Diario è un ottimo metodo per conoscere se stessi, sfogarsi, regolare le proprie emozioni, prendere coscienza delle proprie evoluzioni e stabilire obiettivi da conseguire.

Lo so, hai subito pensato al diario intimo, quello che si scrive la sera e che si custodisce nel cassetto del comodino, quello a cui si affidano i propri segreti e con cui si condividono emozioni, successi e insuccessi.

Quest’ultimo è uno dei vari tipi di diari: l’ideale è sperimentarne alcuni per trovare quello più adatto alle tue esigenze.

Di solito si tratta di un diario ibrido, in cui confluiscono almeno tre tipologie, ma è importante mettersi in gioco e sorprendersi per scoprire che alcune nostre azioni sono un già un diario, spesso non scritto o non solo scritto, ma rispondente alla medesime necessità degli altri più comunemente identificati come tali.

I diari che, in questo corso, saranno oggetto di analsi e sperimentazione saranno:

  • Diario di sviluppo personale
  • Diario di viaggio
  • Diario della gratitudine
  • Diario del benessere
  • Diario creativo
  • Diario di famiglia
  • Scrittura automatica e flusso di coscienza
  • Lettere non spedite

Non ti spiegherò, in questo contesto,  in cosa consistono nel dettaglio e in cosa differiscono o si assomigliano: ogni incontro sarà introdotto dalla proiezione di slide, preparate per te, che ti daranno una chiara e semplice definizione delle tipologie elencate, accompagnate da appositi esercizi che stimoleranno la tua creatività.

Cosa CHIEDO a TE affinchè il tuo Diario sia uno strumento efficace e vi consenta di mettervi in gioco:

  • Regolarità (cadenza settimale, in questo corso specifico)
  • Assenza di giudizio verso se stessi
  • Accoglienza delle varie parti sé
  • Libero sfogo al bambino interiore
  • Predisposizioni a rituali, del tutto a vostra discrezione, per rilassarvi ed essere “qui e ora” prima di iniziare a scrivere
  • Volontà di proporsi obiettivi semplici e realizzabili

Cosa devi avere con te?

  • Una penna, un foglio, dei pennarelli, delle riviste datate, della colla, un supporto digitale a scelta (smartphone, tablet, pc)

 

Cosa OFFRO a TE affinchè il tuo Diario sia uno strumento efficace e vi consenta di mettervi in gioco:

  • Un ambiente sicuro e protetto (gruppo di massimo 10 partecipanti)
  • Nessun obbligo di condivisione
  • Un tutor non giudicante, etico e confidenziale

Esercizi di scrittura, e non solo, per:

  • Conoscenza di sè
  • Aumento dell’autostima
  • Regolazione dello stress
  • Capacità di prendere decisioni
  • Stimolo delle creatività
  • Sblocco della fase di difficltà di espressione
  • Liberazione dalle “lealtà” e ripetizioni familiari
  • Celebrazione dei progressi
  • Gratitudine per le piccole cose
  • Eliminazione delle autocensure

 

Fase di rilettura

  • Presa di distanza e distacco
  • Valutazione dell’evoluzione
  • Consapevolezza dei propri reali desideri
  • Risoluzione dei conflitti interiori
  • Bilancio del passato e del presente e accoglienza di sé

 

Attraverso il Diario diventerai l’eroe e l’autore della tua storia.

Potrai custodire gelosamente il tuo scritto o iniziare a lavoraci in vista di un memoir, di un’autobiografia o di un romanzo: non importa cosa deciderai di fare, importa che sarai tu a decidere le tue priorità e a diventare capace di realizzare obiettivi e di rincorrere i tuoi sogni.

 

Se hai voglia di metterti in gioco, prenota un posto per il corso Il Diario come strumento di conoscenza di sé e di formulazione di obiettivi, promosso da Cultura al Femminile in collaborazione con Gli scrittori della Porta Accanto.

Tale corso, articolato in 10 incontri settimanali di un’ora e mezza ciascuno, su piattaforma zoom, partirà da gennaio 2025: il giorno e l’ora saranno concordati sulla base delle esigenze del gruppo, composto da massimo dieci partecipanti.
La quota è di 120 euro a persona.

 

N.B. In presenza di patologie psichiatriche, se non si ha un supporto farmacologico e/o psicoterapeutico adeguato e la presenza di uno specialista che approva la stesura di un diario, il corso non è adatto ed altamente sconsigliato, perchè potrebbe favorire la rimuginazione o comportamenti ossessivi cumpulsivi.

 

Per chiedere informazioni o semplicemente prenotare il posto per il corso, scrivimi su:

emmafenu77@gmail.com

 

Chi sono?

Sono una studiosa di letteratura e storia delle donne, lavoro come curatrice di collana presso la casa editrice Gli scrittori della Porta accanto; insegno lingua italiana a stranieri e migranti; sono tutor di scrittura espressiva ed emotiva; tengo seminari di letteratura, antropologia, storia e iconografia; sono presidente e fondatrice dell’associazione culturale Cultura al Femminile, con rispettivi portale web, pagina Facebook e profilo Instagram; sono ideatrice e direttrice artistica del Festival itinerate della letteratura e delle arti, Madre Isola; indico un concorso annuale di prosa e poesia; scrivo romanzi, saggi e storie per bambini; sono attiva contro la violenza di genere.

Sono Laureata in Lettere Moderne, ho conseguito un Dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali e due Master in counbseling relazionale, ho frequentato seminari di scrittura creativa, indetti dalla scuola Holden, e corsi di scrittura emotiva, espressiva e autobiografica, con relativi attestati.