Il viaggio mitico di Marilù Oliva e Matteo B.
Voce all’Irreale
Recensione di Altea Alaryssa Gardini
Il viaggio mitico è un libro illustrato per ragazzi di Marilù Oliva e Matteo B. (il figlio dell’autrice) edito per DeA nel 2022.
Di cosa tratta Il viaggio mitico?
Quando si è bambini la magia è più vicina, più visibile e più palpabile. Basta avere la sensibilità giusta e la disponibilità ad accettarla.
Vincent, Vince per gli amici e i familiari, è un bambino come tanti. I genitori hanno una passione per l’arte, per gli antichi miti e per le cene creative…non vi posso dire io cosa sono, chiedetelo a Vince.
Il nostro protagonista è un bambino e come tutti va a scuola e qui iniziano i problemi. Un gruppo di suoi compagni, rispondenti al capobranco Serafino (un nome un programma) sono convinti di avere potere sui compagni di scuola e sulle dinamiche della socializzazione.
Niente di nuovo sotto al sole. I bambini sanno essere crudeli ma ad aggravare la situazione c’è la questione Pablo.
Vi ho già detto che i genitori di Vince hanno una passione per l’arte?
Pablo è affetto dalla Sindrome di Down ma è il bambino più dolce del mondo, un fratello affettuoso e senza dubbio il personaggio del libro che ho preferito in assoluto.
La semplicità dell’arguzia di Pablo è disarmante. Lo pensa anche il loro cagnolino, ne sono certa.
Quindi, Pablo è speciale, lo sanno tutti ma Serafino e i suoi amici sono di diverso avviso.
La tensione sale fino a che la Magia non viene in soccorso di Vince.
Tutte le notti, Vince si ritrova a Creta. Anche in questa terra e in questo tempo lontani, il ragazzo stringe amicizia con la più impensabile delle creature e lo salva da una situazione davvero spiacevole.
Non vi dirò di chi si tratta ma sentirete parlare di Teseo e di un certo filo, di un ingegnere costruttore di dedali e un gomitolo che a volte è più un cappio che una salvezza.
Come al solito vi ho già detto troppo.
Perché leggere Il viaggio mitico?
Questa è una storia di inclusione ma anche di crescita.
I genitori sono il punto di riferimento di ogni bambino ma delle volte è necessario arrivare da soli al bandolo della matassa… (scusate, qualcuno ha lasciato di nuovo il filo in mezzo alla storia. Arianna?!!!!!!!?)
I bambini possono essere eroi. Anzi, lo sono e ce lo dimostreranno se permetteremo loro di usare la magia e la visceralità delle storie del mondo.
Link d’acquisto
Sinossi
Vincent ha nove anni, si chiama come il famoso pittore dei girasoli e adora ascoltare le storie di eroi e dei della mitologia.
Ha un fratellino speciale di nome Pablo, nato con un cromosoma in più, e gli vuole un mondo di bene, anche se a volte sembra un po’ scorbutico con lui. Vincent sa che dovrebbe vedere solo i colori belli del mondo, ma quando Serafino e la sua banda di bulli se la prendono anche con Pablo per la sua diversità, Vincent decide di intervenire.
Che cosa può fare contro i super della classe? Lui non è certo uno degli eroi della mitologia: non è furbo come Ulisse né forte come Teseo o invincibile come Achille.
Vincent è solo un bambino col nome di un pittore famoso…
Ma se le storie non fossero solo storie e in ogni mito ci fosse un po’ di verità di cui fare tesoro?
Età di lettura: da 9 anni.
Titolo: Il viaggio mitico
Autore: Marilù Oliva, Matteo B.
Editore: DeA, 2022